Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Chirurgia per le professioni sanitarie voll.1/2 [Lise - Piccin Editore]

ISBN/EAN
9788829918027
Editore
Piccin Editore
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
1.240
80,00 €
Questo libro di “Chirurgia per le Professioni Sanitarie” ha ormai una lunga storia, se si pensa che l’iniziativa mi fu caldeggiata negli anni 70 dall’allora Direttore Sanitario dell’Ospedale Civile di Padova, prof. Riga, in quanto mancava, in Italia, un testo di chirurgia su cui gli allevi della scuola infermieri potessero studiare. L’editore Piccin accolse di buon grado la proposta e la prima edizione vide la luce nel 1977, con la presentazione del prof. Cévese. L’impostazione del libro risentiva inevitabilmente del fatto che la materia trattata e la formazione degli autori avevano caratteristiche decisamente “biomediche”, anche se tutti avevano fatto uno sforzo per spiegare gli argomenti con linguaggio semplice, adatto alla scolarità e alla funzione dell’infermiere di allora. La nostra fatica fu comunque confortata dal favore con cui l’opera fu accolta, successo ripetutosi poi nelle successive edizioni. Dalla terza e ultima di queste sono passati ormai più di 15 anni: in questo periodo molte cose sono cambiate in Chirurgia, sia per acquisizione di nuove conoscenze, sia per l’evoluzione delle indicazioni e delle tecniche. Non era perciò ulteriormente eludibile la necessità di procedere all’aggiornamento dei vari argomenti e all’aggiunta di alcuni capitoli. Tuttavia un altro importante cambiamento non poteva essere ignorato: come era già avvenuto in gran parte dei paesi occidentali, anche in Italia il rinnovamento degli ordinamenti didattici stava trasformando l’infermiere tradizionale in una figura professionale più avanzata, pronta ad assumere maggiore autonomia e responsabilità, dopo un curriculum di studi ormai a livello Universitario. Questa evoluzione era indispensabile per una maggiore efficacia e una migliore gestione della Sanità, ma anche per la necessità, che gli infermieri hanno saputo cogliere, di andare incontro al concetto più moderno e attuale, di Salute del cittadino. Salute che non riguarda solo la malattia e gli aspetti del trattamento, ma si muove in un orizzonte più ampio di cui fanno parte prevenzione, riabilitazione, qualità di vita, e attenzione alla persona.
La chirurgia, pur caratterizzata da una evoluzione tecnologica e specialistica che la configura ancora prevalentemente a livello “medico”, non sfugge a questa logica che vede il paziente come “persona” inserita nel sociale anche se temporaneamente in veste di malato, e fa certamente parte delle conoscenze che l’infermiere, anche nel suo nuovo ruolo, deve possedere e saper gestire. Questo libro ha voluto tener conto di questo duplice mutamento: pur mantenendo e aggiornando le sue caratteristiche tecnologiche e “medicali” ha cercato di aprirsi a questa diversa e nuova presenza dell’infermiere, con capitoli scritti da esperti e inserendo problematiche specifiche della pratica infermieristica. Rispetto alle precedenti edizioni si tratta quindi, a tutti gli effetti, di un libro nuovo, di uno strumento di studio aggiornato a livello universitario, che ha l’ambizione di accompagnare questa importante evoluzione. Inoltre per il fatto di contenere, come per il passato, sia temi di chirurgia generale che di chirurgia specialistica, vuole mantenere anche il suo carattere di opera di consultazione verosimilmente utile, nella pratica clinica, nelle diverse situazioni in cui l’infermiere si troverà ad operare. Le numerose novità sia nei contenuti che fra gli autori, hanno reso il lavoro editoriale più complesso e difficile del solito e io devo solo alla intelligente e preziosa collaborazione del dr. Simone Mocellin se quest’opera potrà essere completata con qualità soddisfacente e in tempo utile. Infine, ma non per questo meno importante, questo libro vede la luce in una veste rinnovata, graficamente moderna e sicuramente gradevole di cui va senz’altro dato merito all’impegno dell’Editore, dr. Massimo Piccin. Prof. Mario Lise

Maggiori Informazioni

Autore Lise Mario
Editore Piccin Editore
Anno 2006
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Capitolo 1 - INTRODUZIONE STORICA ALLA CHIRURGIA 1 L. Premuda Capitolo 2 - L’INFERMIERE NEL 2000 9 O Bonso, A. Ditadi, V. Costantino L’accudimento materno 9 La funzione servente 9 Il paramedico 9 L’infermiere 10 La formazione infermieristica in ambito universitario 10 Lo stato attuale dell’infermieristica 11 L’autonomia professionale 11 Nursing e ricerca 12 L’assistenza alla persona con problematiche di natura chirurgica 12 Capitolo 3 - IL REINTEGRO PERIOPERATORIO DEI LIQUIDI E DEL SANGUE 13 C. Ori I liquidi 13 Il sangue 18 Piano di assistenza al paziente con crisi emolitiche (A. Zampieron, M. Mattiazzi) 24 Capitolo 4 - EMOSTASI E COAGULAZIONE 27 C. Pasquali, G. Decet Emostasi 27 Studio del profilo emocoagulatvo 29 Alterazioni dell’emostasi 30 Farmacologia dell’emostasi 31 Emostasi in chirurgia 32 La funzione coagulativa nel paziente chirurgico 33 Capitolo 5 - LO SHOCK 35 S. Veronese, F. Innocente, C. Ori Eziologia 35< Shock ipovolemico 35 Shock cardiogeno 36 Shock ostruttivo 36 Shock distributivo 36 Shock endocrino 36 Fisiopatologia 37 Alterazioni delle funzioni d’organo 38 Cuore 38 Cervello 38 Rene 39< Polmone 39 Sangue 39 Fegato 40< Stomaco e intestino 40 Manifestazioni cliniche 40 Cenni di terapia 41 Capitolo 6 - INFEZIONI ED INFESTIONI DI INTERESSE CHIRURGICO 43 R. Rinaldi Il processo infiammatorio 43 Difesa dell’organismo contro le infezioni 44
Anatomia della parete addominale 279 Accesso laparotomico 280 Accesso laparoscopico 283 Capitolo 23 - IL REPARTO OPERATORIO 287 P. Toppan, D. Nitti Caratteristiche generali 287 Disinfezione chirurgica 294 Elettrobisturi 297 Strumentario per il monitoraggio del paziente chirurgico 298 Capitolo 24 - TIROIDE 303 M. Olivieri, F. De Marchi Cenni di anatomia 303 Cenni di fisiologia 305 Diagnostica tiroidea 306 Anomalie di sviluppo 308 Tiroiditi 309 Gozzo (o struma) 310 Ipotiroidismo 312 Tumori della tiroide 312 Chirurgia della tiroide 314 Capitolo 25 - PARATIROIDI 317 M. Olivieri, F. De Marchi Cenni di anatomia 317 Cenni di fisiologia 317 Iperparatiroidismo 319 Iperparatiroidismo primario 320 Iperparatiroidismo secondario 321 Diagnostica generale degli iperparatiroidismi 321 Trattamento degli iperparatiroidismi 322 Ipoparatiroidismo 323 Capitolo 26 - NEOPLASIE DELLA CUTE 325 S. Mocellin Carcinoma dell’epidermide 325 Melanoma cutaneo 326 Capitolo 27 - MAMMELLA 331 F. Meggiolaro, G. Zavagno Cenni di anatomia e fisiologia 331 Anomalie di sviluppo 332 Le alterazioni mammarie benigne 332 Mastodinia 332 Mastopatia fibrocistica 333 Processi infiammatori 333 La diagnostica senologica 336 Le lesioni mammarie non palpabili 338 Il carcinoma della mammella 338 Frequenza e fattori predisponenti 338 Genetica del carcinoma mammario 339 Storia naturale 339 Anatomia patologica 339 Stadiazione e prognosi del carcinoma mammario 340 Il trattamento chirurgico del carcinoma mammario 343 Il trattamento chirurgico del cavo ascellare 344< Trattamento radiante 346 Trattamento chemioterapico adiuvante 346 Assistenza infermieristica alla persona con cancro della mammella 347 (A. Zampieron, M. Mattiazzi) Capitolo 28 - SARCOMI DELLE PARTI MOLLI 349 S. Mocellin, C.R. Rossi Epidemiologia ed eziologia 349 Sintomatologia 349 Stadiazione 349 Anatomia patologica 350 Diagnosi e diagnosi differenziale 350 Prognosi 351 Terapia 352 Capitolo 29 - POLMONI, PLEURA E PARETE TORACICA 355 M. Foletto Cenni di anatomia 355 Cenni di fisiologia 359 Sintomatologia generale delle malattie broncopolmonari 360 Indagini diagnostiche 361 Patologie del polmone 365 I traumi del torace 365 Atelectasia 370 Lesioni infiammatorie 370 Bronchiectasie 370 Ascesso polmonare 371 Sequestrazione polmonare 371 Tubercolosi 371 Micosi polmonari 373 Cisti da echinococco 373 Tumori del polmone 374 Tumori benigni 374 Tumori maligni 374 Metastasi polmonari 378 Embolia polmonare 379 Patologie della pleura 380 Pleuriti 380 Empiema pleurico 381 Tumori della pleura 382 Patologie della parete toracica 383 Malformazioni 383 Tumori della parete toracica 384 Capitolo 30 - MEDIASTINO 385 M. Foletto, D. Nitti Cenni di anatomia 385 Sindrome mediastinica 385 Patologia del mediastino 387 Capitolo 31 - CUORE E PERICARDIO 393 P. de Mozzi, A. Mazzucco Cenni di embriologia 393 Cenni di anatomia 396 Cenni di fisiologia 399 Cenni di fisiopatologia 401 Tecniche diagnostiche 402 Cardiochirurgia: principi generali e tecniche 404 Circolazione extra corporea 404 Protezione miocardica 405 Assistenza circolatoria 405 Protesi in cardiochirurgia 406 Protesi meccaniche 407 Protesi biologiche 407 Anticoagulazione nei pazienti portatori di protesi valvolari 408 Endocardite infettiva 408 Cardiopatie congenite 409 Lesioni ostruttive isolate 410 Stenosi polmonare a setto integro 410 Stenosi aortica 412 Coartazione aortica 413 Lesioni con shunt sn-dx 415 Difetti del setto atriale 416 Difetti del setto interventricolare 417 Pervietà del dotto arterioso 420 Canale atrioventricolare 421 Lesioni con shunt dx-sn 423 Tetralogia di Fallot 424
Atresia della tricuspide 427 Malformazioni cianotizzanti con iperafflusso polmonare 428 Trasposizione delle grandi arterie 428 Malformazioni rare 430 Tronco arterioso 430 Drenaggio anomalo delle vene polmonari 430 Cardiopatie acquisite 432 Valvulopatie 432 Stenosi mitralica 432 Insufficienza mitralica 433 Stenosi aortica 434 Insufficienza aortica 435 Insufficienza tricuspidale 436 Cardiopatia ischemica 437 Complicazioni dell’infarto di interesse chirurgico 439 Blocco atrio-ventricolare 441 Tumori del cuore 443 Tumori benigni 443 Tumori maligni 444 Pericarditi 444 Traumi del cuore e dei grossi vasi 446 Traumi chiusi 446 Traumi penetranti 447 Trapianto cardiaco 448 Premesse Indicazioni 448 Criteri di selezione del candidato 448 Selezione del donatore 449 Prelievo dell’organo 450 Il trapianto di cuore 450 Decorso postoperatorio 451 Terapia 454 Il rigetto d’organo 455 Risultati del trapianto cardiaco 455 Capitolo 32 - ESOFAGO 457 A. Marchet, M. Maino, M. Lise Cenni di anatomia 457 Struttura 459 Vascolarizzazione 459 Innervazione 459 Cenni di fisiologia 459 Sintomatologia delle malattie esofagee 460 Diagnostica strumentale 460 Malattie dell’esofago 461 Acalasia 461 Altre patologie funzionali dell’esofago 465 Diverticoli dell’esofago 465 Terapia 466 Perforazione dell’esofago 466 Quadro clinico 466 Esofagiti 468 Eziopatogenesi 468 Neoplasie dell’esofago 469 Neoplasie esofagee benigne 469 Tumori maligni dell’esofago 469 Diagnosi 471 Stadiazione e prognosi 471 Terapia 471 Vie d’accesso chirurgico all’esofago 473 Capitolo 33 - PATOLOGIA DEL DIAFRAMMA E DELLO IATO ESOFAGEO 475 E. Urso, M. Foletto Cenni di anatomia 475 Malattia da reflusso gastro-esofageo 476 Generalità 476 Eziopatogenesi 476 Quadro clinico 476 Diagnosi 477 Complicanze 477 Terapia 478 Ernie diaframmatiche 479 Relaxatio diaframmatica 482 Rottura del diaframma 483
Questo libro è anche in: