Chirurgia oncoplastica della mammella. Atlante di tecniche chirurgiche (Maurizio Nava, Alberto Rancati - Piccin)

- ISBN/EAN
- 9788829934355
- Editore
- Piccin Editore
- Formato
- Libro rilegato
- Anno
- 2023
- Pagine
- 350
Disponibile
Da sempre nella storia dell’umanità la mammella è stata rappresentata nei modi prima descritti da pittori e scultori, decantata in poesie, studiata nella sua forma e struttura e nelle sue manifestazioni patologiche.
Ricordiamo tra le opere più importanti sculture quali “Artemide Efesia”, dipinti come “L’origine della via Lattea” di Tintoretto o la poesia di C. Baudelaire “Profumo esotico”. Senza dimenticare le implicazioni di carattere socio-comunicativo-culturale che nei secoli hanno impedito alla donna una reale autonomia e che ancora oggi sono presenti nelle diverse classi sociali. Proprio per questo nello svolgere degli argomenti di questo trattato la decisione condivisa con la donna al centro del “decision making” sarà il tema principale nelle differenti scelte del trattamento chirurgico.
Il più antico trattato di medicina giunto sino ai giorni nostri è Il Papiro Edwin Smith. Scritto in ieratico e risalente alla XVI-XVII dinastia del Secondo periodo intermedio dell’Egitto, all’incirca nel 1600 a.C. questo papiro è a contenuto prevalentemente chirurgico: vi sono otto riferimenti alle malattie delle mammelle e, in particolare, si descrive per la prima volta nella storia della medicina un tumore della mammella.
Questo per dire che nel corso dei secoli abbiamo innumerevoli testimonianze scritte sull’evoluzione degli studi anatomici, fisiologici e patologici sulle mammelle e sulle tecniche chirurgiche sia nel campo ablativo, sia in quello ricostruttivo e estetico (vedi il libro di A. Pulchinotta “Storia illustrata della senologia fra scienza e mito”).
Abbiamo voluto fortemente questo trattato per offrire un’opera completamente diversa da un classico testo di medicina o chirurgia, per altro fondamentali per migliorare la conoscenza, ma per offrire al chirurgo qualche cosa di “visivo” che, immediatamente, attraverso una serie di disegni, fotografie e microfilmati, offra la soluzione migliore dal punto di vista chirurgico e tutto il percorso della pianificazione e della scelta dei materiali sarà offerto nello stesso modo per una rapida e facile consultazione.
Sono un chirurgo e ho sempre pensato che per noi sia fondamentale “vedere” e così poter intuitivamente assimilare l’anatomia e riprodurre la tecnica chirurgica nel modo migliore. Ricordo quando ero studente che non riuscivo a figurarmi come e dove fosse la retrocavità degli epiploon, studiandola sul solo libro di anatomia. Ma immediatamente mi si è rivelata quando, ancora studente, ho assistito ad un intervento sull’addome presso l’Istituto Nazionale dei Tumori dove sono stato formato come chirurgo generale e oncologo, e da fine anni ‘80 come chirurgo plastico ricostruttore, dedicato soprattutto alla mammella.
Ho avuto la fortuna di incontrare dei maestri unici, che volutamente non nomino, e che qui voglio ringraziare per quanto mi hanno insegnato, e non solo nel campo specifico della chirurgia e medicina.
Maggiori Informazioni
Autore | Nava Maurizio Bruno; Rancati Alberto |
---|---|
Editore | Piccin Editore |
Anno | 2023 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |