Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Chirurgia Mucogengivale associata alle tecniche rigenerative in Parodontologia ed Implantologia [Tinti - Nike Edizioni]

ISBN/EAN
9788896390061
Editore
NIKE Edizioni
Formato
Cartonato
Anno
2013
Edizione
1
Pagine
336

Disponibile

265,00 €
295,00 €

Dopo lo straordinario successo ottenuto con il primo volume "GBR. Rigenerazione osseo guidata a scopo implantare", Carlo Tinti e Stefano Parma-Benfenati hanno voluto completare l'opera con un secondo atlante dal titolo "Chirurgia mucogengivafe associata a/le tecniche rigenerative in parodontologia ed imp/antoJogia".
Nel primo volume gli Autori avevano illustrato i principi biologici e le procedure chirurgiche per ottenere rigenerazione ossea (GBR) in corrispondenza di selle alveolari edentule in previsione di terapia implantare. Le tecniche erano state illustrate con la presentazione di casi clinici particolarmente belli ed esaustivi che dimostravano
chiaramente la "predicibilità" della GBR se la diagnosi e le procedure chirurgiche, specie quelle relative ai tessuti molli, sono state effettuate correttamente. Alla luce delle attuali ricerche scientifiche e sull'evidenza dei lavori clinici pubblicati nella letteratura parodontale, risulta evidente che senza una precisa manipolazione dei tessuti molli - gengiva e mucosa alveolare - la GTR e la GBR non possono avere successo. Sembra un paradosso, ma è fondamentale comprendere che la rigenerazione non è ottenibile senza il rispetto dei tessuti molli e, quindi, l'intera terapia implantare deve essere affrontata con le conoscenze e con un approccio chirurgico di tipo parodontale.

Maggiori Informazioni

Autore Tinti Carlo; Parma Benfanti Stefano
Editore NIKE Edizioni
Anno 2013
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice EVOLUZIONE DELLA CHIRURGIA MUCOGENGIVALE NELLE TECNICHE RIGENERATIVE 1 MANAGEMENT PRECHIRURGICO DEI TESSUTI MOLLI INGTREGBR 9 Totale assenza di infiammazione 17 Attendere un adeguato tempo di guarigione dei tessuti molli dopo estrazione di denti o residui radicolari (minimo 3 mesi) 18 Attendere un adeguato tempo per la rimodellazione ossea dopo eventi traumatici (minimo 4 mesi) 21 Risoluzione di problematiche endodontiche associate, o meno, a tragitti fistolosi 23 Rimozione di eventuali cicatrici presenti 24 Rimodellamento dell'anatomia sfavorevole dei tessuti molli (per es: cheloidi, iperplasie gengivali, rughe palatine) 28 LACHIRURGIA MUCOGENGIVALE NELLA PRIMA FASE CHIRURGICA DI GTR: IL MASCELLARE SUPERIORE 31 Incisione della papilla 32 Lembi e tecniche net sestanti ad alta valenza estetica 35 Lembi per la Preservazione della Papilla (Papilla Preservation Flaps) 35 Lembi Minimamente Invasivi (Minimally Invasive Flap) 36 Protocollo postchirurgico 70 LACHIRURGIA MUCOGENGIVALE NELLA PRIMA FASE CHIRURGICA DI GTR: IL MASCELLARE INFERIORE 75 LA CHIRURGIA MUCOGENGIVALE NELLA PRIMA FASE CHIRURGICA DI GBR: IL MASCELLARE SUPERIORE 89 Tecniche per la rigenerazione ossea perimplantare 92 Incisione sull'angolo vestibolare della cresta 94 LA CHIRURGIA MUCOGENGIVALE NELLA PRIMA FASE CHIRURGICA DI GBR: IL MASCELLARE INFERIORE . CHIRURGIA MUCOGENGIVALE NEL CARICO IMMEDIATO IN IMPLANTOLOGIA Membrane riassorbibili nel carico immediato LACHIRURGIA MUCOGENGIVALE NELLA SECONDA CHIRURGICA IN IMPLANTOLOGIA: IL MASCELLARE SUPERIORE La tecnica del lembo ripiegato, "Roll Technique" "Roll Technique" minimamente invasiva Lembi peduncolati Sutura da materassaio a "rampa" Tecniche bilaminari ^HIRURGIA MUCOGENGIVALE NELLA SECONDA FASE CHIRURGICA IN IMPLANTOLOGIA: IL MASCELLARE INFERIORE Incisione perpendicolare in cresta Incisione perpendicolare lungo la linea mucogengivale Lembo posizionato apicalmente, in cresta ossea TECNICHE DI PRELIEVO IN CHIRURGIA MUCOGENGIVALE Tecnica epitelio-connettivale Prelievo connettivale secondo J. Bruno Tecnica connettivale, incisione singola Tecnica connettivale a "L" Prelievo dalla tuberosità MANAGEMENT DEI TESSUTI MOLLI PER LA RIMOZIONE DELLA MEMBRANA IN PARODONTOLOGIA
Stato editoriale In Commercio