Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Chirurgia Maxillo Facciale

ISBN/EAN
9788871418605
Editore
CIC Edizioni Internazionali
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
224
40,00 €
La chirurgia maxillo-facciale va sempre più acquistando importanza nell’ambito delle discipline chirurgiche.Il suo raggio d’azione spazia oggigiorno dalla traumatologia all’oncologia, alle malformazioni con­genite, alle patie dell’ATM, all’ortognatodonzia chirurgica. Ed è proprio questo il vero significato del libro che evidenzia, con senso critico, le più moderne problematiche e i protocolli operativi più significativi.
Il contenuto del testo è esposto con una capacità didattica non comune, ricco di una pregevole ico­nografia che oggettiva, in maniera semplice, i contenuti ed il significato delle problematiche portate alla ribalta.

Maggiori Informazioni

Autore Pelo Sandro
Editore CIC Edizioni Internazionali
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Capitolo 1 Anatomia del massiccio facciale Osso zigomatico Cavità orbitaria Osso mascellare superiore Osso mandibolare Capitolo 2 Patologia malformativa cranio-facciale Cenni di embriogenesi L’ossificazione embrionale Processi di ossificazione dello splancnocranio Fattori di crescita e di differenziazione Teorie generali sulla crescita del complesso cranio-facciale Teoria di Sicher Teoria di Scott Teoria di Moss Teoria di Van Limborg La crescita cranio-facciale Rimodellamento Dislocazione Formazione del neurocranio e dello splancnocranio Sviluppo della volta cranica Sviluppo della base cranica Sviluppo del complesso naso-mascellare Sviluppo della mandibola Classificazione etiopatogenetica delle patologie malformative del complesso cranio-facciale Patologie malformative congenite Le schisi Schisi cranio-facciali Disostosi otomandibolari Craniostenosi Craniostenosi semplici Craniostenosi sindromiche Patologie malformative di sviluppo Proiezione frontale Ipercondilia o iperplasia condilare Emimandibular elongation Iperplasia emimandibolare Proiezione sagittale Prognatismo Progenismo Dimensione verticale Diagnosi e programmazione terapeutica Anamnesi Esame obiettivo Esame fotografico Esame radiografico Cefalometria Esame dei modelli in gesso delle arcate dentali Programmazione terapeutica (VTO) Cenni di tecnica chirurgica: le osteotomie e la distrazione ossea Le osteotomie Osteotomia del mascellare superiore tipo Le Fort I Osteotomia sagittale bilaterale della mandibola (secondo Obwegeser-Dal Pont) Osteotomia di Wasmund-Wunderer Osteotomia di Schuchardt Osteotomia secondo Kole Disgiunzione mediana del mascellare Disgiunzione mediana della mandibola Genioplastica Distrazione ossea Ortodonzia pre- e post-chirurgica Obiettivi in senso antero-posteriore (sagittale) Obiettivi in senso trasversale Obiettivi in senso verticale Obiettivi in fase chirurgica. Fissazione ed immediata post-fissazione Obiettivi post-chirurgici Obiettivi di contenzione Casi clinici Capitolo 3 Traumatologia del massiccio facciale Sistema di difesa dai traumi Emergenze in chirurgia maxillo-facciale Ostruzione delle vie aeree Emorragie Trauma cranico Trauma toracico Traumi addominali Shock ipovolemico Fratture del massiccio facciale Fratture orbito malari Fratture dell’osso zigomatico Frattura isolata dell’arco zigomatico Fratture Blow Out o frattura isolata del pavimento orbitario Fratture del mascellare superiore Classificazione delle fratture del mascellare superiore Fratture orizzontali Fratture verticali Fratture miste Fratture della mandibola Classificazione delle fratture della mandibola Diagnosi clinica Diagnosi radiologica Terapia Fratture del condilo mandibolare Diagnosi clinica Diagnosi radiologica Terapia Capitolo 4 Patologia chirurgica dell’articolazione temporo-mandibolare Anatomia dell’articolazione temporo-mandibolare Fisiologia dell’articolazione temporo-mandibolare I disordini cranio-mandibolari Epidemiologia Eziologia Internal derangement o incoordinazione condilo-discale Valutazione clinica e strumentale dell’articolazione temporo-mandibolare Anamnesi Esame clinico Diagnostica per immagini Rx ortopanoramica Rx stratigrafia dell’articolazione temporo-mandibolare a bocca aperta e chiusa Tomografia computerizzata Risonanza magnetica dinamica Elettromiografia di superficie (EMGs) Pedana stabilometrica Terapia Artrocentesi e lavaggio intraarticolare Chirurgia artroscopica Artroplastica a “cielo aperto” Condilectomia o rimodellamento condilare Protesi articolare Lussazione abituale di mandibola Anchilosi temporo-mandibolare Sintomatologia Patologia neoplastica dell’articolazione temporo-mandibolare Capitolo 5 Patologia neoformativa del massiccio facciale Cisti dei mascellari Definizione Patogenesi delle lesioni cistiche Incidenza delle lesioni cistiche dei mascellari Classificazione Cisti odontogene di origine disembriogenetica Cisti odontogene di origine flogistica Pseudocisti Cisti ossea solitaria Cisti ossea aneurismatica Cisti non odontogene Diagnosi Terapia Cistectomia Cistostomia Tumori odontogeni Caratteristiche generali Tumori odontogeni maligni Sarcomi odontogeni Tumori odontogeni benigni Tumori formati da epitelio odontogeno con ectomesenchima odontogeno con o senza calcificazioni Tumori formati da mesenchima e/o ectomesenchima odontogeno con o senza epitelio odontogeno Carcinoma orale Epidemiologia Eziopatogenesi e fattori di rischio Disordini potenzialmente maligni del cavo orale Diagnosi e terapia dei disordini potenzialmente maligni Lesioni neoplastiche del cavo orale Radioterapia Terapia chirurgica Chirurgia ricostruttiva Prognosi Capitolo 6 Gravi atrofie dei mascellari Biologia dell’osso Fattori solubili di segnalazione L’omeostasi scheletrica ed i fattori di controllo Meccanismi biologici del riassorbimento alveolare Modificazioni anatomiche indotte dall’atrofia Intraorali Extraorali Classificazione dell’atrofia dei mascellari Materiali e tecniche chirurgiche Possibilità ricostruttive e scelta dei materiali da innesto Materiali Caratteristiche di un materiale da innesto ideale Meccanismi biologici dell’attecchimento dell’innesto Innesti autologhi Siti donatori Attecchimento Innesti non autologhi Confronto tra i vari materiali Valutazione preoperatoria Esame clinico Indagini strumentali Tecniche chirurgiche Tempi di attecchimento dell’innesto Tecniche ricostruttive con innesti e/o osteotomie Innesti di apposizione orizzontale Innesti di apposizione verticale Split crest Innesti interposizionali Osteotomia di Le Fort I con innesti di interposizione Rialzo del seno mascellare
Stato editoriale Fuori catalogo