Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Chirurgia Implantare

ISBN/EAN
9788875720346
Editore
Martina Edizioni
Formato
Cartonato
Anno
2003
Pagine
424

Disponibile

136,00 €
170,00 €
Le attualitá che occupano maggior spazio nel libro sono le nuove superfici biologiche, l' uso dei fattori di crescita di derivazione piastrinica, il sito chirurgico implantare come oggetto di riparazione biologica ed i nuovi parametri per carico protesico precoce ed immediato. Il libro riflette un' attualitá in costante evoluzione e come tale si propone come un' altra finestra aperta al futuro di una implantologia sempre più dinamica ed interdisciplinare.

Maggiori Informazioni

Autore Malchiodi Luciano
Editore Martina Edizioni
Anno 2003
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1. LE SUPERFICI IMPLANTARI
- Proprietà superficiali di interesse per le applicazioni dentali
-La morfologia superficiale
- La valutazione della morfologia superficiale
- Processi di modifica della morfologia superficiale
- La composizione chimica delle superfici implantari
- Le tecniche di analisi superficiale
- Analisi chimica di superfici implantari
- Nuovi sviluppi: la modifica biochimica delle superfici implantari
2. BIOLOGIA E FISIOLOGIA OSTEOIMPLANTARE
- Sviluppo e struttura dell'osso
- Sviluppo dell'osso
- Aspetti,fisiologici dell'osso
- Anatomia ed eziopatogenesi dell'atrofia
- Fisiologia osteoimplantare
- Il tessuto osseo
3. INDAGINI BIOUMORALI E STRUMENTALI DELL’OSSO
- Esami di laboratorio
- Metodiche diagnostiche strumentali
- La radiografia panoramica (ortopantomografia, OPT)
- TeleradiogrAfia latero-laterale
- Le radiografie endorali mirate
- Tomografia assiale computerizzata con programmi dedicati
- L'esame densitometrico (MOC)
- Mineralometria a ultrasuoni
4. LO STUDIO DEL CASO CLINICO, PIANIFICAZIONE DEL TRATTAMENTO E LE DIVISIONI DELL’OSSO DISPONIBILE IN IMPLANTOLOGIA
- Lo studio del caso clinico e pianificazione del trattamento
- Controindicazioni relative
- Controindicazioni assolute
- Diagnosi
- L'esame intraorale
- L'esame radiografico
- Divisioni dell'osso disponibile in implantologia
- Sistemi di guida al posizionamento chirurgico degli impianti: le dime
- Come ottimizzare estetica e funzione in implantoprotesi
5. LA CHIRURGIA DEL MASCELLARE SUPERIORE
- Anatomia del mascellare superiore
- Trattamento delle atrofie del mascellare superiore
- Atrofle di tipo A
- Atrofie di tipo B
- Casi clinici
- Atrofie di tipo C: innesti ossei autologhi
- Prelievi intraorali
- Tipi di innesto:
-- veener graft -inlay graft - saddle graft- Casi clinici
- Prelievi extraorali - Caso clinico
- Atrofie di tipo D - Casi clinici
- Innesto osseo a strati associato ad osteotomia secondo Lefort I
- Tecnica chirurgica
6. ANATOMIA E CHIRURGIA DEI SENI MASCELLARI
- Sviluppo del seno mascellare e modificazioni dipendenti dall'età
- Le pareti del seno mascellare
- La membrana sinusale
- La funzione dei seni mascellari
- Riduzione del peso dello scheletro facciale
- Risonanza fonetica e feedback auditivo
- Isolamento
- Condizionamento dell'aria
- Conservazione di acqua
- Filtrazione
- Olfatto
- Spazio morto anatomico
- Rialzo del seno mascellare e riempimento subantrale
- Cenni storici
- Classificazione di Misch
- Classificazione dell'atrofia ossea sinusale secondo Bavero-Branemark
- Valutazione del paziente
- Esame clinico
- Valutazione radiografica
- TAC
- Valutazione della patologia
- Pseudo cisti
- Premedicazioni
- Piani di trattamento
- Posizionamento implantare secondo la tecnica tradizionale – SA1
- Microrialzo del seno - SA2 (Tipo 2)
- Caso clinico
- Osteotomia secondo Summers – SA2-SA3
- Casi clinici
- Tecnica osteotomia alternata secondo Malchiodi - SA2-SA3
- Grande rialzo di seno mascellare - SA4 (di Misch e tipo 3 di Branemark)
- Complicanze intraoperatorie
- Complicanze a breve termine
- Complicanze a lungo termine
7. LA CHIRURGIA DEL MASCELLARE INFERIORE
Anatomia, classificazione e piani di trattamento nelle atrofie della mandibola
- Anatomia della mandibola
- Trattamento chirurgico delle atrofie del mascellare inferiore
- Atrofia mandibolare del settore anteriore con osso di divisione A, B e C
- Atrofia mandibolare grave del settore anteriore: chirurgia senza innesto osseo - Caso clinico
- Atrofie mandibolari gravi del settore anteriore: chirurgia con innesto osseo - Caso clinico
- Atrofie del settore posteriore
- By pass del nervo alveolare inferiore - - Casi clinici
- Trasposizione del nervo alveolare inferiore - Casi clinici
8. IL CARICO PRECOCE NEGLI INNESTI OSSEI DA PRELIEVI INTRA ED EXTRA ORALI
- L’impiego delle piastrine nella ricostruzione dell'osso
- Piastrine
- I fattori di crescita antologi nella chirurgia ricostruttiva pre e perimplantare
- Applicazioni cliniche- Casi clinici
9. OSTEODISTRAZIONE ALVEOLARE E CONCENTRATO PIASTRINICO AUTOLOGO: SINERGISMO DI DUE INNOVATIVE METODICHE RIGENERATIVE
- Introduzione - Caso clinico - Tecnica chirurgica
10. CARICO PRECOCE, CARICO OCCLUSALE IMMEDIATO, CARICO NON OCCLUSALE IMMEDIATO DEGLI IMPIANTI ENDOSSEI ORALI
- Basi scientifiche ed esperienze cliniche
- Considerazioni preliminari sui tempi di guarigione
- Fattori favorenti l’osteointegrazione
- Caratteristiche implantari
- Limitazioni dei micromovimenti all'interfaccia
- Fattori biomeccanici aventi un risvolto biologico
- Studi sperimentali su modello animale
- Studi clinici sul carico precoce nell'uomo
- Studi clinici sul carico immediato nell'uomo
- Terminologia
- Procedure cliniche e tempistica del carico precoce/immediato
- Considerazioni cliniche
- Fasi operative
- Considerazioni finali
Questo libro è anche in: