Chirurgia Generale. con e-book

- ISBN/EAN
- 9788808320490
- Editore
- Ambrosiana / CEA
- Formato
- Prodotto in più parti di diverso formato
- Anno
- 2019
- Pagine
- 1136
Disponibile
Negli ultimi anni in Medicina sono avvenuti cambiamenti epocali, che hanno investito anche la Chirurgia, sia nell’approccio diagnostico-terapeutico, sia nella modalità di esecuzione degli atti chirurgici e nella valutazione dei risultati. Integrare le tante innovazioni con le esigenze di chi deve studiare e imparare a diventare un buon chirurgo è la sfida che questo manuale ha voluto raccogliere.
Chirurgia generale è un’opera collettiva, basata sull’apporto dei docenti/chirurghi che rappresentano una reale mappa delle attuali eccellenze sanitarie universitarie e ospedaliere presenti in Italia, e si caratterizza come un progetto culturale e didattico forte, calibrato sulle necessità effettive degli studenti. Prima di affrontare nel dettaglio le varie patologie (descritte considerando gli aspetti fisiopatologici, e di anatomia, terapia e tecnica chirurgiche), nel Capitolo 2 si presenta una sintesi puntuale delle questioni cruciali di interesse generale, quali:
- gli aspetti di deontologia e di responsabilità;
- l’analisi dell’evoluzione della ricerca in chirurgia basata sull’evidenza, sulla multidisciplinarietà e sulla ricerca traslazionale, con l’obiettivo di trasferire i risultati della ricerca di base nelle applicazioni cliniche;
- la descrizione della struttura delle attuali sale operatorie, dello strumentario chirurgico e di video-registrazione, con la possibilità di illustrare in diretta le varie fasi dell’intervento in un’aula didattica o congressuale a distanza;
- l’analisi delle tecniche di chirurgia open, i princìpi di chirurgia laparoscopica e robotica, la chirurgia a ciclo breve e il sistema DRG.
Sono inoltre disponibili strumenti didattici digitali di grande utilità, quali l’ebook, la realtà aumentata, i test interattivi di autovalutazione (ZTE) e, sul sito del libro, la bibliografia.
Il curatore
Francesco Minni è professore ordinario di Chirurgia generale presso Alma Mater Studiorum Università di Bologna e direttore della I Clinica Chirurgica del Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna.
Maggiori Informazioni
| Autore | Minni Francesco |
|---|---|
| Editore | Ambrosiana / CEA |
| Anno | 2019 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | CAPITOLO 1 Storia della chirurgia dalle origini ai nostri giorni1Francesco Minni CAPITOLO 2 Parte generale23Coordinatore: Francesco Minni PARTE A 2.1Deontologia e responsabilità professionale del chirurgo252.2La ricerca in chirurgia36 PARTE B 2.3Sala operatoria e strumentario chirurgico402.4Principi di chirurgia open e valutazione del rischio chirurgico522.5Principi di chirurgia laparoscopica612.6Principi di chirurgia robotica782.7Chirurgia a ciclo breve:week surgery,day surgery, chirurgiaambulatoriale872.8Dimissioni ospedaliere: il sistema DRG972.9Nutrizione nel paziente chirurgico1002.10Dolore acuto post-operatorio105 PARTE C 2.11Shock, ARDS e CID1182.12Tromboembolia in chirurgia e gestione della terapia1262.13Chirurgia nel paziente geriatrico1332.14Ferite, piaghe e ulcere, necrosi e gangrene, ustioni e causticazioni1422.15Infezioni chirurgiche, antibiotico-profilassi e antibiotico-terapia1552.16Tubercolosi e micosi di interesse chirurgico CAPITOLO 3 Patologia e chirurgia dei difetti parietali177PARTE A ERNIECoordinatore: Giampiero Campanelli3.1Anatomia chirurgica della parete addominale1783.2Ernie della parete addominale1823.3Ernie inguinali1893.4Ernie crurali1993.5Diastasi dei muscoli retti efloppy abdomen2023.6Ernie ombelicali2073.7Ernie epigastriche2123.8Ernie rare215PARTE B LAPAROCELICoordinatore: Ludovico Docimo3.9Laparoceli217 CAPITOLO 4 I trapianti in chirurgia229Coordinatore: Umberto Cillo4.1Cenni di storia dei trapianti di organi in Italia2314.2Basi immunologiche della trapiantologia moderna2334.3Donazione da cadavere e tecnica del prelievomultiorgano2394.4Trapiantologia cardiaca e assistenza meccanica nell’insufficienzacardiaca terminale2464.5Trapianto di polmone2574.6Trapianto di fegato2664.6ATrapianto di fegato nell’adulto e trapiantopediatrico2664.6BTrapianto di fegato da donatore vivente2744.7Trapianto di rene2804.8Trapianto di pancreas2964.8ATrapianto di pancreas2964.8BTrapianto di isole pancreatiche3054.9Trapianto multiviscerale3094.9ATrapianto multiviscerale nell’adulto3094.9BTrapianto di intestino pediatrico3154.10Trapianto di microbiota: implicazioni nelle patologie chirurgiche318 CAPITOLO 5 Patologia e chirurgia del collo321Coordinatore: Rocco Bellantone5.1Cenni di embriologia e di anatomia della tiroidee delle paratiroidi3225.2Tiroide: fisiologia e fisiopatologia3325.3Ipertiroidismi e patologia infiammatoria della tiroide3365.4Patologia nodulare della tiroide3415.5Patologia maligna della tiroide3485.6Patologia delle paratiroidi di interesse chirurgico3565.7Fistole e tumefazioni benigne del collo 370 CAPITOLO 5 Patologia e chirurgia del collo321Coordinatore: Rocco Bellantone5.1Cenni di embriologia e di anatomia della tiroidee delle paratiroidi3225.2Tiroide: fisiologia e fisiopatologia3325.3Ipertiroidismi e patologia infiammatoria della tiroide3365.4Patologia nodulare della tiroide3415.5Patologia maligna della tiroide3485.6Patologia delle paratiroidi di interesse chirurgico3565.7Fistole e tumefazioni benigne del collo370 CAPITOLO 6 Patologia e chirurgia della ghiandola mammaria381Coordinatore: Mario Taffurelli6.1Anatomia chirurgica della mammella e del cavo ascellare3826.2Chirurgia delle lesioni benigne della mammella e del cavoascellare3886.3Tumori maligni della mammella3946.4Chirurgia conservativa nel carcinoma della mammella4066.5Chirurgia demolitiva nel carcinoma della mammella4106.6Chirurgia del cavo ascellare nel carcinomadella mammella418 CAPITOLO 7 Patologia e chirurgia dell’esofago425Coordinatore: Luigi Bonavina7.1Anatomia chirurgica, embriologia e semeiotica dell’esofago4267.2Malattia da reflusso gastroesofageo ed esofago di Barrett4317.3Disturbi della motilità esofagea4387.4Diverticoli esofagei4447.5Neoplasie benigne e cisti paraesofagee4487.6Neoplasie maligne dell’esofago4517.7Perforazioni, corpi estranei, lesioni da ingestione di caustici,varici esofagee 460 CAPITOLO 8 Patologia e chirurgia del diaframma469Coordinatore: Natale Di Martino8.1Anatomia chirurgica del diaframma4708.2Ernie del diaframma4748.3Ernie traumatiche del diaframma4868.4Relaxatio ed eventrazioni diaframmatiche491 CAPITOLO 9 Addome – Parte generale495Coordinatore: Francesco Minni9.1Anatomia, fisiologia e fisiopatologia della cavità addominalee del peritoneo4969.2Versamenti endoperitoneali5019.3Occlusione intestinale5079.4Sindrome compartimentale addominale5119.5Traumi aperti e chiusi dell’addome5149.6Emorragie digestive5179.7Carcinosi peritoneale5249.8Dolore addominale534 CAPITOLO 10 Patologia e chirurgia dello stomaco541Coordinatore: Giovanni de Manzoni10.1Anatomia, fisiologia e cenni di chirurgia gastrica54210.2Gastriti e ulcera55410.3Lesioni gastriche da caustici56010.4Adenocarcinoma gastrico56310.5Altre neoplasie e neoformazioni benigne dello stomaco57710.6Sequele del gastroresecato58210.7Gastrostomia e PEG584 CAPITOLO 11 Patologia e chirurgia del duodeno587Coordinatore: Fabio Cianchi11.1Malformazioni congenite e patologie rare del duodeno58811.2Patologia peptica59111.3Tumori del duodeno599 CAPITOLO 12 Patologia e chirurgia del tenue mesenteriale607Coordinatore: Annibale Donini12.1Intestino mesenteriale: anatomia, fisiologia, diagnosticae tecnica chirurgica60812.2Patologia del dotto onfalomesenterico, diverticolo di Meckele altri diverticoli61512.3Sindrome da intestino corto, volvolo e infarto intestinale62012.4Fistole ileali e ileostomie62812.5Ileite (morbo) di Crohn63212.6Tubercolosi intestinale e pneumatosi cistica63812.7Neoplasie del piccolo intestino64212.8Sindrome aderenziale649 CAPITOLO 13 Patologia e chirurgia del colon655Coordinatore: Nicolò de Manzini13.1Anatomia chirurgica, fisiologia efisiopatologia, sintomie complicanze, diagnostica del colon65713.2Cenni di chirurgia colica in elezione e in urgenza66613.3Malattie infiammatorie croniche intestinali67313.4Malattia diverticolare67813.5Malattie non neoplastiche del colon68913.6Neoplasie benigne del colon69813.7Tumori maligni del colon702 CAPITOLO 14 Patologia e chirurgia del retto, del canale analee della regione sacro-coccigea709Coordinatore: Gilberto Poggioli14.1Il retto: anatomia e fisiologia71114.2L’ano e il canale anale: anatomia e fisiologia71414.3Stipsi e sindrome da defecazione ostruita (SDO)71814.4Ulcera solitaria e proctiti73214.5Tumori benigni e maligni del retto73614.6Emorroidi74714.7Fistole perineali75514.8Ragadi anali76114.9Cancro dell’ano76414.10Enterostomie77014.11Patologie della regione sacro-coccigea774 CAPITOLO 15 Patologia e chirurgia del fegatoe delle vie biliari781Coordinatore: Guido Torzilli15.1Anatomia chirurgica, fisiologia e fisiopatologia, diagnosticae cenni sulle resezioni epatiche78315.2Ipertensione portale79115.3Aneurismi dell’arteria epatica80415.4Malformazioni delle vie biliari80815.5Colangite sclerosante81515.6Fistole bilio-digestive81915.7Ascessi epatici82115.8Tumori benigni del fegato82815.9Tumori maligni primitivi del fegato83715.10Metastasi epatiche84515.11Tumori delle vie biliari e della colecisti855 CAPITOLO 16 Patologia litiasica della colecistie delle vie biliari869Coordinatore: Mario Testini16.1Anatomia chirurgica e fisiologia delle vie biliari extraepatiche87016.2Calcolosi della colecisti87616.3Calcolosi coledocica889 CAPITOLO 17 Patologia e chirurgia del pancreas893Coordinatore: Claudio Bassi17.1Anatomia chirurgica, sintomi, diagnosi e terapia in chirurgiapancreatica89517.2Pancreatiti acute e croniche90817.3Tumori neuroendocrini92517.4Tumori esocrini93217.5Tumori cistici del pancreas95217.6Metastasi pancreatiche96317.7Fisiopatologia delle resezioni pancreatiche966 CAPITOLO 18 Patologia e chirurgia della milza973Coordinatore: Francesco Basile18.1Anatomia e funzioni della milza97418.1AAnatomia97418.1BFunzioni97518.2Iposplenismo e ipersplenismo97718.3Malattie della milza di interesse chirurgico98018.3APatologie non tumorali98018.3BPatologie tumorali98818.4Terapia chirurgica della milza992 CAPITOLO 19 Patologia e chirurgia del surrene997Coordinatore: Giorgio De Toma19.1Anatomia chirurgica e vie di accesso chirurgicoal surrene99819.2Approccio chirurgico e terapia chirurgica del surrene100119.3Inquadramento della patologia surrenalica1005 CAPITOLO 20 Sindromi multiendocrine1021Coordinatore: Marco Montorsi20.1MEN 1102220.2MEN 21030 CAPITOLO 21 Patologia e chirurgia del retroperitoneo1035Francesco Minni21.1Patologie traumatiche, infiammatorie e vascolaridel retroperitoneo103621.2Tumori primitivi del retroperitoneo1038 CAPITOLO 22 Obesità patologica1043Coordinatore: Mario Morino22.1Obesità e patologie associate104422.2Terapie chirurgiche dell’obesità1047 CAPITOLO 23 Malattie dei linfatici e dei vasi chiliferi1065Coordinatore: Corradino Campisi23.1Malattie del sistema circolatorio linfatico106623.2Terapia chirurgica delle malattie del sistema circolatoriolinfatico1070 CAPITOLO 24 Echinococcosi e altre parassitosi1085Coordinatore: Adolfo Pisanu24.1Echinococcosi108624.2Altre parassitosi1095Crediti1101Indice analitico1102 |
| Stato editoriale | In Commercio |
