Chimica organica 2/ed.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788808052469
- Editore
- Zanichelli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1981
- Edizione
- 2
- Pagine
- 1.020
Non Disponibile
88,00 €
I miglioramenti presenti in questa seconda edizione di "Chimica Organica" risentono dell'influsso degli studenti e dei professori che hanno usato la prima edizione.
Si inizia - nella Parte I - con la struttura dei principali tipi di molecole organiche, includendo anche la nomenclatura, le proprietà fisiche, la distribuzione elettronica e gli spettri. E, sia pur brevemente, si tratta anche di termodinamica e cinetica. Nella Parte II si esaminano le reazioni cui sottostano le molecole. Nella Parte III vengono sviluppati la sintesi organica e i metodi per determinare la struttura di composti complessi, oltre a una serie di argomenti particolari come la chimica dei prodotti naturali e alcuni usi della chimica organica in medicina e nell'industria.
Questa organizzazione del testo si è mostrata valida durante parecchi anni di insegnamento svolto a lezione e nelle esercitazioni di laboratorio e quindi questa seconda edizione comprende solo quegli argomenti che riteniamo di una certa importanza oggi o che saranno importanti in prospettiva domani.
Autori: Norman L. Allingher, Michael P. Cava, Don C. De Jongh, Carl R. Johnson, Norman A. Lebel, Calvin L. Stevens.
Maggiori Informazioni
Autore | Allinger; Cava; De Jongh; Johnson |
---|---|
Editore | Zanichelli |
Anno | 1981 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I: La struttura delle molecole organiche 1. Introduzione 2. La teoria strutturale 3. Gli alcani 4. Gruppi funzionali contenenti legami semplici 5. Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare 6. Stereochimica 7. Alcheni e alchini 8. Gruppi funzionali contenenti ossigeno legato con legame multiplo al carbonio: il gruppo carbonilico 9. La stettroscopia infrarossa 10. Altri gruppi funzionali contenenti eteroatomi 11. Benzene e aromaticità 12. Gli intermedi nelle reazioni chimiche 13. Applicazioni della termodinamica e della cinetica Parte II: Le reazioni delle molecole organiche 14. Reazioni degli alcheni e degli alchini 15. Le reazioni dei composti aromatici 16. Reazioni dei composti organici alogenati 17. Reazioni degli alcoli, dei fenoli e degli eteri 18. Reazioni delle aldeidi e dei cheton 19. Reazioni degli acidi carbossilici e loro derivati 20. Reazioni dei composti organici dell'azoto 21. Reazioni degli alcani e dei cicloalcani Parte III: Sintesi, prodotti naturali e argomenti speciali in chimica organica 22. Introduzione alla teoria e alla pratica della sintesi organica 23. Composti carbonilici polifunzionali 24. Polimeri sintetici 25. Carboidrati 26. Amminoacidi, peptidi, proteine e acidi nucleici 27. Terpeni e prodotti naturali collegati 28. Eterocicli aromatici e prodotti naturali che li contengono 29. Spettri ultravioletti, fotochimica e reazioni elettrocicliche 30. Chimica dei composti solforganici 31. Chimica dei composti silico-organici e fosforo-organici 32. NMR, spettrometria di massa e identificazione dei composti organici 33. La teoria e la pratica della sintesi organica: parte II 34. La regola di Huckel 35. Chimica medica 36. Aspetti industriali ed economici della chimica organica 37. Una breve storia della chimica organica |
Questo libro è anche in: