Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Chimica Inorganica [Lee - Piccin Editore]

ISBN/EAN
9788829915286
Editore
Piccin Editore
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
800
72,30 €
Dalla Prefazione Sono passati 32 anni dalla prima edizione di quest'opera - una vita lunga per qualsiasi libro. Gli scopi di questa quinta edizione rimangono esattamente gli stessi della prima: fornire un testo moderno di chimica inorganica che sia abbastanza ampio da coprire tutti gli argomenti essenziali e abbastanza breve da essere interessante; fornire una struttura semplice e logica nella quale il lettore sia in grado di inserire le nozioni fondamentali come punto di partenza per estrapolare e prevedere nozioni nuove prima sconosciute. Il volume si divide in sei sezioni accompagnate da un ampio e dettagliato indice analitico e da un indice generale. Molti capitoli comprendono una sezione sulle letture d'approfondimento, con articoli facilmente comprensibili tratti da riviste specializzate Il volume tratta principalmente la chimica degli elementi, conosciuta anche come chimica inorganica, ma il testo tocca anche argomenti di chimica analitica, biochimica, scienza dei materiali, chimica nucleare, chimica organica, chimica fisica e dei polimeri.

Maggiori Informazioni

Autore Lee John D.
Editore Piccin Editore
Anno 2000
Lingua Italiano
Indice parte prima. Concetti teorici e idrogeno
- 1. Struttura atomica e tabella periodica
- 2. Introduzione al legame
- 3. Il legame ionico
- 4. Il legame covalente
- 5. Il legame metallico
- 6. Proprietà generali degli elementi
- 7. Composti di coordinazione
- 8. Idrogeno e idruri - parte seconda. Gli elementi del blocco s
- 9. Gruppo 1 - i metalli alcalini
- 10. Industria cloro-alcali
- 11. Gruppo 2 - gli elementi alcalino terrosi - parte terza. Gli elementi del blocco p
- 12. Gli elementi del Gruppo 13
- 13. Gli elementi del Gruppo 14
- 14. Gli elementi del Gruppo 15
- 15. Gruppo 16 - i calcogeni
- 16. Gruppo 17 - gli alogeni
- 17. Gruppo 18 - i gas nobili - parte quarta. Gli elementi del blocco d
- 18. Introduzione agli elementi di transizione
- 19. Gruppo 3 - il gruppo dello scandio
- 20. Gruppo 4 - il gruppo del titanio
- 21. Gruppo 5 - il gruppo del vanadio
- 22. Gruppo 6 - il gruppo del cromo
- 23. Gruppo 7 - il gruppo del manganese
- 24. Gruppo 8 - il gruppo del ferro
- 25. Gruppo 9 - il gruppo del cobalto
- 26. Gruppo 10 - il gruppo del nichel
- 27. Gruppo 11 - il gruppo del rame: i metalli da conio
- 28. Gruppo 12 - il gruppo dello zinco - parte quinta. Gli elementi del blocco f
- 29. La serie dei lantanidi
- 30. Gli attinidi - parte sesta. Altri argomenti
- 31. Il nucleo atomico
- 32. Spettri
Questo libro è anche in: