Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Chimica. Guida A Una Valutazione Critica

ISBN/EAN
9788874880621
Editore
Esculapio
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
378

Disponibile

27,00 €
Le modalità di verifica delle conoscenze degli studenti, in questi ultimi anni, sono notevolmente cambiate per adeguarsi a esigenze dovute a nuove organizzazioni didattiche. Così, "test" composti di domande corredate da risposte tra cui scegliere quella corretta, sono utilizzati, sempre più frequentemente, sia per valutare l'idoneità alla frequenza di corsi universitari dei neodiplomati, sia per verificare le conoscenze acquisite nello studio di materie universitarie. Ovviamente, il rischio insito in questo tipo di valutazione è di disabituare, o non abituare, lo studente universitario a riflessioni speculative sulla materia e, pertanto, non esaltare le capacità logiche che consentono collegamenti tra i diversi concetti acquisiti, che sono la base per una buona formazione professionale. Uno dei modi per minimizzare questo rischio è di preparare un "test" formulando domande, con allegate delle affermazioni, formulate in modo tale da costringere lo studente a utilizzare anche la logica e non soltanto le conoscenze. Infatti, attualmente succede che la maggior parte degli studenti universitari, quelli con una preparazione mediocre, tende, più che a individuare la risposta corretta, a scartare le informazioni errate. Se, anche nello scartare risposte errate, lo studente è costretto a utilizzare, oltre alle nozioni, anche concetti e capacità logiche, lo scopo di una corretta verifica è comunque stato raggiunto. I frutti raccolti da uno studio impostato in senso critico sono quelli che permetteranno, un domani, di partecipare in modo corretto a discussioni di lavoro consentendo un buon inserimento nella vita professionale a qualsiasi livello. E' per questa ragione che noi abbiamo pensato di fornire una guida che aiuti a raggiungere questi risultati, che insegni a valutare in modo critico tutte le affermazioni abbinate a una data domanda formulata, ritenendo che questo è il traguardo da raggiungere per tutti gli studenti a livello universitario. Per raggiungere questo risultato, in questa guida, abbiamo trattato 14 argomenti, dalla struttura dell'atomo all'elettrochimica, dove ogni capitolo è diviso in due parti: nella prima sono poste le domande con annesse cinque affermazioni; nella seconda, tutte le affermazioni, dove necessario, sono discusse in modo critico mettendo in evidenza perché, se corrette, devono essere accettate o perché devono essere giudicate inaccettabili. E' nostro convincimento che questo è un approccio applicabile all'apprendimento di qualsiasi tema e che dovrebbe essere un modo di pensare che lo studente impara sin dai primi anni di scuola. Per questa ragione riteniamo che, avendo posto quesiti inerenti a una formazione di base delle conoscenze chimiche, salvo rare eccezioni, questa "guida" possa essere utile anche agli studenti delle Scuole Medie Superiori, oltre che a quelli universitari, sia per stimolare l'apprendimento della materia sia per affinare le loro capacità critiche, ponendo valide premesse per un proficuo proseguimento degli studi universitari. La comprensione della fenomenologia chimica, è oggi una conoscenza necessaria per capire e per intervenire in modo critico su qualunque discussione inerente il mondo che ci circonda. Sentiamo il dovere di avvertire gli studenti che qualora sostituissero, con la lettura di questo libro, lo studio seguito su un testo organicamente svolto e organizzato, vanificherebbero gli sforzi fatti. Infatti, per ogni capitolo è indicata una serie di conoscenze che si suppone siano già acquisite.

Maggiori Informazioni

Autore Auricchio Sergio; Ricca Aldo
Editore Esculapio
Anno 2003
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: