Chimica Generale. Principi ed applicazioni moderne 11/ed.

- ISBN/EAN
- 9788829929337
- Editore
- Piccin Editore
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2018
- Edizione
- 11
- Pagine
- 1363
Disponibile
In questa edizione manteniamo l’organizzazione di base delle precedenti edizioni, con due significative eccezioni. Per prima cosa, abbiamo anticipato il capitolo intitolato “Trasformazioni spontanee: entropia ed energia di Gibbs”, che è ora il Capitolo 13. Trattando prima l’entropia e l’energia di Gibbs, possiamo utilizzare questi concetti nei capitoli successivi. Abbiamo inoltre spostato il capitolo sulla cinetica chimica al Capitolo 20. Di conseguenza, la discussione della cinetica appare dopo i capitoli che introducono i concetti dell’equilibrio e della termodinamica.
Come nelle precedenti edizioni, questa inizia con una breve introduzione dei concetti chiave nel Capitolo 1. Quindi, introduciamo la teoria atomica, compresa la tavola periodica, nel Capitolo 2. La tavola periodica è uno strumento straordinariamente utile e presentarla presto ci consente di usarla fin dai primi capitoli del testo. Nel Capitolo 3 introduciamo i composti chimici e la loro stechiometria. In questa presentazione sono inclusi anche i composti organici. L’introduzione nei primi capitoli dei composti organici ci consentirà di sfruttarli come esempi in tutto il libro. I Capitoli 4 e 5 introducono le reazioni chimiche. Discutiamo i gas nel Capitolo 6, in parte perché sono familiari agli studenti, ma anche perché molti docenti preferiscono affrontare questo argomento presto per integrarlo meglio nei loro programmi di lezione e laboratorio. Si noti che il Capitolo 6 può essere comunque affrontato
in seguito, per studiarlo assieme agli altri stati della materia, nel Capitolo 12. Nel Capitolo 7, introduciamo la termochimica e discutiamo le variazioni di energia che accompagnano le trasformazioni chimiche e fisiche. Il Capitolo 8 presenta i concetti quantomeccanici che servono per capire le variazioni di energia che incontriamo a livello atomico. In questo capitolo c’è anche una discussione della meccanica ondulatoria, tale però per cui il docente possa escludere senza problemi questo capitolo se il livello del corso lo richieda. Insieme, i Capitoli da 8 a 11 forniscono le basi concettuali per descrivere la struttura elettronica di atomi e molecole e le proprietà chimiche e fisiche di queste entità. Le proprietà di atomi e molecole vengono poi usate nel Capitolo 12 per razionalizzare le proprietà di solidi e liquidi. Il Capitolo 13 è una significativa revisione del Capitolo 19 della decima edizione.
Introduce il concetto di entropia, i criteri per prevedere la direzione di una trasformazione spontanea e la condizione di equilibrio termodinamico. Nei Capitoli 14–19 applichiamo ed estendiamo i concetti introdotti nel Capitolo 13. Tuttavia, i Capitoli 14–19 possono essere insegnati senza esplicitamente far riferimento al Capitolo 13.
Come nelle precedenti edizioni, abbiamo enfatizzato la chimica del mondo reale negli ultimi capitoli che si occupano di chimica descrittiva (Capitoli 21–24) ed abbiamo cercato di rendere questo materiale facile da spostare prima nel programma del corso. Inoltre, molti argomenti di questi capitoli possono essere affrontati da soli, senza aver bisogno di studiare i capitoli interi. Il testo finisce con dei completi capitoli sulla chimica nucleare (Capitolo 25), sulla chimica organica (Capitoli 26 e 27) e sulla biochimica
(Capitolo 28).
Maggiori Informazioni
Autore | Petrucci Ralph H.;Herring F. Geoffrey;Madura Jeffry D. |
---|---|
Editore | Piccin Editore |
Anno | 2018 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1 La materia: sue proprietà e misura 1
2 Atomi e teoria atomica 34
3 Composti chimici 68
4 Reazioni chimiche 111 5 Introduzione alle reazioni in soluzione acquosa 152 6 Gas 194 9 La tavola periodica ed alcune proprietà atomiche 376 23 Gli elementi di transizione 1091 28 Chimica della materia vivente 1326 APPENDICI A - Operazioni matematiche A1 H - Risposte alle domande di verifica dei concetti A91 |
Stato editoriale | In Commercio |