Chimica fisica. Un approccio molecolare

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788808176400
- Editore
- Zanichelli
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2000
- Pagine
- 1.160
Non Disponibile
109,50 €
Quest'opera pone l'accento su un approccio molecolare alla chimica fisica: si discutono in un primo momento i principi della meccanica quantistica e in seguito si utilizzano tali concetti nella trattazione della termodinamica e della cinetica. Questa impostazione permette di fornire un'interpretazione molecolare coerente delle tre leggi della termodinamica, dell'entropia e dei concetti di lavoro e calore.
I progressi della ricerca negli ultimi decenni hanno reso indispensabile introdurre in questo volume la chimica quantistica computazionale (con esempi e utilizzazione del programma specifico GAUSSIAN 94), la teoria dei gruppi, la spettroscopia laser ed RMN, la fotochimica e la dinamica delle reazioni in fase gassosa.
Un'altra scelta radicale operata dagli autori è stata quella di non trattare l'elettrochimica, tematica tradizionalmente presente nei corsi di chimica fisica, muovendo dalla convinzione che questa sia diventata un'area di ricerca pressoché autonoma.
L'esposizione si caratterizza per il linguaggio chiaro e accessibile che conserva un elevato rigore logico, per le difficoltà matematiche ridotte al minimo e per la presenza di appositi capitoli di matematica, che forniscono i necessari supporti formali subito prima di affrontare il capitolo che li richiede. Numerosi sono gli esempi svolti e i problemi proposti.
Maggiori Informazioni
Autore | McQUARRIE D.A.; SIMON J.D. |
---|---|
Editore | Zanichelli |
Anno | 2000 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. L'alba della teoria quantistica Appendice A. I numeri complessi 2. L'equazione delle onde della meccanica classica Appendice B. Probabilità e statistica 3. L'equazione di Schrodinger e la particella contenuta in una scatola Appendice C. I vettori 4. Alcuni postulati e principi fondamentali della meccanica quantistica Appendice D. Le coordinate sferiche 5. L'oscillatore armonico e il rotatore rigido: due modelli spettroscopici 6. L'atomo di Idrogeno Appendice E. I determinanti 7. I metodi di approssimazione 8. Gli atomi polielettronici 9. Il legame chimico: le molecole biatomiche 10. Il legame nelle molecole poliatomiche 11. La chimica quantistica computazionale Appendice F. Le Matrici 12. La teoria dei gruppi: sfruttamento delle simmetrie 13. La spettroscopia molecolare 14. La spettroscopia di risonanza magnetica nucleare 15. I laser, la spettroscopia laser e la fotochimica Appendice G. I metodi numerici 16. Le proprietà dei gas Appendice H. Le derivate parziali 17. Il fattore di Boltzmann e le funzioni di partizione Appendice I. I limiti e le serie 18. Le funzioni di partizione e i gas ideali 19. La prima legge della termodinamica Appendice J. La distribuzione binomiale e l'approssimazione 20. L'entropia e la seconda legge della termodinamica 21. L'entropia e la terza legge della termodinamica 22. Le energie di Helmholtz e di Gibbs 23. Gli equilibri di fase 24. Le soluzioni liquido-liquido 25. Le soluzioni solido-liquido 26. L'equilibrio chimico 27. La teoria cinetica dei gas 28. La cinetica chimica: le leggi cinetiche 29. La cinetica chimica: i meccanismi di reazione 30. La dinamica delle reazioni in fase gassosa 31. I solidi e la chimica delle superfici. |
Questo libro è anche in: