Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Chimica Farmaceutica 3/ed. [Graham; Caruso - Edises]

ISBN/EAN
9788879598453
Editore
Edises
Formato
Brossura
Anno
2015
Edizione
3
Pagine
1194
73,00 €

Un’opera completamente rivista ed ampliata che ha l’ambizione di diventare punto di riferimento nell’insegnamento della Chimica Farmaceutica in Italia.

Questo libro è diretto a studenti, laureandi o dottorandi che già posseggono basi di chimica e che intendono so­stenere gli esami di chimica farmaceutica. Esso prova a trasmettere, attraverso uno stile leggibile ed ac­cattivante, la comprensione delle fasi della progettazio­ne dei farmaci e del meccanismo molecolare attraverso cui un farmaco esplica la sua azione in un organismo.

In questo percorso il libro sottolineerà sovente l’impor­tanza della chimica farmaceutica nelle nostre vite ed il fascino di una disciplina che abbraccia la chimica, la bio­chimica, la fisiologia, la microbiologia, la biologia cellu­lare e la farmacologia. Il libro sarà perciò di interesse per tutti quegli studenti cui piacerebbe una carriera futura nell’industria farmaceutica.

Il testo è arricchito da servizi e contenuti di approfondimento con la nuova versione mista manuale + ebook in omaggio

Maggiori Informazioni

Autore Graham L. Patrick
Editore Edises
Anno 2015
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

Parte A Bersagli dei farmaci
2. Proteine: struttura e funzione
3. Enzimi: struttura e funzione
4. Recettori: struttura e funzione
5. Recettori e trasduzione del segnale
6. Acidi nucleici: struttura e funzione

Parte B Farmacodinamica e farmacocinetica
7. Enzimi come bersagli di farmaci
8. Recettori come bersagli di farmaci
9. Acidi nucleici come bersagli di farmaci
10. Altri bersagli di farmaci
11. Farmacocinetica ed argomenti correlati
Esempio applicativo 1 Le statine

Parte C Scoperta, progettazione e sviluppo dei farmaci
12. Scoperta dei farmaci: identificazione di un prototipo
13. Progettazione dei farmaci: ottimizzazione delle interazioni con il bersaglio
14. Progettazione dei farmaci: ottimizzazione dell’accesso al bersaglio
15. L’introduzione dei farmaci sul mercato
Esempio applicativo 2 La progettazione di ACE-inibitori
Esempio applicativo 3 Artemisinina e farmaci antimalarici correlati
Esempio applicativo 4 La progettazione della oxamnichina

Parte D Metodi nella chimica farmaceutica
16. Sintesi combinatoriale e sintesi in parallelo
17. Il computer nella chimica farmaceutica
18. Relazioni quantitative struttura chimica-attività biologica (QSAR)
Esempio applicativo 5 Progettazione di un inibitore della timidilato sintasi

Parte E Chimica farmaceutica sistematica
19. Agenti antibatterici
20. Farmaci antivirali
21. Agenti anticancro
22. Agenti antimicotici, antimicobatterici e antiprotozoari
23. Farmaci colinergici, anticolinergici e anticolinesterasici
24. Farmaci attivi sul sistema nervoso adrenergico
25. Farmaci antipsicotici
26. Farmaci anti-Parkinson
27. Farmaci per i disturbi d’ansia, sedativi, ipnotici
28. Farmaci anticonvulsivanti
29. Farmaci antidepressivi
30. Analgesici oppioidi
31. Farmaci antiulcera
32. Farmaci antiallergici
33. Farmaci antinfiammatori non steroidei
34. Farmaci cardiaci e diuretici
35. Farmaci antipertensivi
36. Agenti antitrombotici
37. Agenti tiroidei
38. Recettori nucleari e ormoni steroidei
39. Farmaci ipolipidemizzanti
40. Farmaci per l’impotenza sessuale
41. Farmaci per il trattamento del diabete
Appendici
Glossario
Letture consigliate di carattere generale
Indice analitico

Stato editoriale Fuori catalogo