Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Chimica e Biochimica

ISBN/EAN
9788843006526
Editore
Carocci
Collana
Le professioni sanitarie
Formato
Brossura
Anno
1993
Pagine
216
23,80 €
Questo libro di Chimica generale, organica e biologica è rivolto a tutti i futuri operatori, stretti collaboratori del medico. Fornisce non solo le indispensabili nozioni propedeutiche per la comprensione di discipline più specialistiche quali il nursing, la fisiologia, l’igiene, la scienza dell’alimentazione, ma anche e soprattutto le indicazioni utili nei diversi momenti del diretto rapporto col malato. Al fine di collegare le notizie teoriche alla pratica professionale, vengono trattate anche parti inerenti la chimica clinica nonché la fisiologia e la patologia. Impegno costante è stato quello di affrontare la materia in maniera semplice e chiara, riducendo al massimo le difficoltà di linguaggio e le formalizzazioni.

Maggiori Informazioni

Autore Canducci Edgardo; Cenacchi Giacomo
Editore Carocci
Anno 1993
Tipologia Libro
Collana Le professioni sanitarie
Lingua Italiano
Indice 1. La materia 1.1. Generalità 1.2. Fenomeni fisici e fenomeni chimici 1.3. Classificazione delle sostanze. Elementi, molecole, atomi 1.4. Trasformazioni profonde della materia ed energia 1.5. Stati di aggregazione della materia 1.6. Costituzione della materia e cambiamenti di stato 1.7. Proprietà caratteristiche delle sostanze 1.8. Cenni sulle unità di misura delle grandezze fisiche 1.9. Le leggi dei gas (leggi di Boyle, Charles e Gay-lussac) 1.10. Principio di Avogadro. Grammomolecola. Equazione di stato 2. Struttura elettronica dell’atomo 2.1. Simboli degli elementi e formule molecolari 2.2. Particelle costituenti l’atomo. Il numero atomico 2.3. L’atomo secondo Rutherford. Neutroni. Massa atomica. Isotopi 2.4. Unità di massa atomica. Peso atomico e peso molecolare. Il grammoatomo 2.5. Cenni alle teorie di Bohr e Sommerfeld. Gli orbitali 2.6. Classificazione degli elementi e criterio di periodicità 2.7. Potenziale di ionizzazione e affinità elettronica. Formazione degli ioni 2.8. Regola dell’ottetto e valenza 2.9. Metalli, non metalli e loro proprietà. I gas nobili 2.10. Numero di ossidazione. Valenza degli ioni poliatomici 3. I legami chimici 3.1. Premessa. Il legame ionico 3.2. Il legame covalente 3.3. Il legame dativo 3.4. Il legame metallico 3.5. Legami a ponte d’idrogeno. Altri legami 3.6. Legami e solventi 3.7. Legami ad alta energia 4. Sistematica chimica. Nomenclatura. Reazioni chimiche 4.1. Composti binari 4.2. Denominazione dei composti binari 4.3. Composti ternari 4.4. Denominazione dei composti ternari 4.5. Formule brute e formule di struttura 4.6. Reazioni chimiche 4.7. Legge di Lavoisier. Significato quantitativo di una reazione chimica 4.8. Calcoli stechiometrici 4.9. Peso equivalente e principio di equivalenza 4.10. Condizioni che determinano e favoriscono le reazioni chimiche 4.11. Cenni alle attività enzimatiche 4.12. Cenni alle reazioni di ossidoriduzione 4.13. Ossidoriduzioni biologiche 5. Lo stato solido 5.1. Generalità 5.2. I solidi cristallini 5.3. Cenni alla costituzione mineralogica delle ossa e dei denti 5.4. Aspetti morfologici e chimico-clinici dei calcoli e dei sedimenti urinari 6. Lo stato liquido e le soluzioni. L’equilibrio acido-base 6.1. Generalità 6.2. Le soluzioni 6.3. Soluzioni acquose di gas e respirazione 6.4. Modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni 6.5. Diluizione delle soluzioni. Calcolo in croce 6.6. Solvatazione 6.7. Sostanze colloidali. Colloidi plasmatici 6.8. Sospensioni. VES 6.9. Cinetica delle reazioni chimiche 6.10. Reazioni reversibili ed equilibrio chimico 6.11. Equilibrio mobile e principio di Le Chatelier 6.12. Equilibrio di dissociazione dell’acqua 6.13. Dissociazione elettrolitica secondo Arrhenius 6.14. Acidi e basi secondo Bronsted e Lowry 6.15. Forza degli acidi e delle basi. Grado di dissociazione 6.16. Misura dell’acidità e della basicità 6.17. Idrolisi salina 6.18. Soluzioni tampone 6.19. Omeostasi ed equilibrio acidi-base degli organismi 6.20. Stati di acidosi e di alcalosi 6.21. Mantenimento dell’equilibrio acido-base e sistemi tampone dell’organismo 7. L’equilibrio idrico ed elettrolitico 7.1. L’acqua 7.2. Distribuzione dell’acqua nell’organismo umano 7.3. Proprietà chimico fisiche delle soluzioni. La pressione osmotica 7.4. Membrane semipermeabili e cellule 7.5. Fattori che influenzano ed alterano le proprietà di barriera e la permeabilità delle membrane cellulari 7.6. Soluzioni isotoniche, ipotoniche e ipertoniche 7.7. Determinazione della resistenza globulare e interesse diagnostico 7.8. Pressione colloido-osmotica e funzione dei capillari 7.9. Composizione elettrolitica dei liquidi organici e loro distribuzione nei distretti intra ed extracellulari 7.10. Equilibrio idrico ed elettrolitico. L’edema 7.11. Bilancio idrico e squilibri idroelettrolitici 7.12. Regolazione degli equilibri idroelettrolitici 8. La chimica organica 8.1. I composti organici 8.2. L’atomo di carbonio 8.3. Catene carboniose. Legami semplici, doppi e tripli 8.4. Isometria. Formule razionali e di struttura. Nomenclatura 8.5. Gli idrocarburi 8.6. Radicali e derivati degli idrocarburi 8.7. Alcoli. Proprietà e usi 8.8. Gli eteri 8.9. Le aldeidi e i chetoni 8.10. Gli acidi carbossilici 8.11. Esteri e saponi 8.12. Ammine e composti azotati 9. Composizione elementare della materia vivente 9.1. Materia inanimata e materia vivente 9.2. Bioelementi 9.3. Distribuzione e classificazione 9.4. Macrocostituenti 9.4.1. Calcio – 9.4.2. Fosforo – 9.4.3. Potassio – 9.4.4. Sodio – 9.4.5. Cloro – 9.4.6. Zolfo – 9.4.7. Magnesio 9.5. Microcostituenti 9.5.1. Ferro – 9.5.2. Rame – 9.5.3. Zinco – 9.5.4. Manganese – 9.5.5. Cobalto – 9.5.6. Iodio – 9.5.7. Fluoro – 9.5.8. Molibdeno – 9.5.9. Selenio 10. Glucidi 10.1. Generalità 10.2. Nomenclatura e classificazione 10.3. Monosaccaridi 10.4. Oligosaccaridi 10.5. Polisaccaridi 10.5.1. Polisaccaridi di deposito – 10.5.2. Polisaccaridi strutturali 11. Lipidi 11.1. Generalità 11.2. Classificazione 11.3. Acidi grassi 11.4. Acidi grassi essenziali 11.5. Lipidi semplici 11.5.1. Terpeni – 11.5.2. Steroidi 11.6. Lipidi complessi 11.6.1. Gliceridi – 11.6.2. Fosfogliceridi – 11.6.3. Sfingolipidi – 11.6.4. Cere 11.7. Prostaglandine 11.8. Lipoproteine 12. Proteine 12.1. Generalità 12.2. Composizione 12.3. Aminoacidi 12.4. Legame peptidico 12.5. Struttura delle proteine 12.6. Classificazione 13. Acidi nucleici 13.1. Generalità 13.2. Acido desossiribonucleico 13.3. Acido ribonucleico 13.3.1. RNA messaggero – 13.3.2. RNA transfer – 13.3.3. RNA ribosomiale 13.4. Nucleoproteine 14. Vitamine 14.1. Generalità 14.2. Classificazione 14.3. Vitamine liposolubili 14.3.1. Vitamina A – 14.3.2. Vitamina D – 14.3.3. Vitamina E – 14.3.4. Vitamina K 14.4. Vitamine idrosolubili 14.4.1. Vitamina Bı – 14.4.2. Vitamina B² - 14.4.3. Vitamina PP – 14.4.4. Vitamina B6 – 14.4.5. Acido folico – 14.4.6.Vitamina B12 – 14.4.7. Acido pantotecnico – 14.4.8. Biotina – 14.4.9. Vitamina C 15. Enzimi 15.1. Generalità 15.2. Natura chimica, origine e distribuzione degli enzimi 15.3. Specificità d’azione 15.4. Meccanismo d’azione 15.5. Attivazione degli enzimi 15.6. Inattivazione e inibizione degli enzimi 15.7. Nomenclatura e classificazione degli enzimi 16. Metabolismo 16.1. Generalità 16.2. Catena respiratoria 16.3. Fosforilazione ossidativa 16.4. Fonti energetiche 16.5. Assorbimento intestinale 16.6. Glicolisi 16.7. Decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico 16.8. Ciclo di Krebs 16.9. Bilancio energetico dell’ossidazione del glucosio 16.10. Ciclo dei pentosofosfati 16.11. Glicogenolisi 16.12. Ossidazione degli acidi grassi 16.13. Corpi che tonici 16.14. Degradazione ossidativa delle proteine 16.15. Ossidazione degli aminoacidi 16.16. Reazioni di biosintesi 16.17. Gluconeogenesi 16.18. Sintesi del glicogeno 16.19. Biosintesi dei lipidi 16.20. Biosintesi degli acidi grassi 16.21. Biosintesi dei trigliceridi 16.22. Sintesi proteica 16.23. Interconversioni dei principi nutritivi 17. Ormoni 17.1. Aspetti biochimici e funzione 17.2. Ormoni ipofisari 17.3. Ormoni tiroidei 17.4. Ormone paratiroideo 17.5. Ormoni pancreatici 17.6. Ormoni delle ghiandole surrenali 17.7. Ormoni sessuali 18. Sangue 18.1. Definizione e composizione 18.2. Plasma 18.3. Proteine del siero 18.4. Coagulazione 19. Respirazione 19.1. Premessa 19.2. Le leggi “fisiche” di Boyle e di Dal ton 19.2.1. Legge di Boyle – 19.2.2. Legge di Dalton 19.3. L’apparato respiratorio 19.4. Meccanica respiratoria. Inspirazione 19.5. Diffusione degli alveoli polmonari 19.6. Trasporto dell’ossigeno 19.7. Diffusione dell’ossigeno nei tessuti 19.8. Metabolismo 19.9. Diffusione dell’anidride carbonica dai tessuti al sangue 19.10. Trasporto venoso dell’anidride carbonica 19.11. Espirazione. Bibliografia. Indice analitico.
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: