Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Chimica di coordinazione - Dalla teoria alla pratica [Neve - Piccin Editore]

ISBN/EAN
9788829923243
Editore
Piccin Editore
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
120

Disponibile

12,00 €
Complesso è una parola dalle mille sfaccettature. In chimica, il termine complesso, o composto di coordinazione, sta ad indicare generalmente una struttura molecolare in cui un atomo metallico è legato a un numero definito di atomi o molecole (detti leganti) attraverso legami covalenti stabili. In questa accezione, un composto di coordinazione è quindi un complesso metallico. Volendo fare riferimento alle caratteristiche dei legami in un composto di coordinazione, si potrebbe aggiungere che l'interazione tra atomo metallico centrale e leganti avviene attraverso legami di coordinazione delocalizzati su tutti i leganti (o su molti di essi). Oggi, il termine complesso e quello di composto di coordinazione sono abbastanza equivalenti, quasi intercambiabili. Il termine composto di coordinazione ha però un'accezione molto più generale, potendo arrivare a indicare qualsiasi struttura discreta nella quale un'entità centrale (atomo, ione, molecola) interagisce stabilmente con un certo numero di ioni, molecole o frammenti attraverso interazioni che possono essere covalenti o non-covalenti. Questo significa che ci sono complessi con molti metalli ma anche composti di coordinazione privi di metalli (per esempio del tipo host-guest). In questo testo, la chimica di coordinazione sarà una chimica dei complessi metallici, e in particolare di quei metalli detti "di transizione". Questi presentano orbitali di valenza di tipo (n+1)s, nd e (n-1)f. Noi ci occuperemo principalmente dei cosiddetti metalli del blocco d, che non tratteremo in maniera analitica e descrittiva ma solo dal punto di vista generale (capitolo 1 e 7). Introdurremo poi il lettore all'amplissima categoria di molecole e ioni che chiamiamo leganti e alla terminologia dei complessi (capitolo 2). Il resto del testo sarà rivolto a svelare gli aspetti più generali dei complessi (capitolo 3 e 4) e le diverse teorie che descrivono l'interazione metallo elegante (capitoli 5 e 6). Infine, nei capitoli conclusivi (8 e 9) metteremo a frutto tutto quello che abbiamo imparato per cercare di spiegare - ma senza approfondire troppo - due fenomeni molto importanti quali il co- lore e il paramagnetismo di complessi semplici.

Maggiori Informazioni

Autore Neve Francesco
Editore Piccin Editore
Anno 2014
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Capitolo 1 Proprietà atomiche degli elementi di transizione 1 Configurazioni elettroniche di valenza ed energia di scambio 1 Capitolo 2 Chimica di coordinazione. Leganti e complessi 9 Leganti 9 Leganti e denticità 9 Modi di coordinazione 10 Leganti politopici 11 Leganti chelanti 12 Leganti bidentati importanti 15 Leganti macrociclici 16 Leganti macrobiciclici 18 Capitolo 3 Chimica di coordinazione. Isomeria e chiralità nei complessi 23 Stereoisomeria 23 Chiralità e isomeria ottica 24 Assegnazione della configurazione 24 La stereoisomeria in altre geometrie di coordinazione 28 Isomeria in complessi a geometria piano-quadrata e tetraedrica 28 Isomeria in complessi a geometria bipiramidale-trigonale 28 Capitolo 4 Stabilità termodinamica di complessi 35 Teoria acido-base hard-soft 35 Capitolo 5 II modello ionico di legame. Teoria del campo cristallino 45 Effetto Jahn-Teller 45 L'effetto Jahn-Teller in pratica 47 Capitolo 6 II modello covalente di legame nei complessi. 55 Teoria degli Orbitali Molecolari 55 Il legame sigma nei complessi ottaedrici Legame pi-greco Legame sigma in complessi tetraedrici 56 59 60 Capitolo 7 Termini atomici e termini di simmetria 67 Accoppiamento Russell-Saunders 67 Configurazioni, Microstati e Termini di Ione Libero 68 Energia relativa dei termini 71 Accoppiamento spin-orbita 71 Configurazioni elettroniche degli elementi 73 Termini elettronici di molecole (e ioni complessi) 74 Accoppiamento spin-orbita nei complessi 75 Diagrammi di Orgel 75 Come scegliere il termine di stato fondamentale in campo forte 77 Diagrammi di Tanabe-Sugano 80 Capitolo 8 II colore nei complessi_ 85 Transizioni elettroniche 85 Regole di selezione 85 Le transizioni d-d in pratica 86 Accoppiamento spin-orbita 86 Mescolamento d-p 86 Accoppiamento vibronico 86 Intensità delle transizioni 86 Effetto Jahn-Teller e transizioni d-d 87 Transizioni per trasferimento di carica 87 Capitolo 9 Magnetismo di complessi 95 Magnetismo molecolare nei complessi 95 Calcolo del momento magnetico di complessi 95 Magnetismo di solo spin 96 Risposte ai problemi non svolti 107 Appendice 110
Questo libro è anche in: