Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Chimica degli eterocicli 3/ed. [Broggini; Zecchi - LaScientifica]

ISBN/EAN
9788890781001
Editore
LaScientifica
Formato
Brossura
Anno
2012
Edizione
3
Pagine
432
21,00 €
È indubbio che i composti eterociclici, pur numerosissimi tra le sostanze organiche sia naturali che sintetiche, trovano uno spazio esiguo e vengono trattati solo marginalmente negli insegnamenti di chimica organica di base, anche dei corsi di laurea chimici. Ciò non deriva da alcun pregiudizio, ma dalla tirannia delle ore a disposizione che costringe il docente ad una selezione quasi brutale. Per questo motivo, è inveterata consuetudine dei corsi di laurea in chimica offrire agli studenti uno specifico insegnamento, seppure opzionale, di chimica dei composti eterociclici. Ma il docente del corso si trova in difficoltà allorché deve indicare un libro di testo: i numerosi e spesso brillanti testi didattici di Chimica organica contengono solo una parte della materia, mai peraltro presentata in modo sistematico; d'altro canto, sono disponibili ottimi ed esaurienti trattati di chimica eterociclica che però si configurano come libri di consultazione poco adatti per un principiante. Alla luce di tali osservazioni, gli autori hanno ritenuto che potesse giustificarsi l'offerta di un nuovo testo. E' frequente sentir dire dagli studenti che la chimica dei composti eterociclici è un voluminoso coacervo di nozioni senza filo logico e impossibile a memorizzarsi. Forse così appare, ma chi coltiva questa disciplina sa che ciò non è vero in realtà e vorrebbe che non lo fosse neanche in apparenza. Nella speranza o forse nell'illusione di rendere la materia più "digeribile", gli Autori hanno sperimentato un'articolazione che si discosta da quella tradizionale, essenzialmente basata sulla presentazione dei principali anelli eterociclici, per lo più in ordine di dimensione crescente, in capitoli successivi. Il Lettore - e non si meravigli - non troverà in questo testo il classico capitolo sulla piridina o sull'indolo o sul tiofene.

Maggiori Informazioni

Autore Broggini Gianluigi; Zecchi Gaetano
Editore LaScientifica
Anno 2012
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1. Fondamenti di chimica dei composti eterociclici; 2. Sostituzioni elettrofile eteroaromatiche; 3. Sostituzioni nucleofile eteroaromatiche; 4. Altre reazioni dei sistemi eteroaromatici; 5. Idrossiderivati e amminoderivati di sistemi eteroaromatici; 6. Sali ammonici quaternari e N-ossidi di sistemi eteroaromatici azotati; 7. Strategie della sintesi eterociclica - Parte A; 8. Strategie della sintesi eterociclica - Parte B; 9. Metalli di transizione nella chimica degli eterocicli; 10. Gli eterocicli come intermedi di sintesi; 11. Gli alcaloidi; 12. Altri composti eterociclici naturali di interesse biologico; 13. Farmaci di sintesi a struttura eterociclica; 14. Sostanze coloranti a struttura eterociclica
Questo libro è anche in: