Chimica analitica strumentale 2/ed. [Holler; Skoog - Edises]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788879593427
- Editore
- Edises
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Edizione
- 2
- Pagine
- 1.050
Disponibile
65,00 €
Oggi si dispone di una gamma impressionante di strumenti allo stesso tempo potenti e sofisticati per ottenere informazioni qualitative e quantitative sulla composizione e la struttura della materia. Gli studenti di chimica, biochimica, fisica, geologia, scienze della salute, scienze forensi e scienze ambientali, per i quali è pensato questo testo, devono imparare ad apprezzare questi strumenti ed essere consapevoli che il loro utilizzo può portare alla risoluzione dei problemi analitici.
Gli autori credono che la scelta e l'utilizzo efficiente dei moderni strumenti analitici implichino la comprensione dei principi fondamentali sui quali si basano i moderni dispositivi di misura. Solo a questa condizione si possono operare scelte intelligenti fra le molteplici possibilità di soluzione di un problema analitico; solo così si può imparare ad apprezzare i vantaggi e gli inevitabili inconvenienti che accompagnano moltissime misurazioni fisiche; e solo così si può imparare a percepire i limiti delle misurazioni in termini di sensibilità, precisione ed accuratezza. La conoscenze dei principi delle misure è inoltre necessaria per calibrare, standardizzare e convalidare i metodi strumentali. Pertanto, l'obiettivo di questa edizione è quello di fornire allo studente un'introduzione ai principi fondamentali dei metodi di analisi spettroscopica, elettrochimica, cromatografica, radiochimica, termica e di superficie. Da un attento studio di questo testo, i lettori avranno modo di scoprire i tipi di strumenti oggi disponibili, evidenziandone le potenzialità e i limiti.
Maggiori Informazioni
| Autore | Holler James F.; Skoog Douglas A.; Crouch Stanley R. |
|---|---|
| Editore | Edises |
| Anno | 2009 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Introduzione
SEZIONE 1 - Le basi della misura
2. Circuiti elettrici e loro componenti
3. Gli amplificatori operazionali nella strumentazione chimica
4. Elettronica digitale ed elaboratori
5. Segnali e rumore
SEZIONE 2 - Spettroscopia atomica
6. Introduzione ai metodi spettrometrici
7. Componenti degli strumenti ottici
8. Introduzione alla spettrometria atomica ottica
9. Spettrometria di assorbimento e di fluorescenza atomica
10. Spettrometria di emissione atomica
11. Spettrometria di massa atomica
12. Spettrometria atomica a raggi X
SEZIONE 3 - Spettroscopia molecolare
13. Introduzione alla spettrometria di assorbimento molecolare nell'ultravioletto e nel visibile
14. Applicazioni della spettrometria di assorbimento molecolare nell'ultravioletto e nel visibile
15. Spettrometria di luminescenza molecolare
16. Introduzione alla spettrometria infrarossa
17. Applicazioni della spettrometria infrarossa
18. Spettroscopia Raman
19. Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare
20. Spettrometria di massa molecolare
21. Caratterizzazione di superfici mediante spettroscopia e microscopia
SEZIONE 4 - Chimica elettroanalitica
22. Introduzione alla chimica elettroanalitica
23. Potenziometria
24. Coulombometria
25. Voltammetria
SEZIONE 5 - Metodi di separazione
26. Introduzione alle separazioni cromatografiche
27. Gascromatografia
28. Cromatografia liquida
29. Cromatografia ed estrazione con fluido supercritico
30. Elettroforesi capillare, elettrocromatografia capillare e frazionamento in flusso in presenza di campo
SEZIONE 6 - Metodi misti
31. Metodi termici
32. Metodi radiochimici
33. Metodi di analisi automatizzati
34. Determinazione delle dimensioni delle particelle Appendice I. Valutazione dei dati analitici Appendice II. Coefficienti di attività Appendice III. Alcuni valori di potenziali elettrodici standard e formali Appendice IV. Composti suggeriti per la preparazione delle soluzioni standard di alcuni elementi comuni |
Questo libro è anche in:
