Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Chiesa, pace e guerra nel Novecento. Verso una delegittimazione religiosa dei conflitti

ISBN/EAN
9788815121851
Editore
Il Mulino
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
330

Disponibile

27,00 €
L'atteggiamento della chiesa verso la guerra è oggetto di interesse a vari livelli: dall'arena internazionale alla dimensione soggettiva e di coscienza. La categoria di "guerra giusta" è tuttora oggetto di un dibattito che si articola nella tensione tra il richiamo evangelico al rifiuto della violenza e la necessità di governare una società in cui l'ordine può essere imposto anche con le armi. Questo volume ricostruisce lo sviluppo delle posizioni cattoliche rispetto alla guerra nel corso del Novecento, a partire dalla proclamazione della Grande Guerra come "inutile strage" da parte di Benedetto XV fino alla condanna della giustificazione di ogni violenza bellica in nome di Dio da parte di Giovanni Paolo II. E' un percorso assai tormentato, dove la costante invocazione alla pace - sempre più pressante, man mano che aumenta il potere distruttivo degli ordigni bellici - si accompagna all'affermazione della liceità morale della guerra (almeno difensiva). L'autore nella sua attenta e approfondita analisi tocca diversi aspetti cruciali: dal pacifismo all'obiezione di coscienza, dalle discussioni sulla guerra coloniale e sulle guerre di liberazione alla condanna della guerra santa.

Maggiori Informazioni

Autore Menozzi Daniele
Editore Il Mulino
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Saggi
Lingua Italiano
Indice 1. Tra «castigo di Dio» e «inutile strage»: i cattolici nella Grande Guerra 2. Il primo dopoguerra: «societas christiana» o Società delle Nazioni? 3. Un «pacifismo» cattolico tra le due guerre mondiali 4. Il fallimento di una via teologica alla pace negli anni Trenta 5. Verso la Seconda guerra mondiale 6. Dopo la bomba atomica: la riproposizione dell'obiezione di coscienza 7. La «giustizia» della guerra ABC 8. Guerra coloniale e guerra d'indipendenza nazionale: il caso algerino 9. «Alienum est a ratione bellum»? 10. Condanna della guerra santa, limitazioni alla guerra giusta: il magistero di Giovanni Paolo II Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio