Chiesa E Stato In Italia Dalla Grande Guerra Al Nuovo Concordato (1914-1984). Con Cd-rom

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815132802
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Dibattiti storici
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 896
Disponibile
55,00 €
Roberto Pertici ripercorre la storia dei rapporti tra Chiesa e Stato nell'Italia del Novecento, attraverso un'analisi approfondita delle discussioni parlamentari, del dibattito politico-culturale e dei rapporti diplomatici fra Italia e Santa Sede. Dopo una premessa sulle radici risorgimentali della questione romana, lo studioso analizza la svolta rappresentata dalla prima guerra mondiale, che crea i presupposti per il superamento dell'antica contrapposizione, e poi la lunga trattativa approdata alla Conciliazione del 1929. La sopravvivenza dei patti lateranensi nella crisi e dopo la caduta del regime fascista e il complesso percorso che porta all'articolo 7 della Costituzione: questo il problema ulteriore affrontato dall'autore, che infine segue il contrastato iter della riforma del Concordato nei decenni dell'Italia repubblicana, fino alla sua conclusione con gli accordi di Villa Madama del febbraio 1984.
Nel CD-Rom allegato al volume, una più ampia selezione delle discussioni parlamentari relative ai rapporti tra Stato e confessioni religiose, svoltesi nelle Aule di Montecitorio e di Palazzo Madama dal 1921 alla fine della XV Legislatura
Maggiori Informazioni
| Autore | Pertici Roberto |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro + CD/DVD |
| Collana | Dibattiti storici |
| Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in:
