Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Chiesa cattolica e modernità. Atti del Convegno della Fondazione Michele Pellegrino, Università di Torino, 6 febbraio 2004

ISBN/EAN
9788815102027
Editore
Il Mulino
Collana
Studi della fondazione michele pellegrino
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
325

Disponibile

24,30 €
Quali sono stati e sono i rapporti fra Chiesa cattolica e modernità politica, intendendo con tale espressione democrazia, diritti umani, diritti soggettivi dell'individuo? Il complesso argomento è affrontato nella prima parte del volume in un ampio, vivace e provocante saggio storico di Vincenzo Ferrone, che sostiene che la Chiesa cattolica nel quadro della cultura occidentale avrebbe sempre negato la teoria dei diritti umani elaborata dall'Illuminismo e rifiutato le conseguenze politiche apertesi dalla Rivoluzione francese in poi. Solo con il Concilio Vaticano II la Chiesa cattolica avrebbe assunto un orientamento diverso, rivendicando anzi la sua funzione di vindice e autorevole interprete dei diritti umani e giungendo, da ultimo, a riconoscere in certi casi nell'Illuminismo un figlio sia pure irrequieto e ribelle del cristianesimo. Fino a che punto per altro sono state tratte le conseguenze di tale mutamento di prospettive? Nella seconda parte del volume, studiosi di varia provenienza e diverso orientamento (storici, giuristi, filosofi, teologi) commentano il saggio di Ferrone e vi rispondono anche polemicamente dilatando il campo della riflessione ai tragici avvenimenti legati all'attuale esplodere del terrorismo.

Maggiori Informazioni

Autore Bolgiani Franco; Ferrone Vincenzo; Margiotta Broglio Francesco
Editore Il Mulino
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Studi della fondazione michele pellegrino
Lingua Italiano