Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Chierici Militanti. L'emigrazione Tedesca E L'impegno Civile Della Cultura Francese Negli Anni '30

ISBN/EAN
9788820446307
Editore
Franco Angeli
Collana
Lavoro filosofico - diretta da domenico corradini e
Formato
Brossura
Anno
1985
Pagine
192

Disponibile

25,00 €
Le forme di mentalità intellettuale egemoni in settori importanti della cultura francese e tedesca tra le due guerre manifestano. come risulta dall'indagine condotta nel presente volume, un'analogia profonda e significativa: sia in Francia che In Germania, negli anni '20 e '30, i 'chierici' progressisti e i letterati della 'Zivilisation' affrontano le proprie responsabilità civili attraverso parametri e schemi che corrispondono ad un 'outillage' intellettuale formatosi in epoca precedente e cristallizzatosi poi In una mentalità, in uno stile di condotta, in una 'attitudine spirituale' tanto tenace da soffocare qualsiasi esigenza di ricognizione critica attorno agli strumenti del proprio mestiere. In Germania ciò che nel 1916 Thomas Mann definisce come 'estetismo politico' diventa in seguito, nella repubblica di Weimar e negli anni dell'emigrazione, un ambito mentale diffuso e riscontrabile in settori culturali tra foro per altri riguardi assai distanti (Heinrich Mann, Lukács, i letterati della 'Linkskurve'). L'urgenza di reagire a questo "estetismo politico" rappresenta inoltre Il comune punto di partenza, raramente evidenziato dalla critica, che sorregge nei medesimi anni le sperimentazioni che compie Brecht sugli stili di condotta, le riflessioni sul tempo di Bloch, la critica di Benjamin al 'mecenatismo' intellettuale. In Francia l'affare Dreyfus è il crogiuolo In cui prende forma un insieme di costumi intellettuali che si perpetueranno in anni di molto successivi. 'Il tradimento del chierici' del Benda sarà allora il tentativo più emblematico di generalizzare attitudini che avevano avuto origine in quella temperie etico-politica, cui sia Alain che Bergson, sia Gide che Valery, faranno costante riferimento. A. Orsucci (Lucca, 1953) si è occupato di aspetti della cultura italiana e tedesca tra '800 e '900, lavorando come ricercatore presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e proseguendo gli studi presso la Freie Universitát di Berlino Ovest. Attualmente lavora ad una monografia sulla collocazione di Lessing nell'ambito dell'illuminismo tedesco. R. Ragghianti (Lucca, 1952). ricercatore presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, si interessa di problemi concernenti la storia degli Intellettuali e l'organizzazione della cultura nella Francia del secondo '800. Ha curato l'edizione critica di G. Sorel, Considerazioni politiche e filosofiche (ETS, Pisa, 1983) ' Collabora tra l'altro al "Ponte" e al "Giornale critico di storia della filosofia".

Maggiori Informazioni

Autore Orsucci Andrea; Ragghianti Renzo
Editore Franco Angeli
Anno 1985
Tipologia Libro
Collana Lavoro filosofico - diretta da domenico corradini e
Num. Collana 28
Lingua Italiano
Indice • Avvertenza • Premessa: una precisazione sul concetto di 'mentalità intellettuale' • La 'coterie' Gide: note sulla mentalità Intellettuale in Francia tra le due guerre • Andreas Kragler e la tradizione dell'estetismo Intellettuale in Germania: appunti sulla formazione della mentalità dominante nell'opposizione culturale In esilio degli anni '30.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: