La PNEI e il sistema miofasciale: la struttura che connette - Psiconeuroendocrinoimmunologia [Chiera Bottaccioli - Edra Masson]

- ISBN/EAN
- 9788821441103
- Editore
- Edra Masson
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2017
- Pagine
- 480
Disponibile
Il Testo mira a colmare una lacuna nella letteratura italiana e internazionale: benché infatti esistano diversi libri che trattano del sistema miofasciale, essi si focalizzano sulla descrizione anatomica della fascia nel corpo umano o sulla sua visione dal punto di vista microscopico (molecolare o cellulare), risultando così una semplice raccolta di informazioni generali inerenti il tessuto connettivo, la sua composizione e le sue funzioni.
Quest’opera riunisce invece le conoscenze a disposizione in un quadro organico e completo, che mostri il sistema miofasciale per il ruolo che svolge nell’economia del corpo umano, sia dal punto di vista microscopico delle interazioni molecolari sia dal punto di vista macroscopico delle relazioni fisiologiche con gli altri tessuti. Il testo considera inoltre il sistema miofasciale dal punto di vista della biologia e della medicina sistemica, con particolarmente riferimento al paradigma della PNEI, paradigma che permette di evidenziare come la fascia, attraverso la sua dimensione principalmente meccanica, possa risultare un elemento determinante nel mantenimento (o nella compromissione in caso di patologia) degli equilibri immunitari, endocrini e nervosi dell’organismo e, di conseguenza, dell’equilibrio mentale di un individuo.
Il volume fornisce un quadro organico e chiaro del sistema miofasciale che possa essere compreso ed essere professionalmente utilizzato da chiunque studi e lavori sul corpo nel campo della salute. Il testo si focalizza sul sistema miofasciale e le sue interazioni col resto del corpo alla luce della PNEI
Maggiori Informazioni
| Autore | Chiera Marco; Barsotti Nicola; Lanaro Diego; Bottaccioli Francesco |
|---|---|
| Editore | Edra Masson |
| Anno | 2017 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Capitolo 1 - La psico-neuroendocrinoimmunologia e il corpo Il corpo, una storia antica ......................................1 Il corpo come luogo della colpa ............................2 Con la rivoluzione scientifica il corpo ridiventa oggetto di studio ....................................2 Un corpo geneticamente programmato? .............3 Il linguaggio e il corpo ...........................................3 La relazione bidirezionale cervello-funzioni mentali.......4 La psiche non solo dentro il cervello, ma dentro l'intero l'organismo ....5 SEZIONE I IL SISTEMA MIOFASCIALE NEL NETWORK PNEI Capitolo 2 - L'inizio di tutto: l'embriologia e il sistema miofasciale ..........11 Introduzione .........................................................11 Basi di embriologia ..............................................12 o L'embriologia in pillole ........................................12 o Dalla placenta al parto: quando il buon giorno si vede dal mattino ..........18 o L'embriologia nella sua complessità: l'importanza dell'ambiente .............21 La biomeccanica in embriologia .........................23 o La morfologia biodinamica: l'embriologia secondo Blechschmidt ...................23 o Quando fisica, chimica e biologia si uniscono: la meccano-biologia .............................................26 o La fascia embrionale ............................................28 Capitolo 3 - Anatomia fasciale in ottica sistematica Introduzione .........................................................33 Le quattro strutture primarie dell'architettura fasciale ....35 o La fascia pannicolare ............................................36 o La fascia assiale ....................................................39 o La fascia meningea ...............................................44 o La fascia viscerale .................................................50 L'approfondimento della struttura miofasciale: il diaframma toracico .......55 o Lo sviluppo embriologico del diaframma ............57 o Anatomia generale del diaframma .......................58 o Fisiologia respiratoria e controllo diaframmatico .60 o Generalità sulle relazioni biomeccaniche del diaframma ...........62 o La complessità delle relazioni diaframmatiche in ottica PNEI ........63 Capitolo 4 - La psiche e il sistema nervoso Si può ancora parlare di psiche e di corpo? .......67 La reazione di stress dal punto di vista cerebrale e neurale .......72 o Neuro-immunità e neuro-plasticità .....................72 o I circuiti cerebrali della reazione di stress .............77 o Lo stress fra sistema nervoso centrale e autonomo: la base della complessità ......82 Psiche e corpo sono davvero inseparabili: l'embodied mind ....................................................86 Capitolo 5 - Il sistema nervoso autonomo ..97 Introduzione al SNA ............................................97 L'organizzazione del SNA ....................................98 Il sistema nervoso parasimpatico ......................100 Il sistema nervoso ortosimpatico ......................104 o I gangli e i nervi simpatici ..................................104 o L'ortosimpatico sacrale .......................................109 Il sistema nervoso metasimpatico .....................109 I riflessi viscerali ..................................................110 Il sistema neuro-endocrino-immunitario ........114 La comunicazione nel sistema nervoso autonomo .......116 Capitolo 6 - Il sistema endocrino ................123 Introduzione .......................................................123 La reazione di stress: come l'organismo si adatta all'ambiente ......124 Il tessuto adiposo: tutt'altro che semplice riserva............131 o I diversi tipi di tessuto adiposo ..........................132 o Da tessuto di accumulo a organo essenziale per la vita ..........132 o “Grasso è bello”, ma solo nei posti giusti ...........133 o Stress e infiammazione: duo letale per il tessuto adiposo .......136 o Contrastare l'obesità: dal bambino all'adulto .....138 o Il tessuto adiposo come principale organo endocrino del corpo: le adipochine .....141 Muscoli e ossa: ormoni in movimento ............147 Un muscolo molto particolare: il cuore ...........152 Capitolo 7 - L'infiammazione e la sua regolazione L'infiammazione: dal classico al moderno .......159 o Le basi del fenomeno .........................................159 o Lo stress ossidativo.............................................162 o Gli sviluppi dell'infiammazione: dall'infiammasoma alla resoleomica ..163 o Macrofagi, mastociti e neutrofili: un trittico molto re-attivo ...................165 L'infiammazione neurogena ..............................169 Il riflesso antinfiammatorio vagale ...................172 o Introduzione ai circuiti nervosi riflessi e alla comunicazione tra sistema immunitario e nervoso .....172 o Il circuito riflesso antinfiammatorio colinergico vagale (Cholinergic Antinflammatory Pathway, CAP) .....174 o L'interazione tra il nervo vago e la risposta immunitaria........175 o L'azione antinfiammatoria del vago sugli organi ..........176 o Applicazioni cliniche .........................................179 o Il riflesso antinfiammatorio vagale nel feto ........180 Capitolo 8 - Il sistema linfatico ....................185 Introduzione .......................................................185 Anatomia del sistema linfatico ..........................185 I meccanismi che regolano il flusso linfatico ...191 L'innervazione dei vasi linfatici .........................192 Sistema linfatico e immunitario: la regolazione dell'infiammazione ................193 Il drenaggio del liquido cefalo-rachidiano e il sistema linfatico del cervello .........196 Capitolo 9 - Il sistema cutaneo .....................207 Introduzione .......................................................207 La pelle: tutt'altro che semplice difesa .............208 Anatomia della pelle ..........................................208 o L'epidermide: il tessuto ......................................209 o L'epidermide: le cellule ......................................211 o Il derma .............................................................211 La pelle come organo neuro-endocrino ...........212 o L'asse HPA cutaneo: lo skin stress response system 213 o I “non-solo-neurotrasmettitori” cutanei .............217 o L'asse HPT (ipotalamo-ipofisi-tiroide) cutaneo .220 o La steroidogenesi cutanea ..................................220 o Pelle e felicità: oppioidi e cannabinoidi nella cute ...........221 A fior di pelle: dall'immunità al microbiota ....222 o L'immunità specifica della cute: la risposta Th22 ............222 o I batteri non sono tutti uguali: il microbiota cutaneo ...........223 L'uomo come animale sociale: il tocco.............227 SEZIONE II IL SISTEMA MIOFASCIALE: L'ARCHITETTURA DELLA FASCIA Capitolo 10 - Il tessuto connettivo: dai fibroblasti ai miofibroblasti ..................239 La composizione della matrice extracellulare .............239 I fibroblasti: non “una” semplice cellula ..........244 Lo stress rende più forti: i miofibroblasti ........247 o La fisiologia dei miofibroblasti ...........................247 o Guarigione o fibrosi? .........................................250 Capitolo 11 - L'architettura dell'organismo: la biotensegrità Introduzione .......................................................257 Biotensegrità: la base strutturale della natura ............257 o Le origini del concetto .......................................258 o Una nuova idea di costruzione ...........................259 o Le forze invisibili del sistema tensegritivo ..........262 o Lo studio della meccanica tensegritiva ...............263 o La tensegrità cellulare e molecolare .....................264 o La tensegrità articolare ........................................265 o Necessarie precisazioni .......................................266 La tensegrità miofasciale .....................................268 La tensegrità fra soma e visceri ...........................272 Capitolo 12 - L'unità neuro-miofasciale ....277 L'organizzazione biomeccanica miofasciale .....277 o I muscoli e la forza muscolare ............................277 o La trasmissione miofasciale delle forze ...............279 o Una nuova architettura per la propriocezione: il dinamento, o “legamento dinamico” ..............284 I recettori interstiziali .........................................290 L'interocezione: l'insula e la consapevolezza ....292 Capitolo 13 - La meccano-biologia .............301 Introduzione .......................................................301 La meccano-biologia sul piano macroscopico...302 La meccano-biologia sul piano microscopico ...305 o La funzione della membrana cellulare nella trasmissione delle forze meccaniche ..........309 o La funzione del citoscheletro .............................311 o La trasduzione meccano-chimica .......................312 o Le reazioni fisiologiche ai cambiamenti morfo-tenso-strutturali ......314 o Il legame fra struttura e funzione: le proteine ....316 Lo stress meccanico e la miofascia ....................317 SEZIONE III IL SISTEMA MIOFASCIALE: LE DISCIPLINE CORPOREE IN AZIONE Capitolo 14 - Il rilascio miofasciale ............323 I meccanismi del rilascio miofasciale ...............323 o La fascia può venire modificata? ........................323 o Oltre la semplice meccanica: l'avvento della meccano-biologia ........326 o Rilasciare la fascia tramite la circolazione ...........331 o Il nucleo del rilascio miofasciale: il sistema nervoso ..........333 o Il sistema nervoso non agisce da solo: i complessi neuro-endocrini ......336 o Le discipline corporee come forma di contatto ..339 o Dal contatto alla percezione di sé ......................341 o Anche la psicoterapia ha qualcosa da dire ..........343 Il movimento e il sistema miofasciale ..............345 o L'effetto del movimento sulla fascia ...................345 o Quale movimento? ............................................347 o Un esempio: arti marziali interne e Taiji Quan ...350 Capitolo 15 - L'apparato digerente e la fascia L'apparato digerente ...........................................361 o Le caratteristiche basilari ....................................361 o Istologia dell'intestino: una trama complessa .....361 o Il sistema nervoso enterico .................................367 o I legami fra intestino e fascia ..............................369 L'alimentazione e il sistema miofasciale ...........372 o L'alimentazione nell'equilibrio salute-malattia .........372 o Dall'intestino al resto dell'organismo .................380 o Alimentazione e chirurgia ..................................382 o La cellulite: un “bel” caso PNEI ........................383 Capitolo 16 - Dalla nocicezione al dolore, senza sofferenza .......389 Dolore non è sinonimo di nocicezione ............389 Le vie ascendenti della nocicezione ..................391 o Le fibre nervose e i recettori della nocicezione.........391 o Dalla periferia al midollo spinale: la sensitizzazione centrale ........393 o Le vie ascendenti spinali ....................................396 Il dolore come risposta: “no brain, no pain” .........398 o Dalla “teoria del cancello” alla “matrice neurale del dolore” ..............398 o Dolore e cervello: un “pericoloso” connubio ......400 La gestione del dolore ........................................405 o L'esperienza del dolore .......................................405 o Dal dolore al piacere ..........................................406 Capitolo 17 - L'acqua: dalla vita alla fascia ........415 L'acqua, questa sconosciuta ...............................415 o L'architettura dell'acqua .....................................416 o Acqua da bere: non solo “acqua” ........................425 o Il MVCAS: la fascia che “s-corre” ......................428 Conclusioni ......................................................439 Bibliografia ..........................................................441 Abbreviazioni ...................................................443 Glossario ............................................................445 Indice analitico .....................................451 |
