Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Trattato di Chirurgia Cardiaca - Contenuti extra online inclusi - Cardiochirurgia [Luigi Chiarello - SEU Società Editrice Universo]

ISBN/EAN
9788865151297
Editore
SEU Società Editrice Universo
Formato
Brossura
Anno
2016
Pagine
572

Disponibile

79,00 €
90,00 €

Sin dall’avvento delle tecniche a cuore aperto negli anni 1950, la chirurgia cardiaca si è sviluppata fino ad abbracciare una ampia varietà di procedure, consentendo ai chirurghi cardiaci di recuperare innumerevoli pazienti a vita normale e sana. Tradizionalmente, l’apprendimento chirurgico è affidato alla trasmissione della propria esperienza direttamente dal maestro all’allievo.
Perquanto l’insegnamento uno-a-uno funzioni bene, esso tuttavia si limita a un piccolo numero di allievi. Cionondimeno, una crescente serie di eccellenti trattati, di strumenti multimediali e elettronici sta molto espandendo le possibilità di insegnamento chirurgico. Questa espansione è esemplificata dal presente libro, Trattato di Chirurgia Cardiaca, il primo trattato del genere pubblicato in italiano.

Il libro è scritto dal mio amico Dr. Luigi Chiariello, che io ho avuto l’onore di avere come mio allievo nel Dipartimento di Chirurgia Cardiovascolare al Texas Heart Institute (THI) negli anni 1972-1974. Anche in una fase così precoce della sua carriera, egli si rivelò una straordinaria promessa, non solo come chirurgo ma anche come ricercatore.
Io ho sempre creduto che, in qualsiasi campo, alla base del successo vi sono le aspirazioni, la tenacia e il duro lavoro. Alcuni allievi lavorano duro sui casi che li interessano particolarmente, ma altri allievi vogliono fare di più. Luigi eccelleva sempre nel fare di più. Ora, essendo giunto ai vertici della sua professione, sta passando la fiaccola delle sue conoscenze ai suoi propri studenti e allievi.
Questo tipo di trasmissione è uno degli obiettivi che io mi prefiggevo nel creare il THI, e nulla mi fa più piacere di vedere che l’eredità del THI si sta espandendo in tale maniera. Mi congratulo con Luigi e gli altri collaboratori per questo straordinario volume. Esso è una guida pratica e esaustiva al trattamento chirurgico di tutte le maggiori condizioni cardiache.

Il libro è attrattivamente illustrato, è bene organizzato, e contiene molte figure, tabelle e una vasta bibliografia. Il libro, che ha anche link, video, e quiz predisposti proprio per gli studenti, è destinato a essere una importante risorsa per cardiochirurghi, cardiologi, studenti di medicina, ricercatori e operatori sanitari nel campo della chirurgia cardiaca. A loro raccomando massimamente questo trattato e agli autori porgo i più calorosi auguri per il suo successo

Denton A. Cooley
MD Founder
President Emeritus
and Surgeon-in-Chief Emeritus
Texas Heart Institute Houston
Texas, USA

Maggiori Informazioni

Autore Chiariello Luigi
Editore SEU Società Editrice Universo
Anno 2016
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Collaboratori III Foreword (Denton A. Cooley) V Presentazione (Denton A. Cooley) VI Prefazione (Luigi Chiariello) IX PARTE I - GENERALITA' 1. Storia della cardiochirurgia 3 Luigi Chiariello 2. Circolazione extracorporea e protezione miocardica 23 Massimo Chello, Elvio Covino 3. Ipotermia, arresto di circolo e neuroprotezione 49 Roberto Di Bartolomeo, Paolo Berretta, Marco Di Eusanio PARTE II – CARDIOPATIE CONGENITE E PEDIATRICHE 4. Generalità – Classificazione 65 Gaetano Domenico Gargiulo 5. Coartazione aortica e interruzione arco aortico 69 Gaetano Domenico Gargiulo, Guido Oppido 6. Stenosi polmonare 81 Gaetano Domenico Gargiulo, Lucio Careddu 7. Ostruzioni alla via di efflusso ventricolare sinistro 85 Gaetano Domenico Gargiulo, Emanuela Angeli 8. Dotto arterioso pervio 103 Gaetano Domenico Gargiulo, Francesco Petridis 9. Difetto del setto interatriale 111 Giovanni Stellin, Vladimiro Vida 10. Difetto del setto interventricolare 117 Gaetano Domenico Gargiulo, Guido Oppido 11. Ritorno venoso polmonare anomalo totale 125 Giovanni Stellin, Massimo Padalino 12. Canale atrioventricolare comune 131 Giovanni Stellin, Massimo Padalino, Vladimiro Vida 13. Finestra aortopolmonare 137 Gaetano Domenico Gargiulo, Emanuela Angeli 14. Tetralogia di Fallot 143 Giovanni Stellin, Vladimiro Vida 15. Trasposizione delle grandi arterie 155 Giovanni Stellin, Vladimiro Vida 16. Atresia della tricuspide 163 Giovanni Stellin, Massimo Padalino 17. Anomalia di Ebstein .173 Giovanni Stellin, Vladimiro Vida 18. Tronco arterioso comune 177 Gaetano Domenico Gargiulo, Francesco Petridis 19. Ventricolo destro a doppia uscita 181 Giovanni Stellin, Vladimiro Vida 20. Sindrome del cuore sinistro ipoplasico 185 Giovanni Stellin, Vladimiro Vida, Massimo Padalino 21. Anelli vascolari (Vascular rings e pulmonary sling) 195 Gaetano Domenico Gargiulo, Francesco Petridis 22. Origine anomala della coronaria sinistra dall’arteria polmonare 205 Giovanni Stellin, Massimo Padalino 23. Cor triatriatum 209 Giovanni Stellin, Massimo Padalino 24. Tumori cardiaci pediatrici 211 Gaetano Domenico Gargiulo, Lucio Careddu PARTE III – MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE 25. Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica 219 Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo • Malattia aterosclerotica coronarica ostruttiva 219 • Riperfusione coronarica nell’infarto miocardico acuto 246 26. Cardiopatia ischemica: complicanze chirurgiche dell’infarto miocardico 249 Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Guglielmo Saitto, Giovanni A. Chiariello • Rottura della parete ventricolare sinistra libera del cuore 249 • Rottura del muscolo papillare 251 • Difetto interventricolare postinfartuale 252 • Aneurisma ventricolare sinistro 255 27. Cardiopatia ischemica: condizioni particolari 261 Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Marco Russo, Guglielmo Saitto • Malattia coronarica e carotidopatia ostruttiva 261 • Reintervento di bypass coronarico 264 28. Valvulopatia aortica .271 Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo • Generalità (introduzione, anatomia, fisiologia) 271 • Stenosi valvolare aortica 272 • Insufficienza valvolare aortica 276 • Sostituzione valvolare aortica 280 • Chirurgia miniinvasiva 286 • TAVI 287 • Interventi conservativi della valvola aortica 289 29. Valvulopatia mitralica 289 Ottavio Alfieri, Elisabetta Lapenna, Michele De Bonis, Giovanna Di Giannuario, Andrea Giacomini, Teodora Nisi, Paolo Denti, Andrea Fumero, Giovanni La Canna • Stenosi mitralica 295 • Insufficienza mitralica 302 • Chirurgia miniinvasiva 309 • Chirurgia robotica 313 • Reintervento sulla valvola mitrale 314 • Chirurgia riparativa 315 • Sostituzione valvolare mitralica 327 • MitraClip e sistemi di riparazione percutanei 334 30. Valvulopatia tricuspidalica 351 Mauro Rinaldi, Davide Ricci, Massimo Boffini, Suad ElQarra • Generalità (introduzione, anatomia) 351 • Insufficienza tricuspidalica 353 • Stenosi tricuspidalica 354 • Sostituzione valvolare tricuspidalica 355 • Plastica valvolare tricuspidalica 357 • Chirurgia miniinvasiva 359 31. altre patologie valvolari 363 Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Guglielmo Saitto • Valvulopatie multiple 363 • Endocardite infettiva 368 32. Aneurismi cronici dell’aorta 383 Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo • Introduzione (l’“arteria più grande”, anatomia) 383 • Aneurismi dell’aorta ascendente 384 • Aneurismi dell’arco aortico 391 • Aneurismi dell’aorta toracica discendente 399 • Complicanze chirurgiche del trattamento endoprotesico 402 33. Dissezioni acute e croniche dell’aorta 411 Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Gugliemo Saitto, Marco Russo • Introduzione 411 • Classificazione della dissezione acuta 413 • Eziologia, sintomatologia e prognosi 413 • Patogenesi414 • Diagnosi 416 • Prognosi 417 • Terapia medica419 • Indicazioni al trattamento chirurgico 419 • Dissecazioni croniche dell’aorta 422 PARTE IV – ALTRE CONDIZIONI CARDIACHE 34. Chirurgia di impianto di pacemaker e defibrillatori automatici 429 Gabriele Di Giammarco, Michele Di Mauro, Daniele Marinelli, Massimiliano Foschi, Luca Bontempi, Antonio Curnis • Pacemaker 429 • Defibrillatori 444 • Innovazioni tecnologiche 447 35. Chirurgia della fibrillazione atriale 459 Claudio Muneretto, Fabrizio Rosati, Laura Giroletti • Definizione 459 • Classificazione 459 Trattato di Chirurgia Cardiaca • Epidemiologia 459 • Patogenesi 461 • Indicazione al trattamento 463 • Terapia chirurgica 463 • Accesso minitoracotomico 469 • Accesso toracoscopico 470 36. Malattie del pericardio 475 Francesco Alamanni, Marco Zanobini, Moreno Naliato, Laura Cavallotti • Pericardite acuta 477 • Pericardite cronica e recidivante 479 • Tamponamento cardiaco 481 • Pericardite costrittiva 483 • Masse pericardiche 485 • Assenza congenita 487 • Terapia chirurgica 488 37. Tumori cardiaci 495 Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Gugliemo Saitto, Giovanni A. Chiariello • Generalità 495 • Tumori benigni 496 • Tumori maligni primitivi 499 • Tumori maligni metastatici 500 38. assistenza circolatoria meccanica 505 Massimo Massetti, Piergiorgio Bruno • Generalità (cenni storici, classificazione) 505 • Assistenza a lungo termine 508 • Assistenza a breve termine 520 39. Cuore artificiale totale 531 Gino Gerosa, Vincenzo Tarzia, Michele Gallo • Generalità (cenni storici) 531 • SynCardia Cardiowest TAH 533 • Carmat TAH 536 40. Trapianto cardiaco 539 Gino Gerosa, Vincenzo Tarzia, Michele Gallo • Generalità (cenni storici, indicazioni e controindicazioni) 539 • Compatibilità donatore - ricevente 543 • Immunologia dei trapianti (rigetto iperacuto, acuto e cronico, terapia immunosoppressiva) 543 • Tecnica chirurgica 546 41. Rigenerazione del miocardio con le cellule staminali 553 Gianluigi Condorelli, Giacomo Frati • Generalità (introduzione) 553 • Terapia cellulare cardiaca 554 • Applicazione clinica 562 PARTE V – VIDEO MULTIMEDIALI, LINKS, QUESTIONARI DI VERIFICA Parte I - Generalità • Links (storia della cardiochirurgia) • Questionari di verifica Parte II - Cardiopatie congenite e pediatriche • Questionari di verifica Parte III - Malattie cardiovascolari acquisite • Video multimediali – Capitolo 25. Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica 1. Prelievo della vena grande safena 2. Prelievo arteria mammaria interna sinistra e aspersione con papaverina 3. Arteriotomia coronarica (arteria discendente anteriore) 4. Anastomosi vena safena-arteria coronaria destra con sutura continua in Prolene7/0 5. Anastomosi vena safena-ramo marginale ottuso con sutura continua in Prolene 7/0 6. anastomosi arteria mammaria interna sinistra-arteria discendente anteriore con sutura continua in Prolene 8/0 7. In clampaggio aortico tangenziale rimozione con punch di bottone di parete aortica e esecuzione di anastomosi prossimale del bypass per l’arteria coronaria destra 8. Anastomosi prossimale dell’innesto per il ramo marginale ottuso con tubo protesico in aorta ascendente 9. Trial of Drug Eluting Stents (DES) vs Coronary Artery Bypass Graft (CABG) – Capitolo 28. Valvulopatia aortica 1. Sostituzione valvolare aortica con bioprotesi (Sorin Mitroflow) 1.1. Aortotomia trasversale (2 cm distale all’anulus aortico) 1.2. Escissione della valvola con rimozione del calcio 1.3. Sospensione con punto di seta della commissura SCD-SNC 1.4. Sospensione altre commissure e misura dell’anulus aortico 1.5. Passaggio punti ad U sottoanulari di Poliestere 2/0 con pledgets 1.6. Passaggio punti sulla protesi valvolare 1.7. Passaggio punti sulla protesi valvolare (continua) 1.8. Infusione selettiva di soluzione cardioplegica negli osti. Lavaggio del ventricolo sinistro con soluzione fisiologica per rimozione dei frammenti di calcio 1.9. Posizionamento della protesi nell’anulus, rimozione del supporto e legatura sutura 1.10. Completamento della legatura 1.11. Aortorrafia in continua Polipropilene 4/0 2. Anulocommissuroplastica della valvola aortica 3. Sorin Perceval S 4. TAVI Edwards Laboratories Sapien – Capitolo 29. Valvulopatia mitralica 1. Smoke effect all’esame ecocardiografico transesofageo tridimensionale 2. Esame ecocardiografico bidimensionale transesofageo in 4 camere con evidenza di prolasso/flail di P2 3. Esame ecocardiografico bidimensionale transesofageo con evidenza di tethering dei lembi in una insufficienza mitralica funzionale 4. Riparazione della valvola mitrale con approccio miniinvasivo mediante mini-toracotomia destra 5. Riparazione della valvola mitrale con tecnologia robotica 6. Insufficienza mitralica da prolasso del lembo posteriore (P2). Ricostruzione in minitoracotomia mediante resezione quadrangolare del lembo posteriore ed anuloplastica posteriore con anello flessibile 7. Insufficienza mitralica degenerativa da prolasso del lembo posteriore (P2). Ricostruzione mediante resezione quadrangolare del lembo posteriore e “sliding plasty” 8. Insufficienza mitralica degenerativa da prolasso/flail del lembo posteriore. Riparazione mediante impianto di corde artificiali di GoreTex 9. Insufficienza mitralica degenerativa da prolasso/flail del lembo anteriore (A2). Ricostruzione della valvola mediante tecnica edge-to-edge 10. Insufficienza mitralica degenerativa da prolasso di entrambi i lembi. Ricostruzione in minitoracotomia destra mediante tecnica edge-to-edge ed anuloplastica posteriore – Capitolo 32. Aneurismi cronici dell’aorta 1. Sostituzione aorta ascendente 2. Sostituzione aorta ascendente (dettagli dell’intervento) 2.1. Resezione dell’aorta ascendente 2.2. Sospensione delle commissure con punti di repere 2.3. Prova idrostatica della continenza valvolare 2.4. Anastomosi prossimale di tubo di dacron con radice aortica mediante sutura continua di prolene 4/0 2.5. Misura e taglio del tubo 2.6. Anastomosi distale di tubo di dacron con l’aorta (continua di prolene 4/0) 3. Intervento di Bentall-de Bono 3.1. Intervento di Bentall-de Bono con protesi meccanica 3.2. Intervento di Bentall-De Bono (dettagli dell’intervento): 3.2.1. Preparazione dell’aorta ascendente 3.2.2. Aortotomia e resezione dell’aneurisma 3.2.3. Tre punti di repere nelle commissure 3.2.4. Escissione della valvola aortica 3.2.5. Rimozione delle pareti del bulbo aortico e isolamento e repertaggio di asola con ostio coronarico sinistro 3.2.6. Completamento della rimozione delle pareti del bulbo e isolamento dell’ostio coronarico destro 3.2.7. Misurazione dell’anello valvolare aortico 3.2.8. Passaggio dei punti ad U sottoanulari di poliestere 2/0 con pledgets sul versante coronarico sinistro, sul versante coronarico destro e ... 3.2.9. Sul versante non coronarico 3.2.10. Infusione selettiva di soluzione cardioplegica ematica nell’ostio coronarico destro 3.2.11. Inizia passaggio punti sul tubo valvolato composito 3.2.12. Completamento passaggio punti sul tubo valvolato e calo della protesi nell’anulus 3.2.13. Legatura del primo punto 3.2.14. Prosegue legatura dei punti 3.2.15. Individuazione del punto di anastomosi dell’ostio coronarico sinistro 3.2.16. Creazione con cauterio di asola su tubo protesico per anastomosi con coronaria destra e... 3.2.17. Per anastomosi con coronaria sinistra 3.2.18. Reimpianto dell’ostio coronarico sinistro con sutura continua in Prolene 5/0 3.2.19. Reimpianto dell’ostio coronarico destro con sutura continua in Prolene 5/0 3.2.20. Infusione di soluzione cardioplegica all’interno del tubo valvolato e controllo dell’emostasi 3.2.21. Misura e taglio del tubo 3.2.22. Anastomosi distale tra protesi vascolare e aorta con sutura continua in Prolene 4/0 3.3. Intervento di Bentall-De Bono con protesi biologica 3.4. (dettagli dell’intervento): 3.4.1. Preparazione dell’aorta 3.4.2. Escissione della valvola aortica 3.4.3. Preparazione dell’ostio coronarico destro 3.4.4. Misurazione dell’anulus valvolare 3.4.5. Passaggio dei punti ad U sottoanulari di poliestere 2/0 con pledgets 3.4.6. Infusione selettiva di soluzione cardioplegica nell’ostio coronarico sinistro 3.4.7. Passaggio dei punti sul condotto valvolato composito (seno coronarico sinistro) 3.4.8. Passaggio dei punti sul condotto valvolato composito (seno non coronarico) 3.4.9. Calo del condotto valvolato composito sull’anulus valvolare e rimozione del supporto 3.4.10. Legatura dei punti 3.4.11. Individuazione del punto di anastomosi degli osti coronarici 3.4.12. Creazione con cauterio di asola su tubo protesico per anastomosi con la coronaria destra 3.4.13. Reimpianto dell’ostio coronarico sinistro con sutura continua in Prolene 5/0 3.4.14. Reimpianto dell’ostio coronarico destro con sutura continua in Prolene 5/0 3.4.15. applicazione del sigillante 3.4.16. Infusione di soluzione cardioplegica all’interno del tubo valvolato e controllo dell’emostasi 3.4.17. Anastomosi distale tra protesi vascolare e aorta con sutura continua di Prolene 4/0 4. Intervento di david 4.1. Aneurisma della radice aortica 4.2. Resecata la radice e isolati gli osti coronarici si procede al passaggio dei punti ad U subanulari di poliestere 4/0 montati su pledgets 4.3. Passaggio dei punti sulla protesi tubulare di Valsalva 4.4. Posizionata nell’anulus la protesi vascolare e legati i precedenti punti, reimpianto della valvola aortica all’interno del tubo protesico mediante tre suture semicontinue di prolene 5/0 4.5. Prova idrostatica della continenza della valvola aortica reimpiantata 4.6. Reimpianto dell’ostio coronarico 5. E-vita Open Plus Posizionamento di endoprotesi chirurgica per via anterograda durante intervento di sostituzione dell’arco aortico 6. TEVAR Cook Medical Posizionamento di endoprotesi in aorta toracica discendente • Links (tabelle, approfondimenti, immagini intraoperatorie, presentazioni slides) – Cardiopatia ischemica – Valvulopatia aortica – altre patologie valvolari – Chirurgia dell’aorta (aneurismi cronici e dissecanti) • Questionari di verifica Parte IV - altre condizioni cardiache • Video multimediali – Capitoli 39-40. Cuore artificiale totale e Trapianto Cardiaco HeartWare http://www.annalscts.com/article/view/4764/5654 http://mmcts.oxfordjournals.org/content/2014/mmu008.full Jarvik http://www.annalscts.com/article/view/4944/5997 CardioWest http://www.annalscts.com/article/view/5029/5998 Heart Transplantation http://mmcts.oxfordjournals.org/content/2015/mmv03 • Links (tabelle, figure, immagini) • Questionari di veri
Stato editoriale In Commercio