Emergenze mediche nello studio odontoiatrico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829929061
- Editore
- Piccin Editore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2018
- Pagine
- 484
Disponibile
115,00 €
Sono trascorsi ormai quasi 40 anni dalla istituzione del Corso di Laurea in Odontoiatria cui è seguita, pochi anni dopo, nel 1985, la nascita dell’Associazione Italiana Odontoiatri.
Nel corso di tutti questi anni l’Odontoiatria italiana ha percorso un viaggio molto importante ed impegnativo verso la “qualità”.
Un percorso fatto nella propria attività dai professionisti che, investendo in formazione e in tecnologia, hanno creato nel tempo una rete di oltre 45.000 Studi dentistici sul territorio nazionale, presidio sanitario estremamente importante per la popolazione.
Un percorso fatto dalle Società scientifiche, alcune già esistenti al tempo dell’istituzione del corso di laurea, altre nate con lo svilupparsi delle varie discipline odontoiatriche che hanno consentito una crescita culturale e scientifica di tutte le Specialità.
Un percorso fatto dall’Università. Chi, come il sottoscritto, ha avuto l’opportunità di vivere da studente i primi anni di attività didattica all’interno degli atenei, conosce benissimo quanti passi in avanti siano stati fatti nella formazione in questi anni.
Un percorso fatto dalle Associazioni di categoria. Ci sono volute grandi battaglie di AIO affinché si istituisse l’esame di stato e fosse consentita l’iscrizione all’Enpam per il laureato in Odontoiatria ma, cosa ancor più importante, si garantisse l’esclusività della professione al solo laureato in Odontoiatra.
Ricordo che AIO nasce espressamente per tutelare la nuova figura del laureato in Odontoiatria e per promuovere la qualità nella Professione.
Un percorso fatto dai pazienti che sono oggi molto più consapevoli della propria salute orale di un tempo ed attenti nel richiedere cure e spiegazioni da parte del professionista.
Se oggi l’Odontoiatria italiana è considerata, sotto l’aspetto tecnico-scientifico, ai vertici nel panorama mondiale, lo si deve quindi a tutti noi che in questi anni abbiamo lavorato a vario titolo e creduto fortemente nel nostro importante ruolo di Medici Odontoiatri al servizio dei pazienti. Detto questo, però, essere un bravissimo operatore ed un abilissimo superspecialista non basta più. Oggi dobbiamo dialogare di più con il nostro paziente, lo dobbiamo conoscere in modo più profondo. Dobbiamo confrontarci maggiormente con i medici di base, con i pediatri, con tutti i colleghi specialisti, cardiologi, diabetologi, endocrinologi, reumatologi,
internisti, ecc. ecc., per ampliare i nostri ambiti di conoscenza. Dobbiamo approfondire sempre di più le correlazioni che esistono tra le patologie del cavo orale e lo stato di salute generale del nostro paziente.
Dobbiamo in poche parole riappropriarci maggiormente del nostro ruolo di medico a tutto tondo che aiuta il proprio paziente non solo a risolvere i problemi della bocca ma, attraverso il ruolo di sentinella della salute, conduce la persona verso stili di vita corretti e comportamenti virtuosi per il mantenimento della propria salute. Il Medico Odontoiatra avrà un ruolo sempre più importante, in futuro, nel progetto di prevenzione globale delle patologie, a cui fin da ora siamo tutti chiamati a dare un contributo efficace.
In questo percorso di ulteriore crescita verso la qualità, il Dentista non può prescindere dalla conoscenza di un argomento tra i più importanti in assoluto; mi riferisco naturalmente alle Emergenze mediche che possono verificarsi nella normale attività quotidiana e che il professionista deve essere in grado di affrontare insieme al suo team.
AIO ha posto da sempre grande attenzione a questo aspetto tanto che, tra l’attività formativa offerta ai propri iscritti, l’argomento “emergenze”, ad esempio con i corsi teorico-pratici di BLS-D, non è mai mancato.
Quando ho saputo che il Prof. Maurizio Chiaranda stava lavorando ad un nuovo testo dal titolo Emergenze mediche nello Studio Odontoiatrico, l’ho chiamato immediatamente e mi sono complimentato con lui a nome dell’Associazione, avendo avuto nel passato l’opportunità di approfondire questo tema su altri suoi due testi Guida illustrata delle emergenze e Urgenze ed emergenze – Istituzioni.
Ho avuto modo di leggere in anteprima questa opera e sono rimasto piacevolmente colpito dalla modalità con cui è stato affrontato il tema delle emergenze, argomento che spaventa sempre il dentista che vive con particolare preoccupazione l’ipotesi di un evento grave a carico di un proprio paziente.
Questo nuovo testo, di cui consiglio la lettura a tutti gli Odontoiatri, è scritto in modo semplice e schematico da un professionista considerato il massimo esperto scientifico italiano dell’emergenza/urgenza in fatto di pubblicazioni in questo settore disciplinare.
Il Dentista moderno ed il suo team hanno bisogno di essere innanzitutto guidati in modo chiaro e semplice sui passi che devono compiere dal punto di vista operativo ed organizzativo, ma devono soprattutto essere edotti su tutte le procedure utili a minimizzare i rischi di un possibile evento infausto.
Maurizio Chiaranda, che ha elaborato l’unica indagine epidemiologica mai fatta in Italia sulle emergenze nello studio dentistico nel 1988 e si occupa da oltre 30 anni di emergenze, riesce ad essere estremamente chiaro ed efficace. Rendendo ancora più accattivante la lettura delle parti più discorsive mediante flag ed evidenziazioni che attirano l’attenzione del lettore, ci aiuta a memorizzare i concetti indispensabili senza disperdersi in dettagli superflui.
Grazie quindi a Maurizio Chiaranda per il prezioso contributo di conoscenza che offre a tutti noi e grazie alla casa editrice Piccin per aver editato l’opera che, sono certo, rappresenterà ancora una volta un riferimento apprezzato da parte di tutti i colleghi.
Maggiori Informazioni
Autore | Chiaranda Maurizio |
---|---|
Editore | Piccin Editore |
Anno | 2018 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: