Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Chiamati Al Mondo. Vite Nascenti Ed Autodeterminazione Procreativa. Atti Del Convegno (genova, 24 Maggio 2013) [Carusi - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834848814
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
168

Disponibile

18,00 €
I test genetici, la fecondazione in vitro, le tecniche di diagnosi embrionaria e prenatale erodono i margini entro i quali i caratteri biologici delle generazioni a venire sono frutto di ''casualità' ed investono i cittadini del presente e la loro polis di una nuova responsabilità: addurre e riconoscere ragioni per accogliere o respingere sulle soglie della vita persone possibili. Nella concretezza dell'esperienza giudiziaria, in italia ed all'estero, si pongono domande come queste: è lecito, una volta ottenuti in laboratorio embrioni umani, selezionarli al fine dì far nascere persone 'sane'? E lecito anche farlo - come chiedono le associazioni britanniche di non udenti - per fare nascere figli che condividano le stesse disabilità dei genitori? Chi viene al mondo con gravi malattie o menomazioni può far valere in via risarcitoria un diritto a non nascere? Su tali temi si confrontano le opinioni e gli argomenti di giuristi, medici, filosofi. Contributi di: f. Bocchini, f. D. Busnelli, d. Carusi, m. P. Costantini, g. Cricenti, i. Fanlo cortés, g. Ferrando, a. Forabosco, m. Gorgoni, a. Guglielmino, d. La rocca, c. M. Mazzoni, u. Salanitro, a. Verde.

Maggiori Informazioni

Autore Carusi Donato
Editore Giappichelli
Anno 2015
Tipologia Brossura
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Chiamati al mondo (D. Carusi). – Gli atti self regarding: il caso dell’embrione (G. Cricenti). – Il diritto di conoscere lo stato del feto e dell’embrione nell’esperienza italiana (M.P. Costantini). – Il danno da procreazione: profili civilistici (del se, del quando e del come essere chiamati al mondo)(M. Gorgoni). – Si può danneggiare qualcuno facendolo iniziare ad esistere? (F. Bacchini). – Test genetici e diagnosi prenatale: aspetti medici e deontologici (A. Forabosco). – La diagnosi genetica nel diritto italiano ed europeo (U. Salanitro). – Il discorso giuridico sul concepito tra vecchie e nuove idiosincrasie (C.M. Mazzoni). – Giudici, responsabilità medica e controllo sulle scelte riproduttive (I. Fanlo Cortés). – Scelte di vita. Autonomia e responsabilità nelle decisioni intorno al bios (Delia La Rocca). – Riflessioni in margine a una tempestiva “provocazione” (F.D. Busnelli). – L’esperienza di un clinico (A. Guglielmino). – Realtà del corpo e narrative della colpa (A. Verde). – Conclusioni (G. Ferrando).