Chiamati a servire il bene comune. Vocazione, cura e impegno civile

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856845846
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- 2000
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 224
Disponibile
28,00 €
"La politica consiste in un lento e tenace superamento di dure difficoltà, da compiersi con passione e discernimento al tempo stesso. È perfettamente esatto, e confermato da tutta l'esperienza storica, che il possibile non verrebbe raggiunto se nel mondo non si ritentasse sempre l'impossibile". Così Max Weber riassume il senso della "vocazione" ( Beruf ) umana alla politica; parole che potrebbero esser messe a epigrafe di questa raccolta di saggi.
Il periodo storico attuale è complesso (dal disorientamento valoriale alla crisi economica), ma dal punto di vista della formazione politica sicuramente più stimolante. È, quindi, giunto il momento di ripensare i paradigmi consolidati nel tempo, di riflettere e sperimentare proposte "nuove".
Il volume è centrato sul tema pluri-disciplinare del bene comune: "il bene di quel noi-tutti formato da individui, famiglie, gruppi intermedi che si uniscono in una comunità sociale". Impegnarsi per il bene comune, quindi, è prendersi cura, da un lato, e avvalersi, dall'altro, di quel complesso di istituzioni che strutturano giuridicamente, culturalmente, politicamente e civilmente il vivere sociale che, in ultima istanza, assume la forma di città, di polis .
Mediante il contributo di pedagogisti, sociologi, amministratori locali, giuristi, economisti, tecnici della pubblica amministrazione e filosofi, il testo approfondisce tematiche di frontiera direttamente legate alla politica del nostro tempo come le questioni concernenti il mercato giusto e l'etica della società civile, la complessa gestione della pubblica amministrazione, le prospettive del lavoro flessibile e le forme contrattuali non standard nel terzo settore, nonché le possibilità dell'economia sociale d'impresa e dello sviluppo sostenibile.
Lo scopo ultimo del libro, dunque, consiste nell'offrire alla "classe dirigente del domani", attraverso un linguaggio semplice ma rigoroso, alcuni elementi utili per la promozione di un nuovo paradigma sulla base del quale è possibile costruire forme innovative di collaborazione tra enti locali, centri europei di cooperazione sociale, agenzie di istruzione e società civile sulle tematiche della povertà, dello sviluppo, del rispetto dei diritti umani e dell'ambiente, stimolando la formazione di una coscienza critica e responsabile per quanto concerne la gestione del bene di tutti.
Maggiori Informazioni
| Autore | Di Bernardo Mirko |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | 2000 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I. Ripensare la politica: la sfida della formazione Emilio Baccarini , La politica come vocazione. Tracce per un cammino Aurelio Simone, Educare al bene comune Mirko Di Bernardo, Emergenza educativa e vocazione alla politica Parte II. Il fondamento dell'autorità politica Francesco D'Agostino, Cristianesimo, etica naturale e democrazia Alessandro Ferrara, Pluralismo riflessivo, o del bene davvero comune Dario Farace, Proprietà privata e bene comune Parte III. Il bene possibile in una società plurale Francesco Botturi, Sviluppo della democrazia ed interculturalità. Alcune premesse Mario Risso, Bene comune e responsabilità d'impresa Parte IV. Carità globale Raffaello Martinelli, Politica: come i cristiani vi si impegnano? Francesco Miano, La via evangelica dello sviluppo. Commento alla Caritas in veritate di Benedetto XVI Parte V. Pubblica Amministrazione e cambiamento Antonio Meola, Il ruolo e le funzioni innovative degli amministratori pubblici locali nell'era dei social network. Sindaco, Giunta, Consiglio e Management: le "locomotive" del programma elettorale Paolo Caracciolo, Esperienze di cambiamento nella Pubblica Amministrazione. Reingegnerizzazione dei servizi. Progetto di certificazione al sistema ISO 9001:2008 di alcuni settore organizzativi del Comune di Grottaferrata (RM) Parte VI. Il lavoro e il terzo settore Leonardo Becchetti, Marco Costantino, Fraternità, sviluppo economico e società civile Fabio Monteduro, Sonia Moi, Le prospettive di lavoro dei giovani nel non profit Parte VII. Testimonianze di partecipazione e di impegno civile Veronica Meola , Il futuro è giovane Damiano Cori, Bene comune e generazione tra passato, presente e avvenire Luca La Verde, Ricerca biomedica e bene comune Notizie su autrici e autori Indice dei nomi. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
