Chi trova un amico trova un tesoro. Come arricchire la propria rete di contatti e di conoscenze con il networking

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820495183
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Trend/le guide in un mondo che cambia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1996
- Pagine
- 160
Disponibile
20,00 €
Volete rendere più ricca ed interessante la vostra vita e realizzare in modo efficace i vostri obiettivi? È fondamentale, allora, che riusciate a stabilire e gestire intelligentemente i vostri rapporti con gli altri creandovi una rete diffusa per scambiare informazioni, consigli, suggerimenti e, non ultimo, sostegno per i momenti critici.
Questo libro vi offre la possibilità di imparare a gestire il processo di networking esercitandovi concretamente: 48 "attività" svilupperanno la vostra capacità di stabilire e raggiungere traguardi personali attraverso una rete di relazioni interpersonali.
Molte le domande a cui dovrete rispondere, fra le quali:
• Sapete essere d'aiuto e sostegno agli altri?
• Soddisfate le aspettative degli altri?
• Rispettate i diritti degli altri?
• Conoscete le qualità specifiche delle persone?
• Date senza aspettarvi nulla in cambio?
• Portate sempre a termine i vostri incarichi?
• Analizzate i potenziali problemi di volta in volta?
• Avete abbastanza fiducia in voi stessi?
• Conoscete e siete conosciuti da molti?
• Siete organizzati, metodici e preparati?
• Sapete essere positivi e costruttivi?
• Sapete dire di no al momento giusto?
• Sapete sfruttare al meglio le opportunità quando si presentano?
Queste ed altre domande vi aiuteranno a capire quali sono i vostri punti di forza nei rapporti con gli altri. Scoprirete cosa dovete migliorare e come riuscirci.
Frutto di una vasta esperienza di workshop, corsi e seminari condotti in università e presso aziende dell'America del Nord e dell'Australia, questo libro costituirà per voi un'utilissima guida pratica.
Donald R. Woods, professore d'ingegneria chimica e direttore dell'Engineering and Management Program della McMaster University, è considerato uno dei maggiori esperti di networking e svolge una vasta attività di formazione e consulenza in questo campo.
Shirley D. Ormerod è responsabile alla McMaster University dell'istruzione degli studenti su strategie efficaci per la ricerca di un posto di lavoro e sugli skill di comunicazione orale e scritta.
Maggiori Informazioni
Autore | Woods Donald R.; Ormerod Shirley D. |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1996 |
Tipologia | Libro |
Collana | Trend/le guide in un mondo che cambia |
Num. Collana | 90 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Reti di contatti interpersonali (network) e la capacità di crearle • Che cos'è un network? • Che cos'è il processo di networking? • Le caratteristiche di un networking efficace • Perché una rete di relazioni e un networking efficaci sono elementi di cruciale importanza 2. Stabilire dei traguardi per la propria rete di relazioni e il processo di networking • I traguardi personali • La vostra attuale rete di relazioni • Stabilire dei traguardi per la propria rete di relazioni e il processo di networking 3. Le capacità necessarie per un networking efficace • La consapevolezza si sé e il networking • Utilizzare le capacità di relazione interpersonale per realizzare un networking efficace • Il "modello della fiducia" di Covey 4. I principi per un networking efficace • Eccellere in ciò che si fa • Essere affidabili • Essere accurati • Portare a compimento i propri incarichi • Anticipare i problemi • Stabilire traguardi e priorità • Essere di aiuto e sostegno agli altri • Conoscere vari tipi di persone • Essere "visibili" • Conoscere le qualità uniche e specifiche delle persone 5. Alimentare la propria rete di relazioni • Dare agli altri senza riserve • Qualche tocco personale per mantenere viva la propria rete • Imparare a dare il sostegno alle persone nei momenti di crisi • Casi • Recuperare persone che si sono allontanate dal vostro network 6. Estendere la propria rete di relazioni • Come rendere il proprio network coerente con i traguardi stabiliti • Prendere iniziative • Prendere iniziative • Costituire un gruppo di persone interessate • Fornire servizi e diventare un centro di attività • Cercare un mentore • Offrirsi di collaborare a progetti e comitati • Conversare in modo informale con persone di vari settori • Distribuire e scambiare biglietti da visita • Modificare la routine • Creare una rete di relazioni all'interno di una nuova organizzazione 7. Il lato "negativo" del networking • Imbattersi in comportamenti sgradevoli • Saper gestire i propri impegni e dire "no" quando è necessario • Superare le proprie paure • Sviluppare la pazienza necessaria per perseverare • Affrontare le questioni etiche 8. Attingere alle risorse del proprio network • Atteggiamenti fondamentali • Essere positivi: chiedere l'aiuto degli altri • Comprendere e accettare la natura del cambiamento • Come attingere alle risorse del proprio network • Il divertimento • la crescita personale • I momenti di crisi • Realizzare progetti 9. Come favorire il processo di networking all'interno di un'organizzazione • Alcune idee per favorire il networking 10. Riepilogo e pianificazione delle iniziative future |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: