Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Chi ti conosce meglio di te stesso? Il diario personale e professionale che fa riflettere [Lavigna Anastasia - SEU]

ISBN/EAN
9788865152232
Editore
SEU Società Editrice Universo
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
133

Disponibile

14,00 €

La locuzione ,“nosce te ipsum” in latino, racchiude una delle più antiche modalità di introspezione filosofica sull’umanità. Conoscere sé stesso non va solo inteso come il motto di Apollo che ammonisce l’umanità ad essere consapevole della propria limitatezza, ma anche come lo strumento di introspezione volto a migliorare la propria condizione esistenziale.
Ma è Socrate che eleva il conosci te stesso a regole di vita. Quello che viene riconosciuto come il metodo socratico rappresenta una forma di dialogo fra il maestro e l’allievo che aiuta a far emergere maieuticamente la verità.
Porre domande, trovare risposte, partorire, nascere.
Porre domande con lo scopo ultimo di stimolare il pensiero critico, è il lascito filosofico di Socrate. Le domande nel metodo socratico sono impiegate quale strumento per confutare i pensieri contraddittori, contrastanti, e far emergere la verità.
Ed è universalmente riconosciuto come il metodo socratico abbia notevolmente influenzato lo sviluppo del Coaching in epoca recente.
L’enciclopedia Treccani fa emergere un’ambivalenza su questo termine, ma non una contraddizione. Coaching, infatti, è sì “allenamento”, ma deve essere inteso anche come “intervento professionale di supporto (intermedio tra una consulenza e una seduta di psicoterapia) allo sviluppo della personalità del soggetto che vi si sottopone”.
Il “Coaching” è basato sulla consapevolezza di sé, sulla responsabilizzazione dell’individuo. Dal punto di vista etimologico si suole derivare il termine “Coach” da un mezzo di trasporto (la carrozza). Il termine coach viene usato nell’800 per individuare i tutor universitari inglesi, che trasportano gli studenti universitari verso la conclusione efficace del percorso accademico. E recentemente il coach assume la connotazione dell’allenatore nello sport, grazie al lavoro pionieristico di Gallwey e Whitmore. E soprattutto l’utilizzo del coach nell’ambito sportivo che si è diffuso, in particolare negli sport di élite. Il coach è colui che fa da motivatore ed allenatore per raggiungere gli obiettivi prefissati. Il coach è in grado di portare l’atleta a sviluppare una robusta consapevolezza di sé, gli insegna le tecniche di concentrazione per accrescere la propria persona interiore.
E l’auto-coaching? In questo caso la figura del coach e dell’“atleta” coincide, e questo avviene quando sono chiare le motivazioni del processo di autoascolto che consenta di raggiungere un elevato grado di autoconsapevolezza, strumento che ci consente di raggiungere i propri obiettivi.
Parafrasando Socrate, oggi potremmo quindi dire: coach, conosci te stesso.
Questo libro di Anastasia Lavigna pone domande ma invita anche a riportare i propri pensieri. Quindi non solo buona lettura ma anche buona scrittura!

Maggiori Informazioni

Autore Lavigna Anastasia
Editore SEU Società Editrice Universo
Anno 2024
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: