Chi è la mia vera mamma? Come superare turbamenti e difficoltà nella relazione tra genitori e figli adottivi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846438959
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Le comete - per capirsi di pi- e aiutare chi ci sta
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 128
Non Disponibile
18,00 €
Il bambino adottato è un bambino che ha patito una enorme sofferenza: ha subìto un abbandono ed è stato privato di un affetto fondamentale. Questi due elementi incidono inevitabilmente sul suo sviluppo psico-fisico, e spesso non è sufficiente l'amore dei genitori adottivi per modificare il danno provocato. In questo libro, masal pas bagdadi analizza e chiarisce i problemi che i genitori incontrano con i loro figli e, volta per volta, suggerisce l'intervento da seguire per cercare di integrare quel pezzo di vita doloroso trascorso tra istituzioni nazionali o internazionali. Masal propone al lettore una scala di crescita normale (da 0 a 13 anni) affinchè i genitori possano individuare quei problemi che richiedono un intervento specifico.
Maggiori Informazioni
Autore | Pas Masal Bagdadi |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le comete - per capirsi di pi- e aiutare chi ci sta |
Num. Collana | 239125 |
Lingua | Italiano |
Indice | Francesca Ichino Pellizzi , Prefazione Chi è Masal Brevi note introduttive Nutrimento e piacere. Da zero all'anno e mezzo (Separazione e nascita; Un abbandono precoce; Creare un vero attaccamento; Chi è la vera mamma?; Io penso che sono stato nella tua pancia; La verità psicologica; Il gioco della nascita; L'angoscia del vuoto; La mamma di Brami racconta; La mancanza di radici; Un abbandono a nove mesi; Cosa vuoi dire angoscia da abbandono) L'autodeterminazione. Dall'anno e mezzo ai tre anni (Il controllo della pipì; I sogni; Il bambino adottivo; Curiosità, sesso e scoperte. Dai tre ai sei anni; L'amore edipico; La curiosità sessuale; La separazione; Gli incubi; lI vero, il finto e il senso dei tempo; Il bambino adottivo) La latenza. Dai sei ai dieci anni (È ora di abbandonare il ciuccio; Gli interessi si moltiplicano; La fantasia sotto controllo; La noia della scuola; Il bambino adottivo; L'immagine di sé; La conquista dell'identità) Inquietudine, confusione, distrazione. Dai dieci ai tredici anni (Le contraddizioni; Stabilire nuovi limiti; Gli amici; Un'imminente esplosione; Il bambino adottato; Adottare un adolescente; Lasciarsi adottare dai figlio adolescente; Le difficoltà aumentano con il progredire dell'età) Il bambino a rischio (Cibo e affetto; Smarrirsi nel sonno; I disturbi del linguaggio; Cosa intendo per bambini meccanici; La rabbia e l'aggressività; "Non esserci; Malattia o handicap; Il bambino straniero; Il paese d'origine; Per saperne di più: dentro la fortezza dell'autismo infantile) Gli incontri con i genitori (Qualche riflessione generica) L'accoglienza in seno alla famiglia (Presentazioni; L'insicurezza di fondo; La reazione del figlio biologico; Un'apparente socievolezza; Essere scelti e scegliere; Quando rivelare l'adozione) Il mondo esterno (La scelta) Non tutto è legato all'adozione (Il genitore debole; Chi deve decidere?; Sostenere i rifiuti; Rassegnazione e ribellione; Difendere gli spazi; Le punizioni) Paura e panico (Musica e suoni; La difficoltà a separarsi; La negazione della paura) La ricerca delle origini Riflessioni e conclusioni (Il fantasma delle origini; La fantasia creativa; Uno spunto sulla sessualità; La figura paterna) La mamma di Giacomo racconta |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: