Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Che Genere Di Moda?

ISBN/EAN
9788846475831
Editore
Franco Angeli
Collana
Produrre cultura creare comunicazione del centro pe
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
192

Disponibile

21,00 €
Il volume raccoglie una serie di saggi che riguardano il rapporto tra il fenomeno moda, l'appartenenza di genere e la costruzione sociale del maschile-femminile. Nella prima parte la moda viene analizzata in quanto strumento di formazione di un'identità di genere, vista soprattutto come il risultato di pratiche interazionali e di consumo in cui gli attori la utilizzano, insieme all'abbigliamento, per 'mettere in scena' il proprio ruolo sociale. Una particolare attenzione è rivolta al mondo giovanile, in cui si rileva una tendenza all'avvicinamento dei codici vestimentari di ragazzi e ragazze, anche se ricerche ad hoc dimostrano come il loro rapporto con l'abito continui ad essere diverso: esso è parte della propria identità per le giovani donne, maschera provvisoria e inautentica per i giovani uomini. Si passa poi all'analisi delle rappresentazioni visuali della moda e delle tipologie corporee in esse dominanti, con particolare attenzione al ruolo svolto dall'abito nei processi di culturalizzazione del corpo, processi che rendono anche la nostra fisicità un oggetto culturale.

Maggiori Informazioni

Autore Laura Bovone; Lucia Ruggerone
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Produrre cultura creare comunicazione del centro pe
Num. Collana 23
Lingua Italiano
Indice Laura Bovone, Lucia Ruggerone, Introduzione Parte I. Vestire le identità Laura Bovone, Attraverso l'abito, l'identità (L'abito, strumento per l'identità; Chi veste la nostra identità? L'estetizzazione della produzione; Un vestito bello e buono. L'ambivalenza dell'identità postmoderna; Riferimenti bibliografici) Anna Marta González, La pervasività socioculturale della moda e la sua relazione con l'identità. Un approccio filosofico (L'elusività della moda; La pervasività della moda; Moda e cambiamento nella struttura sociale; Moda e identità: il punto di vista culturale; Un approccio micro-sociale alla relazione tra moda e identità; Appunti sul consumo della moda di genere; Riferimenti bibliografici) Marco Ricchetti, Identità del consumatore e organizzazione della produzione nell'industria della moda (Industria del vestiario e industria della moda; Maschile e femminile nella nascita dell'industria italiana della moda; Le conseguenze economiche della segmentazione per genere; Cicli produttivi differenti; La geografia del maschile e femminile; Femminilità e imprenditorialità; Riferimenti bibliografici) Joanne Entwistle, Genere e performatività sul lavoro (Introduzione; La performatività del genere; Le donne in carriera e il power dressing; I modelli; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Emanuela Mora, Le risorse identitarie dei giovani uomini, tra essere e apparire (Introduzione; Tra il dire e il fare...; Le forme storiche della maschilità urbana; La maschilità egemone contemporanea e l'uomo nuovo; Le competenze comunicative dei giovani maschi bianchi e istruiti; Riferimenti bibliografici) Parte II. Corpi di moda e altri corpi Malcolm Barnard, Moda, genere e cultura visuale (Moda; Genere; Significato; Comunicazione; Conclusione; Riferimenti bibliografici) Caterina Audisio, La moda: specchio del genere? (Riferimenti bibliografici) Roberta Sassatelli, La riutilizzazione dei codici visuali di genere Goffman e la femminilità in pubblicità (Goffman e il genere; Ritualizzazione e iper-ritualizzazione; Note conclusive: rituali di femminilità e rappresentazione pubblicitaria; Riferimenti bibliografici) Lucia Ruggerone, Corpi di moda, corpi per la moda: vestiti tra soggettività e rappresentazione (Corpo femminile e ordine sociale; Gabbie sociali e gabbie vestimentarie; Femminismo e moda; Corpi femminili e immagini di moda; Altre visioni; Riferimenti bibliografici) Le autrici e gli autori.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: