Che Genere Di Lingua? Sessismo E Potere Discriminatorio Delle Parole

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843055333
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 248
Disponibile
24,00 €
La relazione tra il linguaggio e la rappresentazione/costruzione della realta' e' uno snodo teorico fondamentale che, negli ultimi anni, ha attraversato tutte le discipline umanistiche. Dalla semiotica alla letteratura, passando per la filosofia e la sociologia, l'analisi dei discorsi, dei suoi differenti ordini ed usi ha dato vita ad un ampio dibattito critico, dimostrando come il linguaggio sia uno strumento tutt'altro che neutro. Anche attraverso la critica portata avanti dagli studi delle donne e dal femminismo, il linguaggio e le pratiche linguistiche appaiono essere veicoli privilegiati per l'affermazione e la reiterazione di determinati valori e codici culturali. Il volume pone nuovamente l'attenzione sul piano critico-teorico ai nessi tra linguaggio e costruzione/percezione della realtà. In particolare, oltre all'analisi teorico-pratica del sessismo nella lingua italiana, approfondisce l'uso discriminatorio svolto dal linguaggio politico e scolastico - il sessismo nel linguaggio della politica e nel linguaggio della scuola. Presenta inoltre alcune proposte di possibili modelli e modalita' linguistiche finalizzate ad un uso non discriminatorio e non sessista del linguaggio, prestando attenzione in particolare al mondo della scuola e riportando gli interventi di diversi docenti.
Maggiori Informazioni
Autore | Sapegno Maria Serena |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 613 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima Il sessismo nella lingua 1. Decenni di riflessioni e di impegno: bilancio e prospettive di Maria Serena Sapegno Un po’ di storia/Il progetto POLITE/Si può intervenire sulla lingua?/Uno sguardo critico 2. Narratrici e narratori: una lingua comune? di Maria Rosa Cutrufelli 3. Tra Alice Ceresa e il GRADIT: il "femminile" nei dizionari di Maria Antonietta Passarelli 4. Il maschile e il femminile nella stampa scritta del Canton Ticino (Svizzera) e dell’Italia di Lorenza Pescia Introduzione/Gli agentivi nell’italiano ticinese/Gli agentivi al femminile nel quotidiano "la Repubblica" e nell’agenzia di stampa ANSA/L’uso dell’articolo definito davanti al cognome/Considerazioni conclusive Parte seconda Il sessismo nel linguaggio della politica 5. Strategie linguistico-comunicative e differenza di genere nel linguaggio politico di Grazia Basile Introduzione. Specificità di genere e linguaggio politico/Presentazione del lavoro/Analisi e commento dei dati raccolti 6. Le parole, i concetti, l’esperienza. Riflessioni sulla semantica di "vita" di Fabrizia Giuliani La lingua e il senso comune/La forza delle cose/Correttezza politica/Il linguaggio e l’esperienza/L’altra faccia della luna/Can life be given a real definition?/Il viaggio delle parole 7. Lui (non) è la patria. L’uso dei sentimenti nel linguaggio autoritario di Nadia Cannata Lingua e genere/Il linguaggio istituzionale Parte terza Il sessismo nel linguaggio della scuola 8. Il sessismo linguistico a scuola: dall’individuazione degli stereotipi di genere alla costruzione della consapevolezza di Maria Pia Ercolini Premessa/Il progetto Sui generis/Risultati e considerazioni 9. Educazione linguistica e sessismo: insegnare a riconoscerlo, imparare a evitarlo di Aureliana Di Rollo Presentazione dell’unità didattica (UD)/Presentazione dei test/Test A e B/Test C/Conclusioni "entre les murs": il ruolo cruciale dell’insegnante/Conclusioni "extra moenia": pregiudizi e stereotipi linguistici (non solo a scuola) 10. Come parla la scuola? Implicazioni sessiste del “didattichese" di Anna Angelucci 11. La voce di lei. Forme di sessismo nei libri di testo di Francesca Vennarucci Premessa/Analisi delle presenze femminili nelle storie letterarie/Il questionario a studentesse e studenti su scrittrici e poetesse/Alcune riflessioni connesse alla pratica didattica/Materiali 12. Comunicazione attraverso le bacheche universitarie di Claudio Nobili Introduzione/Ricerca sulla lingua delle bacheche universitarie/Sintesi dei risultati ottenuti e considerazioni (in parte) conclusive/Appendice 13. Il sessismo all’università: il Web di Laura Venturini Indice dei nomi Gli autori |
Questo libro è anche in: