Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Che fare? Nuove prospettive filosofiche sull’azione

ISBN/EAN
9788843070145
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
208

Disponibile

17,00 €
Che fare? A questa domanda gli autori rispondono secondo una nuova prospettiva filosofica che si sta affermando nel panorama filosofico internazionale, il costruttivismo kantiano. Per questa teoria, introdotta nella filosofia contemporanea da John Rawls, “costruiamo” ragioni allo scopo di risolvere problemi pratici. Le verità dell’etica, così come quelle di altri ambiti della conoscenza, non ci sono rivelate o svelate, né sono il frutto di creazioni individuali, di contrattazioni sociali, di intuizioni o di scoperte. Piuttosto, sono il risultato dei nostri ragionamenti. Il volume, dopo un’ampia introduzione di Carla Bagnoli, si apre con un saggio di Christine M. Korsgaard, una delle voci più influenti della filosofia morale contemporanea, e raccoglie contributi di Stefano Bacin, Carla Bagnoli, Michele Bocchiola, Miriam Ronzoni e Laura Valentini sulle origini e gli sviluppi del costruttivismo da Kant a John Rawls.

Maggiori Informazioni

Autore Bagnoli Carla
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 918
Lingua Italiano
Indice 1. John Rawls e il costruttivismo etico contemporaneo 2. Il caso di Hannibal Lecter e la varietà dei criteri di oggettività in etica 3. Argomenti kantiani per il costruttivismo 4. Il costruttivismo kantiano come realismo procedurale 5. Il costruttivismo kantiano e la “svolta pratica” 6. L’attività della ragione e le sue norme costitutive 7. Costruttivismo e costitutivismo 8. Il posto del costruttivismo nel dibattito sul realismo morale 9. Costruttivismo e realismo normativo 10. Il ruolo epistemologico delle intuizioni 11. Il costruttivismo e il naturalismo 12. Il costruttivismo e la questione della definizione della meta-etica 13. Il costruttivismo e l’approccio semantico-concettuale 1. Realismo e costruttivismo nella filosofia morale del xx secolo di Christine M. Korsgaard Le origini del realismo morale/Il realismo nel XX secolo/Primo caso: Bernard Williams/Contro il modello di applicazione/Secondo case study: John Rawls/Costruttivismo/Conclusione 2. Kant: ragioni e limiti del costruttivismo morale di Stefano Bacin I termini della questione/Contro il razionalismo, contro il volontarismo: il programma di Kant/La legislazione della legge morale/Il “fatto della ragione”: fatto morale o costruzione?/Lo statuto del concetto di bene: una concezione pratica del valore/Costruttivismo e realismo 3. Il ruolo epistemico delle norme costitutive di Carla Bagnoli Il costruttivismo kantiano: agnostico, non-cognitivista o cognitivista?/L’argomento costruttivista contro il dogmatismo/L’obiezione di incompletezza/Costruttori, materiali e piani/Il ruolo epistemico delle norme costitutive/Autorità e disaccordo/L’argomento contro lo scetticismo/Una precisazione riguardo allo scetticismo morale/Alcune considerazioni finali 4. Il costruttivismo morale e il problema dell’oggettività di Michele Bocchiola Introduzione/Il costruttivismo morale/L’obiezione realista/Una risposta costruttivista all’obiezione realista/La nozione di oggettività/Tre seri dubbi e alcune possibili risposte/Conclusione 5. Costruttivismo e intuizioni morali: un approccio integrato di Miriam Ronzoni e Laura Valentini Introduzione/Quando le intuizioni ci governano: l’intuizionismo morale e le sue difficoltà/Quando la razionalità ci governa/Quando le intuizioni ci orientano e la razionalità ci guida (senza governarci)/Conclusione Bibliografia Gli autori
Questo libro è anche in: