Il volume racconta sinteticamente lo sviluppo nel tempo dell'etologia, lo studio del comportamento animale, che mantiene tuttora intatto il suo fascino e la sua attualità. La storia comincia dalle prime osservazioni di Charles Darwin e degli ornitologi anglosassoni, prosegue con le teorie dei premi Nobel Konrad Lorenz e Niko Tinbergen, e la loro straordinaria vicenda umana. Quindi si arriva a scienziati come Edward Wilson, William Hamilton e Donald Griffin, che hanno svelato sorprendenti aspetti del comportamento di diversi animali. Il viaggio si conclude con Frans de Waal, che ha spiegato come l'empatia e la riconciliazione siano fattori fondamentali del vivere comune di tutte le specie animali, compresa la nostra. L'etologia è una scienza aperta alla collaborazione con altre discipline e capace di riservarci ancora tante nuove acquisizioni e meravigliose scoperte.
Maggiori Informazioni
Autore
Vitale Augusto
Editore
Carocci
Anno
2025
Tipologia
Libro
Collana
Le bussole
Num. Collana
727
Lingua
Italiano
Indice
Introduzione 1. Si inizia sempre con Darwin... Charles Darwin e il comportamento animale/Dopo Darwin e i primi ornitologi/Il comportamentismo/Pregi e limiti del comportamentismo 2. Konrad Lorenz, l’allevatore I primi anni/L’incontro con Niko Tinbergen e gli anni della guerra/Dopo la guerra/Gli anni Sessanta, il premio Nobel, gli ultimi anni/Moduli di azione fissa/Imprinting/Konrad Lorenz e il futuro del genere umano 3. Niko Tinbergen, l’esploratore I primi anni/La Groenlandia e l’incontro con Lorenz/Gli anni della guerra/Il dopoguerra e l’incarico a Oxford/L’etologia umana e il premio Nobel/Lo studio dell’istinto/I quattro quesiti di Tinbergen 4. Etologia, altruismo e cooperazione Un paradosso da risolvere/William Hamilton, il genio (inizialmente) incompreso/La selezione di parentela/Robert Trivers e l’altruismo reciproco/Problemi con l’altruismo reciproco/Cooperazione/Un ponte evolutivo verso gli esseri umani 5. Etologia, sociobiologia ed ecologia comportamentale Edward Wilson: dalle formiche alla sociobiologia/La nascita della sociobiologia porta a un aspro dibattito/Richard Dawkins e il gene egoista/Il difficile rapporto tra sociobiologia ed etologia/Ecologia comportamentale/Un classico esempio di ecologia comportamentale/Il futuro dell’ecologia comportamentale 6. Etologia cognitiva e studio delle emozioni Donald Griffin: un naturalista in laboratorio/La scoperta dell’ecolocazione/La nascita dell’etologia cognitiva/Marc Bekoff: l’etologia cognitiva cresce/Esempi di studi di etologia cognitiva/Alcune critiche all’etologia cognitiva/Lo studio delle emozioni 7. Empatia e moralità negli animali Frans de Waal: fate l’amore, non fate la guerra/Fare pace: la trasformazione dell’aggressività/Animali empatici/Solo le scimmie sono empatiche?/Morale animale? 8. L’etologia è interdisciplinare Etologia e conservazione/Etologia e benessere animale/Etologia e neuroscienze/Etologia e filosofia Bibliografia