Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Che cos'è la zooantropologia (Marchesini Roberto - Carocci)

ISBN/EAN
9788829030453
Editore
Carocci
Collana
Le bussole
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
144

Disponibile

13,50 €
La zooantropologia è la disciplina che si occupa del rapporto tra l'essere umano e le altre specie in tutte le sue espressioni. La storia dell'umanità è pervasa di prestiti animali in ogni ambito culturale, a partire dalle raffigurazioni paleolitiche fino agli odierni eroi dei fumetti. La nostra specie è affascinata dal mondo animale, così prodigo di modelli da ammirare e da imitare. Le ricerche psicologiche e antropologiche hanno accumulato numerosi riscontri che confermano una preferenza umana verso le zoomorfie. Le applicazioni di questa relazione in ambito pedagogico e negli interventi coterapeutici (pet therapy) ne dimostrano l'importanza e la necessità di affrontarla con competenze professionali. Il volume mostra come la zooantropologia possa fornire una cornice teorica esplicativa e una struttura metodologica per applicare le potenzialità di questa relazione.

Maggiori Informazioni

Autore Marchesini Roberto
Editore Carocci
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Le bussole
Num. Collana 729
Lingua Italiano
Indice

1. Affascinati dagli animali
Premessa/La ricerca sullo stimolo zoomorfo/Stimolo animale e motivazioni/Zoomorfia ed estetica
2. La zooantropologia come ricerca multidisciplinare
Premessa/I contributi della ricerca antropologica/I contributi della ricerca etologica
3. Le teorie della zooantropologia
Premessa/L’ipotesi dell’interesse venatorio/L’ipotesi del legame parentale/L’ipotesi dell’interesse estetico/L’ipotesi della zootropia
4. Zoomimesi: l’epifania animale
Premessa/Le caratteristiche mimetiche dell’uomo/L’animale come punto di riferimento elettivo
5. Le dimensioni di relazione
Premessa/L’animale come entità referenziata/Principi di base della relazione/Tipologie delle dimensioni di relazione/La dimensione epimeletica/La dimensione affettiva/La dimensione ludica/La dimensione epistemica/La dimensione edonica/La dimensione sociale
6. La zooantropologia consulenziale
Premessa/La consulenza familiare/La consulenza urbana
7. La zooantropologia interventistica
Premessa/Il bambino e l’animale/La zooantropologia didattica/La zooantropologia assistenziale
8. Ruolo sociale e culturale della zooantropologia
Premessa/Le ragioni dell’antropomorfismo/L’animale narrato
Bibliografia

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio