Che cos'è la psico-linguistica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829011650
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 148
Disponibile
13,00 €
Dopo aver ripercorso le tappe che hanno visto l'evoluzione della psicolinguistica nell'alveo delle scienze cognitive, il volume si focalizza sui processi alla base della comunicazione umana e del linguaggio, ponendo particolare attenzione alla complessa interazione tra geni e ambiente nello sviluppo e funzionamento del linguaggio. Scritto con uno stile chiaro e divulgativo, il libro consente al lettore di capire i meccanismi all'origine della formulazione, produzione e comprensione di parole, frasi, discorsi e testi scritti. Si riflette infine su alcune delle più interessanti frontiere di questa disciplina, ossia lo studio delle caratteristiche della competenza bilingue e delle modalità di sviluppo e declino delle abilità linguistiche nell'arco di vita.
Maggiori Informazioni
Autore | Marini Andrea |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 637 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa 1. Psicolinguistica: lo sviluppo di un’idea Introduzione/Origine dei concetti alla base della psicolinguistica/Gli sviluppi fino alla prima metà del XX secolo/Psicolinguistica e Comportamentismo/Psicolinguistica e controrivoluzione cognitiva/I metodi della psicolinguistica 2. La competenza comunicativa Introduzione/La competenza comunicativa/Competenza comunicativa non verbale/Competenza comunicativa verbale 3. La competenza linguistica: le strutture del linguaggio Introduzione/Il concetto di struttura del linguaggio/La competenza fonetica/La competenza fonologica/La competenza morfofonologica/La competenza morfologica/La competenza morfosintattica/La competenza sintattica/La competenza semantica/La competenza pragmatica/La competenza testuale/discorsiva 4. Una panoramica dei processi del linguaggio Introduzione/Il lessico mentale/Un modello neuropsicologico del lessico mentale/Limiti dei modelli neuropsicologici classici 5. Modelli della comprensione del linguaggio Introduzione/Comprensione orale: la fase del contatto acustico/La trasformazione in formato fonologico/Fase di selezione lessicale/Fasi di accesso lessicale e unificazione grammaticale/Modelli della lettura/La dimensione macroelaborativa del linguaggio/Un modello della comprensione del discorso/testo 6. Modelli della produzione del linguaggio Introduzione/Un modello della produzione linguistica/La pianificazione e organizzazione del discorso o testo/Fase di pianificazione concettuale della frase/Fasi di selezione e accesso al lemma/Fasi di codifica morfologica e fonologica/Fasi di sillabazione, codifica fonetica e articolazione/La scrittura 7. Alcune frontiere della psicolinguistica Introduzione/Effetti del bilinguismo sul funzionamento cognitivo/Linguaggio e invecchiamento |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: