Che cos'è la conoscenza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843088157
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2017
- Pagine
- 138
Disponibile
13,00 €
Come ha sottolineato Aristotele all'inizio della "Metafisica", aspiriamo alla conoscenza perché siamo curiosi, e il sapere come stiano le cose è qualcosa che ci appaga di per sé, indipendentemente dalle conseguenze pratiche. Ma in che cosa consiste questa condizione che desideriamo per noi stessi e che ricerchiamo nei nostri simili? Platone, nel "Menone", afferma che la conoscenza non è riducibile a una mera credenza vera. Ma che cosa dobbiamo aggiungere? Stando ad una risposta tradizionale che molti fanno risalire proprio a Platone, una credenza vera, per essere conoscenza, deve anche essere giustificata sul piano epistemico. Partendo da questa analisi, e dalla critica a cui è stata sottoposta da parte di Gettier, il libro ripercorre le principali risposte offerte dall'epistemologia contemporanea, e affronta la questione connessa se la conoscenza sia una condizione alla quale possiamo legittimamente aspirare.
Maggiori Informazioni
Autore | Piazza Tommaso |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2017 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 549 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: