Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Che cos'è il public speaking (Fiorentino Giuliana - Carocci)

ISBN/EAN
9788829030484
Editore
Carocci
Collana
Le bussole
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
128

Disponibile

13,50 €
Parlare è una capacità che ciascun essere umano sviluppa spontaneamente a partire dai primi mesi di vita, sia per imitazione della lingua (o delle lingue) a cui è esposto, sia per predisposizione genetica ad acquisire almeno un codice comunicativo. Tuttavia, intervenire davanti a un pubblico può risultare un'attività meno semplice e spontanea. Sia che lo si faccia per informare, per argomentare e convincere, sia per intrattenere e far divertire chi ascolta, parlare in pubblico può creare imbarazzo e risultare un'esperienza frustrante. Il libro introduce il lettore al parlato pubblico di successo, mostrando come quest'ultimo si basi sull'acquisizione di consapevolezza e di tecniche finalizzate, da un lato, alla preparazione della performance (come gesticolare, assicurarsi l'attenzione del pubblico, impostare la voce ecc.), dall'altro, alla cura del discorso e del contenuto da proporre.

Maggiori Informazioni

Autore Fiorentino Giuliana
Editore Carocci
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Le bussole
Num. Collana 732
Lingua Italiano
Indice

Introduzione
1. Parlare: un’abilità spontanea ma non troppo

Parlare, parlare in pubblico/Il processo comunicativo e le abilità linguistiche/Ascoltare/Il contesto del discorso: cornice, motivazione, pubblico/A che cosa servono i discorsi?
2. Costruire ed eseguire un discorso efficace
Elementi costitutivi del discorso/Lo scopo e la struttura di un discorso/Confronto tra retorica classica e public speaking/Costruire un discorso/Un modello di discorso riuscito
3. Il corpo che comunica
La comunicazione non verbale/La gesticolazione/Gesti e linguaggio/La comunicazione non verbale in un discorso pubblico/Le lingue segnate/Un discorso pubblico di successo
4. Parlare in pubblico nella storia
L’evoluzione della retorica: dall’oratore al pubblico/La retorica nell’antica Grecia e a Roma/La retorica nel Medioevo e nel Rinascimento/La retorica moderna e contemporanea/Applicazioni contemporanee della retorica/Figure retoriche e strumenti della retorica/Retorica e public speaking
5. Istruzioni finali ed esempi commentati
Prepararsi e autovalutarsi nel parlato pubblico/La comunicazione politica
Bibliografia

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio