Che Cosa Sono Le Rappresentazioni Sociali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843034635
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 125
Disponibile
12,00 €
La teoria delle rappresentazioni sociali è formulata da Serge Moscovici, a partire dalla metà del Novecento, nell'ambito della psicologia sociale europea. Le rappresentazioni sociali corrispondono a saperi elaborati nel corso della comunicazione e dei rapporti sociali quotidiani. Esse semplificano la lettura e l'interpretazione della realtà e nelle nostre società prendono il posto di credenze e leggende proprie delle società tradizionali. Il volume intende delineare un approccio alla realtà psicosociale divenuto ormai di largo uso nelle scienze umane.
Maggiori Informazioni
Autore | Grande Teresa |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 191 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1.Storia della nozione/Il significato filosofico/Sociologia e rappresentazione/L'eredità durkheimiana/Psicologia e rappresentazioni/Per riassumere 2.Serge Moscovici e la ricerca sulla psicoanalisi/Gli anni giovanili/Un innovatore della psicologia sociale/La ricerca sulla psicoanalisi/Per riassumere 3.Il fenomeno delle rappresentazioni sociali/La rappresentazione: da concetto a fenomeno sociale/La società pensante/Universi consensuali e universi reificati/La produzione del senso comune/Per riassumere 4.Analisi della nozione/Descrizione della rappresentazione/I prodotti e i processi della rappresentazione/La dimensione sociale della rappresentazione/Per riassumere 5.Struttura, dinamica ed evoluzione delle rappresentazioni/La teoria del nucleo centrale/Il modello dei principi organizzatori/ Evoluzione delle rappresentazioni/Per riassumere 6.Quando si può parlare di rappresentazione sociale'/Usi del modello delle rappresentazioni sociali/Descrizione dell'oggetto della rappresentazione/Le fasi della rappresentazione/Per riassumere /Bibliografia |
Questo libro è anche in: