Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Che cosa significa orientarsi nel pensiero?

ISBN/EAN
9788845912276
Editore
Adelphi
Collana
Piccola biblioteca Adelphi
Formato
Libro in brossura
Anno
1996
Edizione
2
Pagine
122

Disponibile

11,00 €
«In verità si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare o di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente penseremmo, se non pensassimo per così dire in comune con altri a cui comunichiamo i nostri pensieri, e che ci comunicano i loro? Quindi si può ben dire che quel potere esterno che strappa agli uomini la libertà di comunicare pubblicamente i loro pensieri li priva anche della libertà di pensare, cioè dell’unico tesoro rimastoci in mezzo a tutte le imposizioni sociali, il solo che ancora può consentirci di trovare rimedio ai mali di questa condizione». Kant giunse a questa formulazione di sovrana lucidità nel corso di una vibrante polemica sul panteismo avviata da Jacobi nel 1785. Si trattava di difendere il significato, pur sempre misterioso, della ragione, accusata di sfociare necessariamente, se abbandonata a se stessa, in una visione atea del mondo. In gioco era dunque tutto l’assetto della filosofia critica. Così Kant volle dimostrare, con l’ausilio di felici metafore, che la ragione non ha solo una funzione dissolvitrice di ogni precedente credenza, ma può valere come preziosa bussola per orientarci nel buio della vita in ogni momento e in ogni situazione.

Maggiori Informazioni

Autore Kant Immanuel;Volpi F.;Dal Santo P.
Editore Adelphi
Anno 1996
Tipologia Libro
Collana Piccola biblioteca Adelphi
Num. Collana 375
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio