Che cosa significa essere europeo? Una ricerca al cuore e ai confini dell'Europa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820437428
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Laboratorio sociologico
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 240
Disponibile
28,00 €
I confini, come divisione e periferia, come luogo dell'estremo e dell'estremismo, spesso non hanno avuto buona stampa. Eppure, l'identità dell'europa risplende proprio nei confini, secondo la lezione di omero e virgilio, diventata canonica in t. S. Eliot. Se non si conoscono le sue frontiere non si conosce l'europa, quando è nata e dove va. Al confine c'è una via di fuga e il diritto di decidere chi è dentro o fuori; dunque, lungo le frontiere i popoli si sono affrontati e sterminati, ma si sono anche incontrati, mescolati, interrogati. La frontiera è diversità, confronto, meta, sfida, opportunità, inclusione. Il volume espone e contestualizza i risultati di una ricerca condotta tra belgrado e palermo, salonicco e fez, varsavia e istanbul, cominciata nel 2008 grazie a un progetto sostenuto dall'unione europea. Partecipavano docenti di heidelberg, ludwigsburg, l'aquila e di varie università della turchia, in prima fila Çanakkale (nel territorio della favolosa troia, luogo di nascita dell'europa, secondo i classici). L'identità europea è ben più di una moneta: ha un'anima e un cuore. L'european dream ha le sue ragioni e le sue speranze.
Maggiori Informazioni
Autore | Sidoti Francesco; Gammone Mariateresa |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Laboratorio sociologico |
Lingua | Italiano |
Indice | Una domanda (Un progetto sostenuto dall'Unione Europea; Cuore e confini; La morale della storia; Tempi e temi della ricerca; Sotto copertura, alla ricerca dell'identità europea; L'immaginazione sociologica e la lunga durata; Una modernità a rischio e disastrata; Un educational compact per l'Europa) Da Konya a Salonicco, da Belgrado a Varsavia (Obama ad Ankara; Melissa e Tonio a Konya; Fantasmi vecchi e nuovi a Salonicco; La mafia e i ragazzini di Palermo; Operai e terroristi a Belgrado; Nathan tra i libri di Efeso e Pergamo; Gli americani a Fez; L'incubo tra Oslo e Helsinki; Manchester postindustriale; Zurigo come L'Havana; Gli eroi di Varsavia) Le identità dell'Europa (Oltre i Gulag, Auschwitz, Hiroshima; Atene, Roma, Gerusalemme,: l'eredità contestata; Cristianesimo, Islam, Illuminismo: inclusività e selezione; Il Mediterraneo: un problema o una risorsa?; Quale patriottismo per l'Europa) Le alternative dell'Europa (Un casino capitalism?; Sogno americano e sonnellino sudamericano; Confuciani, buddisti, africani; Globish: un punto di vista cosmopolitico; Churchill, la Luna e l'Europa della conoscenza) I diritti dell'Europa (Diritti, doveri, desideri; Nessun valore ha più valore di un altro valore?; Il governo della legge; Il sogno francese e il sogno spagnolo; Le più belle donne islamiche) I risultati della ricerca (La generazione Erasmus; I nuovi russi, i nuovi ottomani, la vecchia Europa; La manutenzione della convivenza; Persuasione e dissuasione; Di quale Europa e di quali confini abbiamo bisogno) Appendice metodologica (Un intervento sociologico; I gruppi di discussione e le interviste; L'analisi quantitativa; Umberto Eco a Çanakkale) Indice dei nomi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: