Che cosa significa domandare? Dialogo e conoscenza in Paulo Freire

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854897205
- Editore
- Aracne
- Collana
- Storia dell'educazione
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- 128
Disponibile
11,00 €
Porre domande, ricercare risposte e porre nuove domande uscendo da rigidi schemi preconcetti: questo è il cuore della proposta che Paulo Freire elabora assieme ad Antonio Faundez, nel corso di una conversazione intensa e complessa. Attorno a questo nucleo si svolgono riflessioni esistenziali e politiche, ricordi personali e considerazioni storiche. Le indicazioni per giungere a una "pedagogia della domanda" partono dalla constatazione della natura dialogica dell'essere umano, colto nelle sue relazioni con l'altro, per una pedagogia considerata ed elaborata a cominciare dall'atto fondamentale della conoscenza: la domanda, quale espressione di curiosità, di ricerca e di crescita consapevole.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ferrari Marco |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2016 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Storia dell'educazione |
| Num. Collana | 4 |
| Lingua | Italiano |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
