Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Che cosa ha fatto il nazismo alla psicoanalisi (Kahn Laurence - Alpes)

ISBN/EAN
9788865318270
Editore
Alpes Italia
Collana
Sconfinamenti
Formato
Libro in brossura
Anno
2023
Pagine
160

Disponibile

15,00 €
Il titolo di questo lavoro di L. Kahn non è una domanda: il nazismo ha fatto molto alla psicoanalisi e con effetti di lunga durata che sono andati oltre il rogo delle opere di Freud, oltre la partecipazione di alcuni analisti tedeschi alla politica di arianizzazione portata avanti da Göring con la creazione, nel 1936, dell'Istituto di psicologia e psicoterapia presieduto da Jung, oltre l'esilio di numerosi psicoanalisti viennesi e tedeschi e l'assassinio di molti di essi in quanto oppositori del regime o ebrei. Come Kahn dimostra attraverso un meticoloso lavoro di ricostruzione ciò che il nazismo e la "nazificazione" della cultura hanno fatto alla psicoanalisi è un gioco di azione e reazione che attraversa il terreno fondamentale del linguaggio. La rigorosa argomentazione rende evidente in che misura la perversione linguistica che ha permesso l'assassinio di massa abbia segnato in maniera profonda la ricezione dell'eredità freudiana. Associando alla propria esperienza la conoscenza dettagliata di autori come Adorno, Mann e Kertész, rileggendo insieme a questi passaggi del Mein Kampf, Kahn invita a riconoscere le tracce profonde di "Che cosa ha fatto il nazismo alla psicoanalisi".

Maggiori Informazioni

Autore Kahn Laurence
Editore Alpes Italia
Anno 2023
Tipologia Libro
Collana Sconfinamenti
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio