Che cosa ha detto Nietzsche

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788845914980
 - Editore
 - Adelphi
 - Collana
 - Piccola biblioteca Adelphi
 - Formato
 - Libro in brossura
 - Anno
 - 1999
 - Edizione
 - 2
 - Pagine
 - 226
 
Disponibile
                
                    
                        15,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    L'opera di Nietzsche rappresenta un passaggio obbligato per chiunque studi il nostro tempo. Lo straordinario e inesauribile repertorio di motivi che essa offre ha suscitato entusiasmi, ispirato atteggiamenti, mode culturali e stili di pensiero, ma al tempo stesso ha provocato reazioni e rifiuti radicali. Come affrontare un'opera così enigmatica? Come ritrovare in essa un filo conduttore salvaguardandone il carattere problematico e frastagliato? Come darle la giusta intelliggibilità filosofica senza intaccarne la carica antidogmatica e antimetafisica? Apparsa per la prima volta nel 1975, l'introduzione di Montinari (1928-1986) si distingue dagli altri analoghi strumenti di critica. Con una nota di Giuliano Campioni. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Montinari Mazzino;Campioni G. | 
|---|---|
| Editore | Adelphi | 
| Anno | 1999 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Piccola biblioteca Adelphi | 
| Num. Collana | 439 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
