Che Cos'e' Una Mostra D'arte

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843054343
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 111
Disponibile
12,00 €
Sono ancora poco numerose le pubblicazioni didattiche o scientifiche dedicate specificatamente alle mostre d'arte anche se, in ambito universitario, sono da qualche anno presenti nei corsi di storia dell'arte o dei beni culturali moduli sull'organizzazione di eventi espositivi. Questo libro si propone di raccontare l'evoluzione del concetto di mostra temporanea; di approfondire il rapporto dialettico all'interno di un museo tra collezione permanente ed esposizione effimera; di descrivere concretamente come si organizza una mostra, chi sono i soggetti coinvolti nel progetto e quali le problematiche che si devono affrontare; di fornire le principali nozioni sulla normativa vigente e sugli standard di riferimento.
Maggiori Informazioni
| Autore | Pirani Federica |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Le bussole |
| Num. Collana | 401 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione 1. L’origine delle mostre d’arte: cenni storici Dai chiostri ai palazzi, dalle gallerie ai musei/Le grandi esposizioni internazionali e nazionali/Le organizzazioni degli artisti/Le rassegne periodiche in Italia 2. Il concetto espositivo La mostra come racconto/La mostra come prototipo del museo/Musei contro mostre: una possibile antinomia/La "sindrome del blockbuster" 3. I luoghi delle mostre Musei e contenitori vuoti/Gli allestimenti espositivi/Mostre e territorio/L’esposizione virtuale 4. Come si organizza una mostra d’arte Valutare un’idea/La scelta dello spazio e del tempo/Capacità manageriali e cura scientifica/Studio di fattibilità e pianificazione/Si realizza la mostra/Completamento e valutazione del progetto Conclusioni Appendice Bibliografia |
Questo libro è anche in:
