Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Che cos'è la storia della scienza

ISBN/EAN
9788843028696
Editore
Carocci
Collana
Le bussole
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
125

Disponibile

12,00 €
La storia della scienza offre una prospettiva unica da cui osservare alcune delle sfide intellettuali più ambiziose degli ultimi cinque secoli. Rilevando l'intreccio tra scienza, istruzione e sviluppo, può anche aiutarci a capire come utilizzare meglio la scienza e la tecnica di oggi. Il libro offre al lettore un primo sguardo sulla storia della scienza, proponendo una guida rapida ai classici del settore e alcune riflessioni sui rapporti attuali tra scienza e società.

Maggiori Informazioni

Autore Govoni Paola
Editore Carocci
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Le bussole
Num. Collana 121
Lingua Italiano
Indice 1.Scienza e storia/Che cos´è la scienza’/Curiosità e utilità/Esperti, linguaggi, tecniche/Noi e la scienza/Immagini della scienza/Le domande della storia della scienza/Per riassumere.../ 2.Nascita di una disciplina/Tra Settecento e Ottocento/Il Novecento/Valicare i confini/Per riassumere... / 3.L’impresa scientifica/La rivoluzione scientifica/Illuminismo e rivoluzione industriale/La medicina/Biologia ed evoluzionismo/La tecnologia/Il Novecento/Per riassumere.../ 4.Scienza come cultura/Sociologia della conoscenza scientifica e costruzionismo/Le lunghe "guerre della scienza"/Le culture della scienza/Scienza e retorica/Il genere e la scienza/Per riassumere.../ 5.Un pubblico per la storia della scienza/Migrazioni e diversità/Il caso italiano/Gli storici, la scienza, il pubblico/Per riassumere... Bibliografia