Che Cos'e' La Stilistica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843055845
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 142
Disponibile
13,00 €
Lo studio delle forme aiuta a comprendere a fondo il testo letterario? Quali sono gli strumenti utili per analizzare la lingua e lo stile di un romanzo, di una poesia, di un dialogo teatrale? Rispondendo a queste e ad altre domande il volume illustra i principi della stilistica, tenendo conto dei più recenti metodi e prospettive di ricerca. All’esposizione di principi generali e dei punti salienti della storia della stilistica segue l’analisi di brani narrativi (Manzoni, Gadda, Calvino), di poesie (Petrarca, Pascoli, Montale) e di un passo di un dramma pirandelliano.
Maggiori Informazioni
| Autore | Colella Gianluca |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Le bussole |
| Num. Collana | 407 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione 1. I percorsi dello stile Una definizione difficile/Storia della disciplina/Tra retorica, linguistica e critica letteraria/I generi letterari/Intertestualità e trans testualità/L’enunciazione 2. La narrativa I diversi tipi di narratore/Il discorso riportato/La polifonia/L’unità testuale/Analisi dei testi: Manzoni, Gadda, Calvino 3. La poesia Opere in versi e opere di poesia/L’io lirico/La poesia verso la prosa/Caratteri del linguaggio poetico/Forme metriche della tradizione/Analisi dei testi: Pascoli, Montale, Petrarca 4. Il teatro La particolarità del teatro/Le "regole" del dialogo teatrale/La tragedia in versi/Forme e funzioni delle didascalie/Analisi dei testi: Pirandello Bibliografia Indice dei nomi Indice delle cose notevoli |
Questo libro è anche in:
