Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Che cos'è la sociologia della cultura

ISBN/EAN
9788843021604
Editore
Carocci
Collana
Le bussole
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
112

Disponibile

12,00 €
Negli ultimi tempi, i processi culturali hanno acquisito una nuova centralità nel discorso sociologico. Il libro affronta diversi temi, quali, ad esempio, il rapporto fra cultura e società, il problema della conoscenza nella vita quotidiana, l’industria culturale, i rituali collettivi del mondo contemporaneo, il dibattito sulla globalizzazione. L’intento è essenzialmente didattico: fornire agli studenti che affrontano per la prima volta questa materia gli strumenti e le conoscenze di base.

Maggiori Informazioni

Autore De Biasi Rocco
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Le bussole
Num. Collana 48
Lingua Italiano
Indice 1.Cultura e società/Il concetto di cultura/ Karl Marx e la critica dell’ideologia/Max Weber:cultura e razionalizzazione/Il condizionamento sociale del pensiero/ Durkheim e la cultura come rappresentazione collettiva/Per riassumere... 2.Conoscenza e vita quotidiana/ Conoscenza e costruzione sociale della realtà/La dimensione oggettiva della realtà sociale/La dimensione soggettiva della realtà sociale/Le agenzie di socializzazione/ Conoscenza ordinaria e conoscenza scientifica/ Per riassumere... 3.La dimensione simbolica della vita sociale/Simboli e pratiche sociali/Rituali e interazione sociale/Riti d’oggi: il caso delle partite di calcio/L’esperienza religiosa in una società complessa/Per riassumere... 4.La produzione della cultura/L’industria culturale/La mediatizzazione della cultura/ Consumi culturali e tempo libero/Cultura e comunicazione/Rivoluzione digitale e innovazione culturale/Per riassumere… 5.Cultura e globalizzazione/Che cosa si intende per globalizzazione/Migrazioni, esclusione sociale e razzismo/Icone della globalizzazione: il caso di McDonald’s/ Globalizzazione e diversità culturale/ Conclusioni: ripensare la cultura’/Per riassumere... Bibliografia