Che cos'è la socializzazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843020287
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 128
Disponibile
12,00 €
Con il termine socializzazione si intende l’insieme dei processi attraverso i quali l’individuo interiorizza i valori e i comportamenti della società in cui vive. Nella specie umana la socializzazione ha un peso particolare e da essa dipende la sopravvivenza della collettività. Questo libro intende fornire una guida introduttiva all’argomento, affrontando diversi temi, quali, tra gli altri, la relazione tra biologia e cultura, gli ambiti e le agenzie di socializzazione, le differenze di genere, di classe ed etniche e la relazione tra ciclo di vita ed età.
Maggiori Informazioni
Autore | Ghisleni Maurizio; Moscati Roberto |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 31 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1. Socializzazione e biologia Caratteristiche ed evoluzione della specie umana/Biologia, cultura e comportamenti/Gli individui non socializzati/Norme e valori collettivi: la cultura di senso comune 2. Socializzazione e personalità Il comportamentismo o i riflessi condizionati/Il simbolismo sociale: Cooley e Mead/Freud e la coscienza morale/Erikson e il corso di vita/ Piaget e lo sviluppo cognitivo 3. Cambiamento sociale e forme di socializzazione I ruoli nella società/Problemi di identità/Diversità nei modelli di socializzazione/La risocializzazione 4. Le agenzie di socializzazione Socializzazione primaria e socializzazione secondaria/Agenti tradizionali della socializzazione: famiglia e scuola/ Socializzazione indiretta: mass media, coetanei, religione/Socializzazione in età adulta: lavoro, famiglia, politica 5. Socializzazione e ciclo di vita/Nascita e procreazione/Prima età/Seconda età/Terza e quarta età/Morte Conclusioni/Riepilogo/Socializzazione e cultura civica |
Questo libro è anche in: