Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Che Cos'e' La Robotica Autonoma

ISBN/EAN
9788843049165
Editore
Carocci
Collana
Le bussole
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
127

Disponibile

12,00 €
Come può un robot riuscire a portare a termine un compito in modo autonomo, senza l'intervento dell'uomo? Quale tipo di capacità deve possedere? Può sviluppare tali competenze attraverso un processo di apprendimento? Che relazione c'è tra un robot autonomo e un organismo naturale? Quali sono le nuove frontiere della robotica? Il testo, nel rispondere a questi interrogativi, analizza una serie di robot autonomi in grado di svolgere compiti quali riconoscere e afferrare oggetti, navigare verso un obiettivo e cooperare e comunicare con altri robot.

Maggiori Informazioni

Autore Nolfi Stefano
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Le bussole
Num. Collana 355
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. I robot autonomi Che cos’è un robot/Che cos’è un robot autonomo/Comportamento e cognizione/Comportamento e fisiologia 2. Comportamento e cognizione come proprietà emergenti Introduzione/Robot in grado di camminare in modo passivo/Trovare e riconoscere oggetti cilindrici/Un robot umanoide in grado di afferrare oggetti 3. Interazione tra processi dinamici interni ed esterni Introduzione/Autolocalizzazione e categorizzazione spaziale/Cosviluppo di capacità diverse 4. Comportamento e cognizione come proprietà multilivello Introduzione/Movimento coordinato in robot assemblati/ Comportamenti cooperativi e comunicazione 5. Influenze dai livelli alti a livelli più bassi di organizzazione Introduzione/Categorizzazione tattile di oggetti diversi/ Relazione tra comportamento e cognizione 6. Comportamento e cognizione in sistemi sociali Introduzione/Giochi linguistici ed evoluzione del linguaggio/Coevoluzione di robot prede e predatori 7. Metodi per sviluppare robot autonomi Metodi basati sulla progettazione/Metodi bio-mimetici/Metodi adattivi/Design vs adattamento Conclusioni Bibliografia
Questo libro è anche in: