Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Che cos'è la pragmatica linguistica

ISBN/EAN
9788843034932
Editore
Carocci
Collana
Le bussole
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
142

Disponibile

13,00 €
L'uso del linguaggio come strumento di comunicazione e le modalità con cui gli utenti di una lingua lo utilizzano sono oggetto di interesse di varie discipline teoriche e applicate; nell'ambito degli studi linguistici, questo interesse è messo a fuoco in particolare dalla pragmatica, che sta conoscendo oggi una grande espansione perchè sempre più forte si fa l´esigenza di affrontare il tema dell'interpretazione dei messaggi e della comunicazione, ruolo che la linguistica classica non può, da sola, svolgere in modo soddisfacente. Il volume si rivolge a studenti di linguistica e studiosi interessati alla comunicazione, proponendo un'introduzione ai concetti chiave elaborati dalla pragmatica linguistica.

Maggiori Informazioni

Autore Andorno Cecilia
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Le bussole
Num. Collana 195
Lingua Italiano
Indice 1.Dare un nome alle cose/Allocuzione e riferimento/Espressioni referenziali/Competenza lessicale/Scelta e interpretazione delle espressioni referenziali/Per riassumere 2.Orientarsi nel contesto/Deissi/Traslare i campi indicali/Anafora/Anafora e deissi empatica/Per riassumere 3.´Lenunciato come informazione/Significato degli enunciati/Dinamismo comunicativo/Tipi di frase e struttura informativa/Altre funzioni discorsive’/Per riassumere 4.´Lenunciato come azione: ciò che si dice e ciò che si fa/Trasmettere informazioni e altre azioni linguistiche/Forza illocutiva e struttura informativa/Atti linguistici diretti e indiretti/Verbi performativi/Per riassumere 5.Ciò che si dice e ciò che si intende dire/ Inferenze/Fonti delle inferenze/Conseguenze/ Presupposizioni/Per riassumere 6.La conversazione come agire razionale/ Significato delle parole e intenzioni del parlante/ Principio di cooperazione/Implicature conversazionali/Per riassumere 7.La conversazione come agire sociale: routine e rituali/Analisi della conversazione/ Simmetria, potere, dominanza/Strategie di cortesia/Per riassumere 8.Cultura e linguaggio/Linguistica, antropologia, etnografia/Pragmatica interculturale/Eventi linguistici/Per riassumere / Bibliografia
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: