Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Che cos'è la linguistica cognitiva

ISBN/EAN
9788843047161
Editore
Carocci
Collana
Le bussole
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
110

Disponibile

12,00 €
La linguistica cognitiva si riallaccia a una tradizione che ha sempre considerato il linguaggio in funzione del significato. Inoltre, nella prospettiva di questa disciplina, peraltro, la capacità linguistica non viene ascritta a un potenziale innato ma deriva dalle interazioni e dal contesto d'uso in cui le abilità linguistiche si acquisiscono e si sviluppano. Il libro presenta gli studi che meglio caratterizzano la linguistica cognitiva, focalizzandosi sugli elementi di maggior interesse e utilità, come la metafora e il linguaggio figurato, la grammatica e la categorizzazione, ovvero il problema della percezione e concettualizzazione e della realtà.

Maggiori Informazioni

Autore Arduini Stefano; Fabbri Roberta
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Le bussole
Num. Collana 332
Lingua Italiano
Indice 1. La linguistica cognitiva: un nuovo paradigma Una nuova concezione della linguistica/Le tre svolte cognitive della linguistica/ La svolta culturale/Approcci cognitivi e linguistica cognitiva 2. Categorizzazione Il modello classico/Somiglianze di famiglia/Prototipi/Similarità/Ambiti di applicazione del concetto di prototipo 3. Metafora e metonimi I predecessori/La riflessione novecentesca/Metafora e linguistica cognitiva/Metonimia 4. Semantica Principi della semantica cognitiva/Frame e dominio/L’organizzazione del profilo-frame/dominio/Alcuni sviluppi della relazione frame/dominio/Rapporti fra i domini/Spazi mentali 5. Concettualizzazione e operazioni di costruzione Le operazioni di costruzione/Classificazione delle operazioni di costruzione/Gli schemi di immagine 6. Grammatica cognitiva Che cos’è la grammatica cognitiva?/Il linguaggio come sistema simbolico/Alcune caratteristiche della grammatica cognitiva/Le relazioni fra le unità Conclusioni Bibliografia